materia-oscura
lunedì 27 Agosto 2012 - 22 Commenti
Osservazioni al cielo Gamma suggeriscono la presenza di Materia Oscura

Nel lontano 2009 scrissi un post riguardo un interessante ma controverso risultato del satellite Pamela. Pamela è un satellite il cui scopo principale è di misurare particelle di antimateria, ma così facendo può insegnarci molto su quello che accade nella nostra Galassia. In particolare è in grado di misurare con molta precisione lo spettro di positroni nella Galassia (i positioni sono gli anti-elettroni), esattamente come il rivelatore AMS-02.
La misura di positroni è interessante anche perché può rappresentare un possibile canale per misurare la materia oscura. Come ho già detto in …

martedì 24 Aprile 2012 - 27 Commenti
Dov’è la materia oscura?

Di che cosa è fatto l’Universo è sicuramente una delle domande principali a cui la scienza moderna sta cercando di trovare risposta. Attualmente, la teoria più accreditata vede la materia ordinaria (ovvero le particelle e gli atomi di cui siamo fatti noi e quello che ci circonda) coprire solo il 4% dell’intera massa dell’Universo. Circa il 20% sarebbe invece composto da una materia che non interagisce con la materia ordinaria se non attraverso la forza gravitazionale. Poiché questo tipo di materia non emette radiazione, viene chiamata materia oscura. Il resto …

lunedì 21 Dicembre 2009 - 27 Commenti
La Materia Oscura non è più così oscura

La settimana scorsa tutta la comunità scientifica ha passato momenti di grande suspance ed eccitazione, nell’attesa che venissero rilasciati i risultati ufficiali della collaborazione CDMS (Cryogenic Dark Matter Search).
Nel profondo di Soudan, una vecchia miniera abbandonata nel nord del Minnesota alcuni scienziati che lavorano su questo esperimento, per  primi hanno dichiarato pubblicamente di aver visto l’invisibile, ovvero di aver rivelato, per la prima volta in maniera diretta, particelle di Materia Oscura.
Giovedì 17 io, come molti altri fisici di tutto il mondo, ho passato parte della serata ascoltando in streaming la …

lunedì 6 Aprile 2009 - 12 Commenti

Pochi giorni fa, ovvero il 2 Aprile 2009, è finalmente apparso su Nature l’articolo ufficiale della collaborazione PAMELA , dove vengono presentati gli ultimi e molto discussi risultati della missione, ovvero l’osservazione di un eccesso di positroni in uno specifico range di energia (1.5-100 GeV).
Che cosa vuol dire tutto questo?
Cominciamo dall’inizio, che cos’è PAMELA (Payload for Antimatter/Matter Exploration and Light-nuclei Astrophysics). PAMELA è un satellite, in orbita dal 2006, di progettazione principalmente italiana (con la collaborazione di gruppi russi, svedesi e tedeschi) che si prefigge di misurare il rapporto …