
Presso il sito geforce.com è comparso un pesce d’aprile fantastico: il ritorno della famiglia di schede grafiche Voodoo. Qui sotto un estratto del contributo:
Negli ultimi dieci anni, un gruppo di veterani ex-3dfx ha condotto una sorta di doppia vita. Nel giorno hanno lavorato come dipendenti di NVIDIA al design, la costruzione e il marketing dei processori grafici GeForce. Nel loro tempo libero, a con il tacito consenso dell’azienda, hanno lavorato a una scheda grafica basata su tecnologia 3dfx. Dopo dieci anni di sviluppo segreto, sono finalmente pronti a mostrare al …
Con il lancio delle nuove architetture dx11, Ati sembra aver acquisito un consistente vantaggio sulla storica rivale ribaltando, di fatto, la situazione che si era venuta a determinare non più tardi di un paio di anni fa. Oggi come allora, sui forum di tutto il mondo si moltiplicano gli interventi di utenti che parlano di difficoltà o addirittura di crisi; e se ieri era la divisione grafica di AMD prossima a chiudere i battenti, oggi sembra sia nVidia pronta ad abbandonare il …
Terminiamo la rassegna, questa settimana, con GigaPixel. Non è corretto affermare che si sia trattato di un’acquisizione da parte di nVIDIA, perchè, di fatto, l’acquisizione l’ha portata a termine 3dfx e la casa di Santa Clara ha acquistato quest’ultima.
Però si tratta, comunque, di una società degna di nota, di cui si è parlato molto e su cui si è anche favoleggiato molto. In effetti, se parlando dei Bitboys si è posto l’accento sul vaporware creato dai continui annunci di nuovi mirabolanti chip ma, per lo meno, qualcosa di …
Dopo aver tributato il doveroso omaggio a 3dfx e aver ricordato Teng Labs, Number Nine e Rendition, questa settimana voglio dedicare un po’ di spazio ad alcune società produttrici di chip grafici, più o meno note, che hanno in comune una caratteristica: quella di essere state acquisite da ATi mentre nel prossimo capitolo vedremo le acquisizioni di Intel nel terzo di nVIDIA.
Alcune sono più note, altre meno conosciute dal grande pubblico e familiari solo agli addetti ai lavori, anche perchè non hanno mai fatto la loro comparsa nel segmento dei …
Il nome di 3dfx, per chi è appassionato di 3D e videogame su pc, evoca, da sempre, particolari suggestioni e suscita emozioni e ricordi in cui la realtà e il mito finiscono col confondersi.
Quel che è certo è che 3dfx non ha inventato il 3D e neppure è stata la prima a farne un’implementazione su pc.
Ha, però, l’enorme merito di averlo reso fruibile al popolo del computer, al quale, grazie alla possibilità di acquistare un acceleratore 3D ad un prezzo, per l’epoca, relativamente abbordabile, ha visto, improvvisamente, aprirglisi davanti un …
Nella scorsa puntata erano state sommariamente descritte le principali forme di aliasing ed erano state introdotte nozioni di carattere teorico sugli algoritmi di antialiasing. Oggi si farà cenno alle tecniche adottate in concreto, sui chip grafici, per tentare di ridurre questo tipo di disturbi.
Iniziamo subito col dire che le tecniche comunemente utilizzate fanno ricorso ad algoritmi di sovracampionamento con filtraggio di tipo lineare o bilineare, operanti a livello di screen space. Aggiungiamo alcune considerazioni sul comportamento dell’occhio umano, che possono aiutare a capire meglio la natura di certe scelte a …