I media tradizionali si scagliano ormai da tempo contro la “generazione Y” e il modo di questi ragazzi di fruire di informazioni e di usare la tecnologia.
In realtà, l’imprenditore saggio e il datore di lavoro di larghe vedute, sa che da questi ragazzi c’è tanto da imparare e che possono essere trasformati in preziosa risorsa per l’azienda.
Andiamo con ordine. Convenzionalmente si intende appartenente alla “Generazione Y” chi è nato, come me, tra il 1980 e il 1995. Si tratta, dunque, di persone, soprattutto dall’85 in poi, da sempre a contatto …
Il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo nel quale lancia l’ennesimo allarme sociale: alle elementari 8 ragazzi su 10 hanno il cellulare.Appena ho letto il titolo ho avuto il sospetto che si trattasse dell’ennesimo articolo scritto da qualche troglodita, ma ho voluto sfrozarmi di leggerlo senza pregiudizi cercando un approccio obiettivo.Effettivamente un messaggio mandato dall’articolo è corretto: molti genitori vedono nel cellulare lo strumento grazie al quale riescono a far pesare meno (o almeno così credono) la propria assenza. E’ vero che, un tempo, un genitore fisicamente lontano …