
Inauguriamo oggi una nuova serie di articoli nella quale cercheremo di affrontare i grandi problemi della fisica e dell’universo in generale, per mezzo delle persone che hanno contribuito a fare la storia di questa materia.
L’obiettivo è quello di farvi avvicinare alla fisica attraverso un’esposizione divulgativa che sia comprensibile anche ai profani, con l’intento di accendere dentro di voi una scintilla che vi faccia appassionare a queste tematiche, sperando che in autonomia vi venga la voglia di leggere i molti libri, che in ogni articolo vi consiglierò, che sono stati scritti …

È ormai più di una settimana che l’acceleratore LHC è in funzione con due beam stabili a 450 GeV.
Ha addirittura avuto un picco a 1.18 TeV lo scorso 9 Dicembre, ovvero l’energia più alta raggiunta finora in un acceleratore di particelle, per poi tornare a 450 GeV per ottenere almeno un milione di eventi a quell’energia da analizzare.
Dovremo aspettare il 2010 per raggiungere l’energia massima dell’acceleratore, ovvero 7 TeV per ciascun fascio. Già adesso, però, possiamo dire una cosa: siamo ancora qui!
La storia degli acceleratori di particelle ci ha insegnato che …