cultura
giovedì 11 Giugno 2009 - 18 Commenti

Le recenti elezioni europee hanno lasciato il solito e doveroso strascico di riflessioni sulle nuove rotte politiche che il nostro continente sta intraprendendo, tutte accolte con la solita e doverosa noia, viste le scarne differenze tra gran parte delle coalizioni moderate che purtroppo sono tali non solo nel riconoscimento della necessità di un dibattito libero e democratico permanente ma anche nella difficoltà di riscontrare reali e sostanziali differenze nei contenuti programmatici.
Un bel colpo di vita (e di speranza per chi ne condivide la lotta politica) arriva dalla Svezia, in cui …

venerdì 17 Aprile 2009 - 17 Commenti

Questo post non è una disquisizione sulla situazione economica delle aziende che operano in rete, su cui per altro ci sarebbe molto da dire, in un panorama di start up in costante perdita tenute a galla e gestite da pochi grandi concorrenti.
Quella che mi accingo a scrivere è una riflessione su come la rete sia alla deriva rispetto alle aspettative di qualche anno fa, nella più totale indifferenza da parte di quelli che una volta erano considerati i suoi principali attori: gli utenti.
La necessità o meno di una regolamentazione …

venerdì 10 Aprile 2009 - 92 Commenti

No, naturalmente, altrimenti cosa starei a fare qui? A guardare i tg viviamo in un mondo perfetto e gli abruzzesi, nella tragedia, non potrebbero star meglio.
I soccorsi sono stati tempestivi ed adeguati, Berlusconi è pronto a stanziare una montagna di soldi nostri che non abbiamo e che ancora non si è capito dove intenda prenderli e il Papa farà visita ai terremotati, come se la Protezione Civile non avesse nient’altro da fare.
Nella cinica orgia mediatica creata intorno alla catastrofe, commentata anche dal buon Alessio, l’impressione che si ha è che …

lunedì 9 Marzo 2009 - 1 Commento

I moderni servizi che il web mette a disposizione facilitano l’aggregazione di utenti in base a criteri di volta in volta diversi. In un social network possiamo fare nuove conoscenze seguendo determinati gusti musicali o cinematografici, interessi lavorativi ecc.
Se su MySpace siamo tutti artisti e Facebook sta mutando, dopo aver abbandonato l’idea di diventare uno strumento universale per i servizi web, quello che manca è un social network destinato alle buone azioni per migliorare il mondo.
L’esperta di marketing Cindy Gallop, con l’aiuto dello sviluppatore Wendell Davis, ha …

lunedì 2 Marzo 2009 - 14 Commenti

Nell’inno all’Alta Velocità apparso recentemente su Repubblica.it, firmato da Ettore Livini, si parla di treni sparati a 300 km/h per tutta l’Europa, della nuova fantomatica generazione di TGV (che non esiste), ma sopratutto del grande successo della Freccia Rossa sulla tratta Milano-Roma.
Sì perché l’alta velocità sembra essere la nuova speranza per il traffico su ferro per tutto il vecchio continente, per rivitalizzare un mercato che farebbe fatica a sopravvivere con gli alti costi di mantenimento della rete e la limatura dei prezzi necessaria per far concorrenza ad aerei ed autobus. Ora …

venerdì 20 Febbraio 2009 - 11 Commenti

Tutti ci stiamo interessando al processo che vede imputata The Pirate Bay, contro i rappresentati dell’industria (Sony, Warner Bros., Columbia e XXth Century Fox, per essere precisi).
Il procedimento avanza velocemente e le cose sembrano mettersi bene per la Baia dei Pirati da un punto di vista legale, anche se l’industria ostenta ottimismo. Ma oltre che giudiziario, grazie anche alla visibilità concessagli dalla rete, questo caso sta diventando culturale e mediatico e, forse, non sempre viene trattato con lo spessore e l’importanza che merita.
Uno degli aspetti più interessanti è l’apprensione …

lunedì 16 Febbraio 2009 - 30 Commenti

Google, attraverso il responsabile per le relazioni istituzionali intervistato da Vittorio Zambardino, ha deciso di esporsi e di far sentire la propria voce sul celebre emendamento 50.0.100, che ho già trattato in un precedente post.
Diplomatico nel tono, ma molto meno nei contenuti delle sue risposte, Marco Pancini non si tira indietro nemmeno quando il giornalista gli propone un paragone tra il nostro Paese e i peggiori Stati al mondo per libertà di espressione, come la Cina e la Birmania.
Il portavoce di Google critica l’emendamento da molti punti di …

venerdì 6 Febbraio 2009 - 60 Commenti

Ormai lo sappiamo che quando si tratta di limitare la libertà di espressione nel “nostro” Parlamento c’è un consenso bipartisan (sinistra, destra), quindi non faccio fatica ad immaginare con quanta facilità possa essere passato l’emendamento al ddl 733, propagandato come se fosse la soluzione all’avanzare della “cultura criminale” sul web.
L’illuminazione, da quanto si dice sulle principali testate giornalistiche, al Senatore Giampiero D’Alia (UDC) è arrivata dall’indignazione per la presenza di gruppi inneggianti personaggi di spicco della malavita su Facebook. Il polverone è stato sollevato dalla solita stampa sensazionalista e …

mercoledì 28 Gennaio 2009 - 33 Commenti

 
Il Ministro Gelmini continua ad attirare su di sé polemiche. Questa volta viene contestato quello che viene definito un avvicinamento tra la scuola e i genitori degli studenti, attraverso l’utilizzo delle moderne (nemmeno tanto per l’utente medio di questo blog) tecnologie, notificando assenze, voti e note disciplinari ai genitori tramite sms e email.
Lo scopo di questa proposta, sarebbe quello di limitare la dispersione scolastica, come se,  prima della diffusione capillare di Internet e telefonini, non fosse già comune la pratica di chiamare a casa per verificare la situazione del …

venerdì 23 Gennaio 2009 - 35 Commenti

Non tanto tempo fa mi ero occupato di quanto possono essere pericolosi i moralisti. L’ossessione per la pedofilia istigata dall’ignoranza in fatto di nuove forme di comunicazione, continua a ispirare e a legittimare chi sogna il ritorno dell’inquisizione per punire con la morte anche chi si mette le dita nel naso.
Questa volta a rischiare la galera, colpevole di voler giocare con la propria sessualità, è un gruppo di sei adolescenti tra i 14 e i 17 anni residenti in Pennsylvania. Tre ragazze si divertivano a inviare foto scattate col cellulare …