Dopo aver parlato di scroll e overscan, veniamo adesso a quello che da molti viene considerato il pezzo forte dell’Amiga, che è stato capace di regalare immense gioie grazie a giochi come Shadow of the Beast e i suoi 13 livelli di parallasse: la cosiddetta modalità Dual Playfield, che consiste nella possibilità di visualizzare due schermi (chiamati playfield, per l’appunto) completamente indipendenti anche in termini di scroll, ma col limite di massimo 8 colori ciascuno (a seconda di quanti bitplane vengano utilizzati in totale: fino a un massimo 3 per …
Dopo aver analizzato e valutato la complessità implementativa del controllore video packed nelle sue funzioni basilari, passiamo a quelle più avanzate e per le quali l’Amiga è stato apprezzato: scroll e overscan.
Il controllore video – bitplane – Scroll e overscan
Una delle caratteristiche più note e acclamate dell’Amiga è stata, infatti, l’estrema fluidità dello scroll della grafica, con giochi come Kick Off che hanno contributo a marchiare a fuoco nelle menti di milioni di persone. Mentre con lo scroll verticale ci sono pochi problemi (la rogna maggiore è il dover cambiare …
Il precedente articolo sul funzionamento del controllore video packed era complesso e decisamente tecnico, per cui ho pensato di presentare un esempio che mostri passo passo il suo funzionamento, in modo da rendere più comprensibile il meccanismo / algoritmo che sta alla sua base.
Il controllore video – packed (OCS/ECS) – Un esempio: come funziona il nuovo controllore video
L’esempio è realizzato in forma tabellare, illustrando lo stato di avanzamento degli slot e delle operazioni interne effettuate, consentendo di vedere come funzionerebbe nella realtà, mostrando anche il caso particolare in cui …
Dopo aver introdotto l’argomento Amiga “versione packed“, illustrando anche il funzionamento del controllore video dell’originale, riprendiamo parlando finalmente dell’innovazione, ossia del medesimo componente ma questa volta che funzioni esclusivamente con grafica packed. Al solito, il testo è stato suddiviso in sezioni per facilitarne la fruizione.
Il controllore video – packed – Introduzione e arbitraggio degli slot
Adesso sarebbe interessante tornare al tema dell’articolo e vedere come avrebbe funzionato un Amiga dove al posto dei bitplane fosse stata utilizzata la grafica packed, ma è già intuibile che sarebbe stato molto diverso, visto che …
Il precedente articolo “Il falso mito dei bitplane più efficienti (della grafica packed/chunky)“ ha generato diversi commenti (soprattutto nel gruppo Commodore Amiga Italia su Facebook) che hanno messo in dubbio le sue conclusioni. Ragione per cui ho deciso di procedere alla scrittura di un altro pezzo prendendo proprio l’Amiga come macchina di riferimento e mostrandone non soltanto il funzionamento e l’eventuale implementazione, ma anche la maggiore efficienza nella maggior parte dei casi se avesse impiegato la grafica packed anziché quella planare. Questa, dunque, sarebbe la sostanziale differenza (grafica packed anziché …
Mi rendo conto che sia un messaggio un po’ forte, ma è la prima cosa che m’è venuta in mente già dopo aver letto il primo paragrafo di un fresco articolo sul tema dal più diffuso giornale italiano: “Qualcuno fermi le software-house“. Pensiero inevitabilmente consolidato man mano che la lettura procedeva, fino alla tragicomica (perché c’è da ridere e piangere allo stesso tempo) conclusione.
L’autore, infatti, parte snocciolando una serie di problemi che imputa tout court al creatore dei relativi software: <<questi eventi non sono stati provocati “dal” software ma da …
Dopo tante discussioni e lavori che lo hanno caratterizzato, da pochi giorni il Digital Markets Act (DMA) è divenuto operativo.
Questa nuova regolamentazione approvata dall’Europarlamento si propone di migliorare la competitività e la concorrenza, nonostante nel trattato di costituzione dell’Unione Europea vi fossero già diversi articoli in proposito e la commissione antitrust godesse di un enorme potere discrezionale (era lei che decideva autonomamente se un’azienda fosse meritevole di accertamenti ed eventualmente di sanzioni).
Enorme potere che ero dovuto sostanzialmente all’assoluta assenza di criteri che consentissero di stabilire in maniera precisa, puntuale, e …
Agli inizi degli anni ’80 le risorse (capacità di elaborazione, frequenza, memoria, archiviazione di massa) a disposizione erano molto scarse, per cui questo periodo è stato caratterizzato dalla sfrenata ricerca di ottimizzazioni nelle applicazioni, qualunque cosa fosse possibile realizzare.
La grafica, come sappiamo, occupa da sempre il posto d’onore in quanto a risorse utilizzate e consumate in un sistema. Scontato, quindi, che si sia cercato di trovare il modo di memorizzarla e utilizzarla in maniera quanto più efficiente possibile per ridurne l’impatto nel sistema, nonostante all’epoca i computer (per lo più …
Il nostro autore “nessuno” mi ha mandato la seconda parte dell’articolo su Maxwell.
Premessa, questo articolo è stato scritto molto lentamente nei mesi scorsi e oggi sembra un po’ poco aggiornato rispetto agli avvenimenti avventi nel frattempo.
Ho modificato all’ultimo momento qualche paragrafo per aggiornarlo con gli ultimi avvenimenti, ma tutto il discorso è basato su quello che si sapeva a Ottobre 2018.
Tenente conto, dato che i tempi tra scrittura degli articoli e loro pubblicazione sono un po’ altini.
# 4.0 Analisi di Turing
## 4.1 Le dimensioni contano
Qual è il motivo per cui queste …

Dopo aver analizzato le statistiche sugli mnemonici arriviamo finalmente alla conclusione di questa serie, trattando un argomento che è molto caro all’architettura x86 e x64, ossia il cosiddetto “legacy“.
Per comodità riporto i link a tutti i precedenti articoli:
parte 1 (macrofamiglie di istruzioni)
parte 2 (distribuzione per dimensione)
parte 3 (ISA / istruzioni a confronto)
parte 4 (numero di operandi)
parte 5 (indirizzamento verso la memoria)
parte 6 (valori immediati)
parte 7 (operandi)
parte 8 (istruzioni / mnemonici)
Visto che parliamo di numeri, è naturale chiedersi se e quanto viene ancora usato degli aspetti più complessi e vecchi che …