
Così come i linguaggi di programmazione Object Oriented hanno quasi completamente sopraffatto quelli procedurali, per lungo tempo si è pensato che i Database Object Oriented OODBMS fossero destinati a prendere il posto di quelli relazionali.
La storia di questi database inizia alla fine deli anni ‘80 e trova tra i suoi protagonisti Won Kim ed il suo progetto ORION.
Won Kim
Tra i principali vantaggi degli OODBM troviamo: ereditarietà, poliformismo, templates, e clustering individuale degli oggetti, tutti elementi noti al mondo della programmazione ad oggetti.
In realtà questa tipologia di DB ha sempre incontrato …

Ecco giunti al quarto appuntamento con la storia degli RDBMS.
Come sempre il mondo OpenSource non poteva non giocare un ruolo importante anche in questo settore del software. Anzi proprio gli RDBMS (dopo LINUX) sono la massima espressione del movimento, con diverse soluzioni disponibili, anche se, sostanzialmente, due di esse dominano incontrastate.
Si tratta, ovviamente, di MySQL e PostgreSQL, di cui ora tracceremo sinteticamente l’evoluzione.
MySQL è il database che si è imposto per la sua efficienza nello sviluppo di soluzioni WEB, creando un legame quasi inscindibile con PHP.
Il suo sviluppo ha inizio …

Il nuovo millennio si apre con una serie interessanti di novità relative al mondo dei Database.
Oracle presenta Oracle9iAS, molto più che un “semplice” RDBMS. Infatti lo stesso suffisso AS (Application Server) denota che la soluzione di BigO è ormai una completa suite di gestione dei dati organizzata su un’architettura 3-tier Client/Server e pensata per internet (la “i” sta proprio a rappresentare ciò). In realtà l’anno successivo (2001) verrà rilasciato anche Oracle9i, una versione “light” pensata per le aziende medio-piccole e per gli ambienti RAC (Real Application Cluster, una sorta di …

Nel 1978 nasce la prima versione di Oracle, sviluppato in linguaggio macchina su PDP-11 e primo RDBMS ad utilizzare il linguaggio SQL. In realtà questa versione non sarà mai rilasciata ufficialmente, al contrario di Oracle 2 (presentato l’anno successivo) di cui la CIA diventa, ovviamente, il primo utilizzatore.
Sempre nell’anno del battezzo di Oracle, Wayne Ratliff scrive il database Vulcan per CP/M che nel 1980 diventa dBASEII grazie all’entrata in scena di Ashton-Tate (A-T). Tre anni dopo A-T ne acquisisce tutti i diritti facendo di Ratliff il vice-presidente esecutivo con il …

Dopo ben 4 anni di successi (si sono toccate punte di 400 partecipanti) PyCon Italia ha ceduto temporaneamente il posto alla più prestigiosa EuroPython, evento internazionale svoltosi fra il 20 e il 26 (in realtà gli ultimi due giorni erano riservati agli “sprint”, ma ne parlerò meglio dopo), che si ritroverà a Firenze anche il prossimo anno.
Con circa 650 partecipanti e ben 7 tracce (di cui una in lingua italiana, omaggio alla nostrana PyCon, seconda soltanto all’EuroPython per affluenza nel continente) potete ben capire come sia stato molto difficile annoiarsi. …

I database sono uno dei pilastri dell’informatica.
C’è chi li ama, chi li odia, chi li considera un repository che non deve condizionare l’architettura del software che li utilizza (come il sottoscritto) e chi li vede come il vero contributo dell’informatica al mondo. Fatto sta che i database, relazionali o non, sono lo strumento più utilizzato per conservare i dati i modo strutturale e consentirne la loro condivisione.
Cerchiamo di approfondire la loro origine e gli attori che più hanno influenzato lo sviluppo di questa tipologia di sistemi software.
Il nostro viaggio inizia …