architettura
martedì 26 Maggio 2009 - 9 Commenti

Image via MIT
Una collaborazione tra architetti e ingegneri del MIT , all’interno del laboratorio SENSEable City Lab, ha recentemente portato alla progettazione di una fermata dell’autobus futuristica chiamata EyeStop.

mercoledì 22 Aprile 2009 - 18 Commenti

Il nome di 3dfx, per chi è appassionato di 3D e videogame su pc, evoca, da sempre, particolari suggestioni e suscita emozioni e ricordi in cui la realtà e il mito finiscono col confondersi.
Quel che è certo è che 3dfx non ha inventato il 3D e neppure è stata la prima a farne un’implementazione su pc.
Ha, però, l’enorme merito di averlo reso fruibile al popolo del computer, al quale, grazie alla possibilità di acquistare un acceleratore 3D ad un prezzo, per l’epoca, relativamente abbordabile, ha visto, improvvisamente, aprirglisi davanti un …

martedì 21 Aprile 2009 - 58 Commenti

Negli ultimi anni si è parlato moltissimo della possibilità di progettare città “energeticamente sostenibili” e di sviluppare comunità che funzionino unicamente su combinazioni di fonti rinnovabili.
Adesso però la cosa sembra concretizzarsi e in Florida, entro breve, verrà realizzata la prima città ad energia solare.

giovedì 2 Aprile 2009 - 8 Commenti

Dopo la capsula-rifugio di montagna, rivoluzionario alloggio d’altura, ecco la capsula-abitativa su ruote.
All’inizio del 2009 la Andes Sprouts Society ha bandito un concorso architettonico dal titolo: “Piccolo è bello”. Tra tutti gli interessanti progetti presentati, uno in particolare ha attirato l’attenzione della rete: la “Rolling Stone traveling capsule”, una sorta di capsula-abitazione su due ruote, disegnata dallo studio Slovacco Nice Architects.

venerdì 20 Marzo 2009 - 27 Commenti

Ridisegnando radicalmente il concetto di spazio abitativo applicato ad un solo abitante, l’architetto nipponico Jo Nagasaka e il suo studio Schemata Achitecture Office, hanno teorizzato e progettato lo spazio necessario ad una singola persona per vivere comodamente: 3 metri quadrati 9 metri quadrati.
La casa progettata dal team per l’azienda giapponese Roovice, è stata chiamata Paco; è dotata di un’amaca sulla quale coricarsi, una scrivania, un lavandino, WC e doccia… tutto all’interno di un cubo bianco di 3 metri di lato.

lunedì 26 Gennaio 2009 - 12 Commenti

L’azienda Wall AG ha recentemente messo sul mercato una interessante casa prefabbricata realizzata con carta riciclata che puo’ farvi spendere, tra acquisto ed installazione, meno di 5000 dollari.

venerdì 28 Novembre 2008 - 17 Commenti

Il turismo d’alta quota sta cambiando volto, basta vecchi rifugi e bivacchi di legno o lamiera, il futuro è la capsula riflettente.

venerdì 3 Ottobre 2008 - 7 Commenti

Qualche giorno fa a Londra, in occasione dell’evento di design Urbantine Project 2008, è stato presentato un progetto di work space abbastanza singolare: The Jelly Box, ideato dall’architetto inglese David Hingamp dello studio Archic.
Il concorso Urbantine di quest’anno richiedeva l’invio di progetti su un argomento molto specifico: creare uno work space che riflettesse la natura mutevole e rapida del ventunesimo secolo.
E che cosa può soddisfare appieno questa richiesta se non l’anima liquida e molliccia della gelatina?

martedì 26 Agosto 2008 - 4 Commenti

Una fermata dell’autobus che sviluppa autonomamente le proprie foglie per trovare riparo da sole e pioggia? Un parco giochi per bambini realizzato interamente con piante ed alberi? Uno schermo protettivo creato con radici naturali come possibile rimedio ai famigerati terremoti californiani?
Grazie al professor Yoav Waisel, al professor Amram Eshel e al loro team di ricerca dell’Università di Tel Aviv, questa visione architettonica ecologico-sostenibile potrebbe diventare presto realtà.

mercoledì 2 Luglio 2008 - 6 Commenti

L’idea di costruire una casa riciclando un vecchio Boeing 747 era venuta a Francie Rehwald, già nel lontano 2005. Solo adesso, dopo anni passati a trovare una carcassa di aereo adatta e a cercare di ottenere i permessi edilizi necessari, il sogno sta per diventare realtà. I lavori sembra siano finalmente iniziati…