chip
mercoledì 28 Ottobre 2009 - 14 Commenti

La scorsa settimana avevamo assistito alla reazione di nVidia al sorpasso tecnologico e prestazionale subito da parte di ATi con la prima generazione di chip DX9. Se con NV30 (Geforce FX)  nVidia aveva conseguito un vantaggio in termini di processo produttivo adottato, con NV40 (aka 6800) se non riconquista la leadership prestazionale, messa in discussione dalle X850XT, si appropria di quella tecnologica con un chip che introduce grandi novità architetturali rispetto alla precedente generazione e può vantare una compatibilità con lo SM3.0 non alla portata della concorrenza.
Con G70 si assiste …

mercoledì 21 Ottobre 2009 - 8 Commenti

La scorsa settimana ci eravamo fermati all’anno 2003, anno in cui si registrano un paio di eventi degni di nota: le DX9, con l’adozione di un linguaggio ad alto livello, ribattezzato HLSL (high level shader language) e destinato a sostituire l’assembly, promettono di semplificare la vita ai coder e di spianare, finalmente, la strada alla tanto attesa rivoluzione della grafica 3D; per la prima volta, dai tempi delle Riva TnT2, nVidia si trova ad inseguire, sul piano prestazionale, per un tempo piuttosto lungo. Già con R200 ATi aveva effettuato il …

martedì 23 Dicembre 2008 - 8 Commenti

Continuiamo la rubrica settimanale dedicata al mondo del raffreddamento, per brevità battezzata The Hot Spot, con un articolo concernente una delle innovazioni che rivoluzioneranno il mondo dei semiconduttori, e le relative metodologie di raffreddamento.
L’industria dei semiconduttori ha raggiunto nel tempo uno stadio in cui le tecnologie oggi disponibili ci permettono di assistere a continui e frequenti stravolgimenti nel design, nell’implementazione e nella scalabilità dei computer, così come nel modo di utilizzarli. Anche se la Legge di Moore ha anticipato e caratterizzato l’evoluzione dei sistemi di calcolo nelle ultime decadi, essa …