di  -  lunedì 1 Ottobre 2007

La celebre relazione del “The globalisation institute” di Bruxelles, ha portato agli onori delle cronache un problema ben noto ad appassionati ed esperti del settore già da alcuni anniOld Microsoft Logo. Affidandomi alla vostra pazienza, mi occuperò della questione in due puntate. Nella prima, getterò uno sguardo alle radici del problema, non senza premettere una breve analisi di scenario. Nella seconda mi occuperò più approfonditamente della situazione attuale e cercherò di ipotizzare delle vie d’uscita.

Veniamo a noi. Il problema del “monopolio” nel campo dei sistemi operativi non è affatto una novità. Lo ritroviamo oggi nell’agenda mediatica mondiale, più che altro grazie all’ottimo tempismo con cui il citato Globalisation Institute ha rilasciato la sua relazione: esattamente nella fase culminante del dibattito sulle sanzioni europee contro Microsoft.
Provo dunque a riassumere i termini del cosiddetto monopolio Microsoft, usando come esempio il più controverso OS della sua storia, Vista. Fra dati di vendita poco incoraggianti e press release entusiastiche, farsi un’opinione è difficile, complice la non sempre lusinghiera reazione della stampa specializzata alle novità che il nuovo OS propone. Il problema è che oggi, più che su meriti o demeriti dell’OS, la posizione dominante di Microsoft è principalmente frutto di accordi pressoché esclusivi con la maggioranza dei produttori di hardware, che riconoscono in Windows lo standard di fatto del settore; questo fa sì che le vendite del nuovo sistema operativo siano più o meno direttamente proporzionali a quelle dei PC (l’assenza di dati numerici affidabili circa il volume complessivo di OS alternativi a Vista finora consegnati, m’impedisce di essere più preciso, ma è fuor di dubbio che l’alternativa più richiesta sia Windows XP).
È dunque questa la più solida garanzia per il mantenimento della quota di mercato del gigante di Redmond, indipendentemente dalle vendite delle versioni retail dell’OS, le quali portano sì un margine molto più elevato, ma contano solo in piccola parte sulla diffusione complessiva del sistema operativo.

Come si è giunti a questo punto? Per far luce sulle circostanze che hanno reso Windows uno standard di mercato, è necessario dare all’analisi un taglio storico ed imparziale, che tenga conto sia dei colpi bassi, che di alcune geniali iniziative commerciali.
Voglio precisare che non sono affatto un tifoso di Microsoft. La mia disposizione tendenzialmente critica non m’impedisce tuttavia di scorgere nel suo successo degli spunti di alta scuola imprenditoriale. È d’altronde difficile immaginare un imprenditore che, nella posizione dei fondatori di Microsoft, avrebbe evitato di sfruttare a suo massimo vantaggio le favorevoli circostanze di mercato che ha contribuito a creare.

Le radici storiche del problema portano alla luce un dato allarmante: quella che si mette oggi in discussione è la stessa idea imprenditoriale che, negli anni, ha posto le basi per il successo di Microsoft sul mercato. L’idea, attuatasi in vari stadi nel corso di circa un ventennio, è stata quella di creare un sistema operativo capace di adattarsi ai computer più diffusi ed abbinarlo alla vendita degli stessi – un paradigma opposto a quello adottato da Apple, il cui core-business era agli inizi principalmente legato all’hardware, e che ancor oggi propone un abbinamento pressoché fisso fra Mac e Mac OS.
Le origini di questa idea affondano nell’epoca più spumeggiante della storia informatica (imperdibile è nel merito il film “Pirates of Silicon Valley”): un’epoca in cui il computer iniziava a divenire “personal”, nel senso che andava diffondendosi fuori dai CED ed entrava nelle case di un numero sempre più nutrito di appassionatissimi e competentissimi hobbisti. Competentissimi, sì, perché a quel tempo gli utenti erano costretti sviluppare algoritmi in modo estremamente difficoltoso, tanto per la rudimentale interfaccia, quanto per l’altrettanto rudimentale sistema di programmazione.

Fu allora che Bill Gates e Paul Allen ebbero l’idea di sviluppare un interprete del linguaggio BASIC, per uno dei più diffusi computer per hobbisti dell’epoca: il MITS Altair – uno scatolone pieno di led, schede e chip, basato sulla CPU Intel 8080 e venduto in kit con una rivista di elettronica dell’epoca. Nacque così l’Altair-BASIC, prodotto dalla Micro Soft (questa era la ragione sociale dell’azienda all’epoca) e, guardacaso, distribuito dalla stessa MITS assieme ai suoi computer. [Alla luce di quanto scritto su Gary Kildall, ci tengo a precisare che fu il suo CP/M il primo OS venduto in bundle con un computer – ndr]

Questa mossa ebbe l’effetto di semplificare l’uso dell’Altair, sollevando gli appassionati dall’obbligo di programmare in linguaggio macchina e creando le premesse per un allargamento del mercato dei computer al di fuori della casta dei sacerdoti dell’opcode.
Non desidero in questa sede addentrarmi nei passi successivi della marcia trionfale del gigante di Redmond. Mi basta dire che, a partire da allora, accordi sempre più stringenti e lucrativi per la distribuzione bundled ne hanno costruito l’enorme successo sul mercato – primo fra tutti, quello che ha legato IBM a Microsoft. Tutto ciò, malgrado tali accordi avessero spesso come oggetto prodotti clonati e/o di qualità non entusiasmante. Come in tutte le migliori avventure imprenditoriali, ha giocato la sua importantissima parte anche il caso. In particolare la nascita dello standard PC, contemporanea all’ascesa di Microsoft (già partner di IBM), ha fatto sì che la quasi totalità dei produttori di “cloni” del PC IBM, incalzata dal dinamicissimo reparto commerciale Microsoft, equipaggiasse i propri prodotti con MS-DOS e poi Windows, creando così le basi per la piattaforma Wintel.

Il passato sembra dunque dimostrare ciò che è stato sostenuto all’inizio dell’articolo: è su una base prettamente commerciale che Windows è divenuto lo standard di fatto. Su come e se sia possibile mutare in corsa le logiche che da trent’anni governano il mercato informatico, azzarderò qualche ipotesi nella prossima puntata.

5 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    DioBrando
     scrive: 

    Io mi chiedo come, si possa essere ancora oggi, soprattutto oggi quando ci sn sanzioni in ballo, dibattiti accesi e via discorrendo, così grossolanamente superficiali nell’uso di terminologia invece specifica.
    “Il problema del monopolio nel campo dei sistemi operativi non è affatto una novità.”

    La cosa che mi lascia basito è che lo si dà come un fatto assodato.
    Ora, a meno che non sia stato riscritto il significato di questa parola, per monopolio si intende quella situazione in cui vi è un unico soggetto ad offrire uno o + prodotti e/o servizi di un certo tipo.
    Questo con tutte le conseguenze del caso.

    Se il dominio è quello dei sistemi operativi (e qui andrebbe specificato in quale ambito, se consumer, se business o enterprise), desktop, non è così perchè i concorrenti esistono e si chiamano MacOSX, SuSe, RedHat…

    Se invece il dominio è quello di Windows allora sì, banalmente Microsoft a causa della sua scelta commerciale, è monopolista perchè è l’unica ad offrire questo SO.
    Ma allora lo stesso discorso si deve fare per Apple (MacOSX), per Sun (Solaris) ecc. ecc.

    E infatti nella sentenza non si parla di monopolio, che di per sè non è un reato, quanto, come scritto dopo, “abuso di posizione dominante”, ovvero delle pratiche scorrette che minano i principi di libero mercato e di concorrenzialità, operati grazie alla propria posizione di vantaggio non solo tecnologico ma anche commerciale.

    Un minimo di accortezza in + da chi dovrebbe fare informazione io me l’aspetto, anzi la pretendo, perchè poi non ci si deve lamentare se si scatenano i soliti flame, le solite guerre di religioni tra gente che considera l’ITC come uno stadio e le aziende come squadre di calcio.

    Poi, la citazione dei Pirati della Silicon Valley. Ok, film godibile anche perchè del suo genere se ne trovano pochi che trattano la materia, ma discutibile dal punto di vista storico.
    Per esempio si mette in luce come praticamente Gates abbia rubato l’idea della GUI alla Apple che arrivà prima dalla Xerox (ed è uno degli argomenti che tirano sempre fuori quelli che cavalcano l’idea “Microsoft copiona, Microsoft ladrona).
    Niente di + falso.

    La Xerox ( e se c’è qualcuno se dobbiamo ringraziare oggi per avere un’interfaccia WIMP, nel 2007, sono loro) aveva per prima sviluppato il progetto nell’ambito di quell’oasi di talento e genialità qual’era il laboratorio di Palo Alto.
    Qui Microsoft ed Apple si presentarono e visitarono praticamente in contemporanea, la sede e ottennero l’uso proprio del progetto di interfaccia grafica con l’uso di finestre e puntatori, perchè la Xerox lo ritenne non di così grossa importanza.

    E da lì nacquero Windows 1.0 e l’Apple Lisa.

    Quindi attenzione a citare anche le fonti di certi ragionamenti, sennò si rischia di prendere per oro colato quel che un film racconta, che è pur sempre romanzato.

    Sul fronte imprenditoriale, niente da dire, Gates si è rivelato senz’altro geniale, anche se in questi 20 e passa anni di Windows ci sono luci e ombre, come hanno dimostrato le cause intentate, i processi ubiti sia in terra europea che americana.

  • # 2
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    “Io mi chiedo come, si possa essere ancora oggi, soprattutto oggi quando ci sn sanzioni in ballo, dibattiti accesi e via discorrendo, così grossolanamente superficiali nell’uso di terminologia invece specifica.
    “Il problema del monopolio nel campo dei sistemi operativi non è affatto una novità.”

    Il termine “monopolio” appare nell’articolo solo 2 volte e già nella seconda è preceduto da “cosiddetto”. Vorrei segnalarti tra l’altro che la prima volta si parla di “monopolio dei sistemi operativi” e solo nella seconda, quando la parola è preceduta da “cosiddetto”, ci si riferisce a Microsoft.
    Complessivamente in tutto l’articolo la questione è affrontata con uno spirito esattamente opposto a quello di chi asserisce a priori l’esistenza di monopoli.
    Spero tu lo abbia notato.
    Comunque accetto la tua obiezione e inserisco delle virgolette nella prima ricorrenza del termine “monopolio”.

    Per quanto concerne pirates of silicon valley non l’ho citato come fonte ma solo consigliato agli appassionati.

  • # 3
    DioBrando
     scrive: 

    Sì l’ho notato, ma il termine specifico utilizzato impropriamente, resta.

    Avresti dovuto circostanziare altrimenti con “cosiddetto” intendi riportare semplicemente che molti lo definiscono così, ma non fai capire che il suo uso in questo contesto è sbagliato.
    E non è un errore di forma, ma di concetto (che commette chi lo utilizza, non tu ovviamente).

    Anche se la prima volta che lo citi non ti riferisci a Microsoft esplicitamente, l’azienda sottointesa è quella anche perchè nel comune sentire è quello il nome.
    E il fatto che tu non la citi formalmente non cambia l’errore di fondo.
    Perchè come ho avuto modo di spiegare nel primo intervento, parlare di monopolio nel campo dei sistemi operativi è appunto un errore, marchiano, di concetto.

    E monopolio e posizione dominante non sono sinonimi tra loro.

    Con le virgolette và decisamente meglio, però una prossima volta sottolinerei ancora di + la differenza di significato tra i due termini, cosicchè, almeno chi legge questi articoli, non si faccia condizionare dal pensiero della massa e si nutra di “buona informazione”.
    Detto questo non voleva essere una critica alla persona, spero si sia capito, quanto una richiesta di maggior precisione ;)

    Saluti

  • # 4
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Sono aperto a consigli e spunti, del resto i commenti servono a questo. Nella seconda puntata staò più accorto. L’importante è che tu abbia capito che la questione “monopolio” non corrisponde al mio pensiero. Anzi, converrai con me sul fatto che è piuttosto raro di questi giorni sentir parlare con imparzialità di quanto di azzeccato MS ha fatto per guadagnare la posizione di mercato che detiene. Alla prossima.

  • # 5
    Il compleanno del BASIC - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] momenti topici per la diffusione del concetto stesso di PC. Non a caso è col BASIC che si avvia la parabola ascendente della Microsoft, che per prima lo adatta al leggendario MITS-Altair, trasformandolo in qualcosa di più che un […]

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.