di  -  giovedì 4 Marzo 2010

Nel corso del mese di Febbraio mi sono molto divertito nel seguire tutta una serie di botta e risposta che si sono tenuti tra esponenti di Apple e di Adobe in merito al Flash Player ed è per questo che vorrei condividere con voi quanto è emerso per capire se è solo il sottoscritto a trovare tali comportamenti al limite dell’infantile, oppure se qualcun altro tra voi condivide tale impressione.

A seguito della presentazione dell’iPad, infatti, il sig. Adrian Ludwig di Adobe nel blog dedicato alla piattaforma flash ha pubblicato in data 29 Gennaio 2010 un intervento in cui risponde punto per punto alle motivazioni con cui Apple ha argomentato l’assenza del Flash Player sulla sua nuova creatura (e non solo).

In particolare le critiche mosse ad Adobe sono complessivamente le seguenti: il Flash Player non è una piattaforma aperta, Apple non vuole pagare Adobe per integrarlo nei suoi prodotti, le performance e l’efficienza del Flash Player sono scadenti, l’HTML 5 (supportato anche dai browser di iPhone e iPad) ben presto soppianterà il Flash Player.

Adrian Ludwig ha voluto precisare che Flash è basato su specifiche aperte e che Apple è libera di costruirsi da sé il suo Flash Player se preferisce. Inoltre, grazie all’iniziativa Open Screen Project, Apple può integrare il Flash Player nei suoi dispositivi hardware senza pagare nulla trattandosi di un prodotto royalty free.

Una considerazione leggermente più approfondita deve essere compiuta in merito alle performance ed all’efficienza del Flash Player. E’ opinione comune, infatti, che il Flash Player, soprattutto da quando è diventato il player multimediale più diffuso per la distribuzione in streaming di contenuti video, non goda di performance di prim’ordine.

La motivazione principale di tale inefficienza è nell’incapacità, con la versione attuale, di sfruttare l’accelerazione in hardware delle GPU (siano esse su PC che su dispositivi portatili), il che porta ad un elevato utilizzo della CPU, specie nella riproduzione di video in alta risoluzione. In realtà ci sarebbero ulteriori motivazioni legate alle gestione della memoria ed al runtime stesso, ma concentriamoci sulla riproduzione video trattandosi dell’uso più comune.

Adrian Ludwig ha risposto a tale critica facendo riferimento ad una serie di video che mostrano come la versione 10.1 attualmente in beta, primo frutto dell’Open Screen Project al quale moltissimi produttori hardware stanno apportando il loro contributo, abbia migliorato moltissimo la situazione avvalendosi dell’accelerazione in hardware dei SoC integrati nei dispositivi portatili.

Dopo pochi giorni da questo intervento, in data 2 Febbraio 2010, Kevin Lynch, Chief Technology Officer di Adobe, ha annunciato di essere a lavoro con Apple al fine di migliorare le performance del Flash Player sotto Mac OS X. Su questa piattaforma, infatti, sembra che le prestazioni siano inferiori rispetto a quanto disponibile in Windows, con un’occupazione della CPU doppia. Per risolvere questo problema la versione 10.1 dovrebbe avvalersi delle API OpenGL, Core Animation e Core Video al fine di accedere all’accelerazione in hardware delle GPU.

Steve Jobs

Tutto bene, direte voi… e invece no. Neanche il tempo di abituarsi all’idea che Adobe ed Apple possano collaborare insieme a qualcosa, che ecco arrivare come un fulmine a ciel sereno una dichiarazione, datata 19 Febbraio 2010, di Steve Jobs in persona al Wall Street Journal: “Adobe Flash è una tecnologia morta”.

Il buon Steve avrebbe affermato, infatti, che Apple non ha intenzione di sprecare tempo con una tecnologia obsoleta, adducendo come motivazione principale nuovamente la scarsa efficienza: se l’iPad dovesse supportare il Flash Player la sua batteria durerebbe 1 ora e mezza invece di 10.

Nel complesso risulta evidente che tra Apple e Adobe i rapporti siano alquanto complicati, ma trovo francamente sprezzante l’atteggiamento della mela mordicchiata nei confronti del Flash Player. Pur concordando sull’efficienza di quest’ultimo nella versione attuale, con l’iniziativa Open Screen Project, Adobe ha dimostrato di aprire la sua piattaforma al contributo di tutti gli attori interessanti al suo miglioramento, atteggiamento che se da un lato può essere letto come un’ammissione di colpevolezza in merito alla bontà intrinseca del prodotto, dall’altro dimostra la volontà di migliorarlo.

Naturalmente può anche esser vero, come afferma Steve Jobs, che il futuro sia l’HTML 5, così come può essere vero che il timore dell’avvicinarsi di questo standard sia una delle cause della nascita dell’Open Screen Project, ma, in fin dei conti, per quale motivo Apple debba contrastare l’adozione del Flash Player sui suoi dispositivi mobile negandogli questo valore aggiunto, mi è ancora del tutto oscuro.

57 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    xorosho
     scrive: 

    Dal mio punto di vista…
    Non credo sia discutibile il fatto che Steve Jobs sia arrogante e quindi fastidiosamente irritante.
    Non credo sia discutibile il fatto che la mancanza di Flash sia un limite nell’iPhone come nell’iPad (che può essere più o meno influente sull’utilizzo personale…a me – ad esempio – non risulta particolarmente limitante).
    Non credo sia discutibile il fatto che Flash Player sia prestazionalmente limitante, non solo in ambito mobile e non solo su piattaforma OsX.

    Alcune considerazioni invece opinabili:
    Apple potrebbe irrigidirsi sulla sua posizione, e questo sarebbe un peccato. L’ha fatto più volte con l’hardware, forzando la transizione a standard diversi. Farlo sul lato software mi sembra sciocco.
    Tra Apple e Adobe secondo me c’è sotto “altro”. Anche la suite principale di Adobe ha avuto uno sviluppo che non ha soddisfatto Apple…e si spera che la CS5 sia un bel salto in avanti dal punto di vista prestazionale. Potrebbe essere una “guerra fredda” finalizzata ad avere prodotti migliori da parte di Adobe (non solo flash player, ma in generale).

    Boh.
    Vedremo.

  • # 2
    Matt
     scrive: 

    Non è la prima volta che Apple fa delle scelte drastiche e apparentemente impopolari. Alcune di esse hanno pagato e si sono dimostrate lungimiranti, altre un po’ meno. Nello specifico, credo che l’idea di non appoggiare Flash nasca proprio dai difetti intrinsechi di questa tecnologia (evidenziati nel post): consumo di risorse e avvento di HTML5.
    Il fatto che la prossima versione di Flash introduca il supporto all’accelerazione GPU risolve il problema delle performance ma non quello dei consumi energetici (elemento fondamentale nei dispositivi mobile). Che sia la CPU o la GPU ad essere spremuta poco importa: il dispositivo subirebbe un decadimento nell’autonomia.
    Inoltre HTML5 sta dimostrando di non aver nulla da invidiare a Flash sia sul campo della riproduzione video, sia in quelle delle applicazioni web-based. E HTML5 non dipende da alcun plug-in aggiuntivo (che a sua volta richiede aggiornamenti ecc…). E sappiamo quanto Apple non gradisca alcuna forma di dipendenza…

  • # 3
    dargor17
     scrive: 

    Penso che gli ultimi attacchi di Apple ad Adobe siano puro marketing: l’assenza di flash è una delle carenze più a lampanti del nuovo ipad; sparandoci sopra fango Steve vuole convincere la clientela che invece è una mancanza da poco… Ognuno è libero di valutare se e quanto credergli

  • # 4
    Matt
     scrive: 

    Apple non spara fango ma evidenzia quelli che sono problemi REALI di Flash. I limiti prestazionali sono un dato di fatto, non un opinione di Apple. Da queste considerazioni Apple ha fatto la sua scelta: piuttosto che supportare una tecnologia che sul suo dispositivo funzionerebbe male, la esclude. Come tutte le scelte, può essere condivisibile o meno. Personalmente la appoggio perché da utente preferisco sempre avere meno funzionalità ma tutte perfettamente utilizzabili e pratiche piuttosto che mille funzionalità poche pratiche e mal gestite.

  • # 5
    giulio
     scrive: 

    sono in molti a sperare nella morte di flash.
    chiunque abbia usato negli ultimi anni un os non windows capisce che flash deve sparire.

  • # 6
    Giogio
     scrive: 

    x Raffaele
    Visto che il motivo ti è oscuro, è possibile chiarirlo.
    http://www.cultofmac.com/the-real-reasons-iphoneipad-wont-ever-support-flash-they-cant/31097
    Il problema è che non è possibile implementare bene flash su dispositivi touch, dato che il codice di flash è fortemente dipendente dalla presenza di un puntatore mouse e dal mouse over.
    Anche microsoft in windows mobile 7 non supporterà flash, non possono.
    A questo si aggiunge il forte carico sulla CPU di cui hai parlato, meglio imporre una nuova tecnologia per i dispositivi portatili che forzi il cambio dei siti esistenti che un porting con enormi problemi di adattamento all’interfaccia touch e di consumo di batterie.
    La ricerca della compatibilità quando si studia un dispositivo completamente nuovo rischia di diventare un peso. Via il flash, via il multitasking, ecco un dispositivo con una interfaccia utente veloce e semplice. Lo ha fatto Apple 3 anni fa, lo sta cercando di fare Microsoft con w7 mobile (che non ha flash ne ha il multitasking).
    Sono scelte coraggiose non certo oscure.

  • # 7
    the_m
     scrive: 

    Ragazzi, è vero che Flash ha tanti difetti (come efficienza/performance) e spesso le applicazioni sono fatte supponendo che ci sia un mouse a controllare la UI e non un’interfaccia touch.

    Ma in realtà la vera motiva per cui Apple non metterà MAI flash su iPhone è che vuole avere il pieno CONTROLLO su ciò che il telefono è in grado di eseguire. Con Flash (e tanta pazienza…) si possono fare giochini e programmini interessanti che sfuggirebbero al loro store, alla loro censura, ecc.

    Infatti guarda caso, sono banditi dai dispositivi Apple anche emulatori, Java SE, Java ME, interpreti, macchine virtuali, ecc.

    Il fatto che le risorse dei dispositivi non sono sufficienti per Flash o che fa consumare troppa batteria, sono tutte scuse:
    – su N900 c’è Flash 9.4 completo e funziona molto bene (l’hardware è lo stesso di iPhone 3GS)
    – su Symbian e Windows Mobile c’è Flash Lite che, con varie limitazioni, qualcosa fa andare
    – Adobe ha già annunciato che Flash 10 sarà disponibile presto per TUTTI gli os mobili (Android, Symbian, WinMobile 7, WebOS) tranne iPhoneOS perchè Apple non lo vuole

    Alla luce di tutto ciò non vedo nessuna motivazione che regge

  • # 8
    D
     scrive: 

    Ma quali rapporti complicati il problema sono i soldi.
    App Store si mantiene essenzialmente con la vendita di programmi cretini. Flash viene usato per lo più per fare videogiochi cretini.
    I primi si pagano, i secondi no. Visto che apple non ci guadagna (e creare un app store per flash è semplicemente un suicidio) è calata la scure.
    State pur certi che se fosse possibile creare giochi cretini con html 5 e questi venissero distribuiti gratuitamente, il buon Steve sentenzierebbe che anche html 5 sarebbe una tecnologia morta buona solo a sfondare la batteria.

  • # 9
    gtangari
     scrive: 

    Credo anch’io che il motivo principale per cui Apple non vuole Flash su iPhone e iPad sia relativamente il controllo sulle applicazioni installate sui dispositivi.

  • # 10
    david
     scrive: 

    prima di sentenziare…
    ditetemi Voi…
    a cosa dovrebbe servire Flash su iPhone – iPad??
    Quali sarebbero i suoi usi?

  • # 11
    lakar
     scrive: 

    X Giogio
    Le motivazioni nel tuo link non reggono per diversi motivi. -Perché Apple non ha mai dichiarato niente di simile?
    -Non tutte le applicazioni flash dei siti hanno bisogno del mouse!Dai un’occhiata alle presentazioni di Flash 10.1 beta per webOS e Android e ti accorgerai che in molti siti funziona benone.
    -Poi un articolo su un sito chiamato “Cult of Mac” che riprende un articolo del blog “Roughly Drafted” è peggio che leggere un comunicato stampa della Apple. E’ risaputo che Roughly Drafted è un noto blog di parte che difende e idolatra Apple a ogni costo. Per esempio quando 3 anni fa l’iPhone non aveva la possibilità di installare apps di terzi ma solo di usare web applications e non era ancora stato annunciato l’sdk, Roughly Drafted si inventò le scuse più assurde dicendo che le apps native non servivano e anzi erano dannose per poi essere smentito l’anno successivo dal successo di App Store.
    E poi basta con la leggenda che senza il multitasking l’interfaccia diventa più semplice e veloce! Ne è la prova webOS di Palm che ha un ottimo multitasking senza penalizzare l’interfaccia.

    Quoto invece quanto scritto da the_m. Apple vuole il controllo completo del dispositivo e infatti su App Store e nell’sdk sono vietati emulatori, VM etc. cioè programmi che fanno girare codice esterno come appunto Flash.
    Anche la dichiarazione che con Flash l’autonomia si riduce da 10 a 1,5 ore fa ridere dato che i netbook da 10″ con Atom (più assetato dell’Arm di iPad) possono navigare 6-7 ore con le batterie più piccole e sulle 10 con le batterie più grandi.
    Anche le prestazioni su processori Arm sono più che buone, vedi Android e webOS.

    Sarà anche vero che html5 è il futuro ma il presente è ancora nel bene e nel male saldamente di Flash e boicottarlo ora è sicuramente prematuro.

  • # 12
    Emanuele Rampichini
     scrive: 

    @D
    Non credo che la cosa sia vera. Prendi per esempio questo “esperimento” html5.

    http://www.chromeexperiments.com/detail/another-world-js/

    Nelle valutazioni di molti sembra che html5 dia possibilità inferiori di flash ma questo non è affatto vero. Sono molto scettico di solito rispetto alle uscite dei vertici apple ma questo giro mi sento di concordare con chi dice che flash è una tecnologia morente.

  • # 13
    goldorak
     scrive: 

    E incredibile continua sfuggirvi IL MOTIVO per cui Flash non lo si vedra’ mai sui dispositivi portatili Apple (iphone, ipod touch, ipad, etc…). Le prestazioni non centrano una mazza. Anche se Flash fosse il software piu’ scattante del mondo, occupasse 1% della cpu durante i filmati etc.. non lo trovereste comunque sui dispositivi Apple.
    Va contro tutto l’ecosistema che l’azienda ha messo su’ nell’ultimo decennio. Avere Flash significa poter bypassare l’appstore, IL SINGOLO GATEWAY attraverso cui flusicono tutti i contenuti, gratuiti e paganti sui dispositivi portatili Apple. Gateway che guardacase e’ 100% sotto il controllo Apple. Dovete togliervi dalla testa che l’iphone, l’ipod touch, l’ipad esistono singolarmente; esistono in quanto sono il prolungamento dell’Appstore.
    Da parte mia e’ il caso di dire il nemico del mio nemico e’ mio amico. E quindi se per motivi di controllo Apple si scaglia contro Flash accelerandone la morte o l’abbandono sul web a favore del HTML 5 ben venga. ^_^

  • # 14
    maxder
     scrive: 

    @ david
    gli stessi usi che si hanno sui computer? Smettiamola di dire che flash non serve: sembra la storia della volpe e dell’uva. La sua mancanza non è la fine del mondo ma non si può neanche dire che è inutile soprattutto sull’ipad che ha uno schermo da 10 pollici come la maggior parte dei netbook. Basta farsi un giro su internet per rendersi conto di quanti siti hanno flash e di quanti sono dipendenti da esso e anche *se* domani tutti i webmaster iniziassero a convertirsi a html5 ci vorrebbero anni prima della transizione completa di tutti i siti del mondo.

  • # 15
    Roy
     scrive: 

    I soliti Cacasentenze!!! disinformati.

  • # 16
    goldorak
     scrive: 

    @maxder : Flash sul web viene usato per : banner pubblicitari e per guardare i filmatini scrausi su youtube. Tolto questo quello che rimane e’ una percentuale ridicola di giochi e siti web che sono degli obbrobri dal punto di vista dell’usufruibilita’.
    Flash e’ inutile.

    Ti faccio l’esempio :

    FF + plugin per bloccare gli adds e flash —> flash inutile
    Youtube + jdownloader —> flash inutile su youtube.

    Con queste due casistiche hai eliminato il 99% della necessita’ di avere Flash.

  • # 17
    david
     scrive: 

    Sarà… ma almeno nei siti che navigo io flash è solo usato in banner e contatori vari, giochini (chi ha detto farmville?) e video…
    Sicuramente esistono siti interamente in flash e sono pure “appariscenti” come quello dell alfa… ma a me sebrano sempre meno…
    I problemi quindi sono:
    1) siete assidui frequentatori di siti flash (per caso o per sfiga) e non volete perdervene uno neanche in mobilità
    2) giocate ai giochini flash dalla mattina alla sera anche sul vostro cellulare (nokia o samnsung che sia)..
    3) siete frequentatori di siti con video zozzi tipo youqualcosa e redqualcosa e tra una telefonata e l’altra non potete perdervi un filmato
    4) siete utilizzatori di fantascientifici programmini flash che sui vostri cell (nokia ecc ecc) fanno delle cose “assurde” e importantissime che nokia & co non avevano previsto

    Se fate parte di una di queste 4 categorie… è un casino… ^_^

    Ammetto che anche a me da fastidio quando navigo e trovo un link ad un filmato e non riesco a vederlo… è successo più di una volta… ma se implementano html5 di flash non me ne può fregar di meno su di un cellulare

  • # 18
    Vincenzo
     scrive: 

    E’ incredibile che ci sia ancora qualcunoa credere ai comunicati di parte dove viene detto che il problerma sta nel touch screen. Flash gira decentemente su WebOs e Android, su Windows Phone 7 no ma al lancio ci sarà Silverlight e comunque Ms ha solo detto che Flash non ci sarà al lancio, no che non girerà su Windows Mobile 7. Il vero motivo per cui Flash non va d’accordo con Apple è che Flash è un frameWork, e ciò va contro gli interessi di Apple visto che attualmente lo sviluppatore è vincolato a legarsi esclusivamente con l’sdk. E’ lo stesso motiivo per cui non esiste una Java Virtual Machine, o qualsiasi altro interprete ad alto livello . Apprezzo l’usabilità dell’Iphone, ma odio le politiche di Apple, non vorrei mai essere rinchiuso nella loro rete, perchè nessuno deve limitarmi in ciò che acquisto. WebOs di Palm è l’esempio da seguire IMHO

  • # 19
    maxder
     scrive: 

    @ goldorak
    Esagerato. E’ vero che spesso flash viene usato da pubblicità ma ci sono anche parecchi filmati non-youtube oppure intro di certi siti fatti in flash o presentazioni fatti in flash o giochi o altro che sono sicuramente molto maggiori dell’1% dei casi! Alcuni siti senza flash non sono neanche navigabili. E’ vero che a volte sono fatti male e l’uso di flash è sovrabbondante ma il punto è che ci sono e per almeno alcuni anni ce li dobbiamo tenere.
    Che poi html5 lo possa sostituire è probabile e anche auspicabile ma dire che è inutile è come la storia della volpe e dell’uva.

  • # 20
    elevul
     scrive: 

    @goldorak:
    Perdonami, ma scaricare i video da youtube per vederli va contro il senso stesso dell’esistenza di youtube e dello streaming, francamente…

  • # 21
    david
     scrive: 

    @all
    ok che flash è un framwork… mi dite un applicazione flash, che non sia un giochino, che usate sui vostri cellulari cosi importante da giustificare l installazione di Flash?
    Sennò si parla di “aria fritta” e “complottismo spicciolo”

  • # 22
    daliala
     scrive: 

    E’ vero che Flash è inefficiente. Non ci piove. Se per far funzionare un giochino che lo ZX Spectrum può far andare con Z80 a 3,5 MHz devo tirare al palo un Athlon 64 da 2,5 GHz è chiaro che Flash è inefficiente almeno da questo punto di vista.
    Però nessuno impedisce ad Apple di mettere uno switch software a disposizione del’utente: Flash ON, Flash OFF. Così se voglio navigare e fruire dei contenuti flash lo faccio consapevole della minore durata della batteria, se invece non mi sta bene posso disattivarlo e pace sia. Ma che mi sia data possibilità di scelta!

  • # 23
    michele
     scrive: 

    è proprio una dichiarazione alla steve jobs..non cè che dire…

    ma d’altronde lui ha modo di essere in una situazione privilegiata…un pò perchè è steve jobs…un pò per la sua posizione in tanti cda e capo apple…forse a lui fanno visionare un pò di cose….

    forse gli si può dar credito ;)

  • # 24
    Magilla
     scrive: 

    A me sembra che anche molti siti home banking usano flash… Si può anche dire che è una cosa idiota, ma ci sono, e precludersi l’accesoo…

  • # 25
    dargor17
     scrive: 

    @david
    Permettimi di fare una distinzione.
    L’iphone (o smartphone equivalente) è un oggetto che tieni in tasca e in un qualsiasi momento puoi fare un salto sulla pagina del corriere o su wikipedia o sulla mail o altro; l’ipad non è una cosa che tieni in tasca, è pensato per essere usato a casa sul divano o simili…
    Sul cellulare non ho così tanti problemi a rinunciare a flash, i siti che ne fanno uso sono pochi e non ho certo bisogno di accedervi 24/7. Ma quando sono a casa mia a navigare svaccato sul divano, penso di avere tutto il diritto di andare su newgrounds.com, per dirne una, o su youporn se mi pungesse vaghezza

  • # 26
    david
     scrive: 

    @dargor17
    su questo posso anche darti ragione…
    l ipad è nella mia wish list.. in effetti sarebbe “utile” (non per me ) giochicchiare a farmville sul divano… ma qui si ritorna al discorso: sarebbe fruibile farmville su ipad? Ci sarebbero problemi di interfaccia?
    Qualcuno di voi ha giocato a giochini flash su un dispositivo multiouch senza mouse…?

    Per quanto riguarda youporn e simili…confido in html5 ^_^

  • # 27
    dab
     scrive: 

    x David
    Molti siti di scommesse sono in Flash…anzi, penso proprio tutti…spesso trasmettono anche l´evento sportivo in streaming (anche questo tramite Flash)…poi mi viene in mente il “tempo reale” di Gazzetta dove ci sono gli aggiornamenti delle partite (tutto in Flash)…il sito di di Fueps é in Flash se non sbaglio nonché tanti altri giochi di poker on-line…alcune giornali on-line hanno la parte multimediale in Flash (filmati, immagini)…

    Questi sono solo pochi esempi…forse se ne potrebbero fare di piú…ma sono quelli che conosco e che uso spesso…capisco la limitazione su iphone, ma se un dispositivo che mi viene venduto come quello che da la “migliore esperienza web di sempre” e non fa queste cose, posso consolarmi dicendo “si, ma tanto Flash é una tecnologia morta” ???

  • # 28
    gtangari
     scrive: 

    La storia del Flash mi ricorda tanto i tempi degli iMac G3 senza floppy, seriali e SCSI … ufficialmente erano vecchi e non servivano a nulla … poi la stragrande maggioranza dei Mac user andava a spendere 300 mila lire (tanto costavano…) per i floppetti USB.

    Scherzi a parte: sara’ usato anche per giochini e sicuramente ci sono tecnologie migliori, ma Flash è usatissimo sul web e solo questo fatto per un dispositivo che si vanta di portare “internet in your pocket” è una mancanza non di poco conto.

    Le motivazioni addotte da Steve Jobs hanno poco a che vedere con la realtà (batteria da 10 ore a 1 … manco fosse in funzione costantemente ‘sto benedetto Flash!).

  • # 29
    goldorak
     scrive: 

    @elevul : perdonami ma pensi che la gente si guardarebbe in streaming i filmati su youtube se potesse scaricarseli in locale ? Ovvio che no.
    Il 90% dei filmati e’ roba insulsa quindi locale o streaming non cambia niente, ma di tanto in tanto ci sono delle perle che e’ meglio scaricarsele in locale. Tanto la banda viene occupata lo stesso che guardi in streaming o meno. E poi l’interesse di guardare il video in locale e’ che non usi Flash. ^_^ Non e’ mica poca cosa.

  • # 30
    gabri
     scrive: 

    E’ fuori di dubbio che senza flash la navigazione di diversi siti è monca. Per l’arrivo in massa di html5 ci sarà ancora da aspettare anni.
    Avete idea di come vengono fatti molti siti di imprese o siti di informazione? Spesso sono commissionati ad aziende esterne che sviluppano siti web su ordinazione del cliente il quale, una volta pronto il nuovo sito, si limiterà negli anni successivi ad aggiornarlo qua e là con i nuovi cataloghi o notizie incaricando un interno ma lasciando inalterato lo scheletro del sito. Quindi se ci sono parti in flash queste rimarranno lì fintantoché il cliente non deciderà di commissionare un nuovo sito o almeno un restyling. E di solito passano anni perché rifare i siti, soprattutto quelli grossi, costa. Perciò se anche dal prossimo mese tutti i programmatori web del mondo fossero spinti da un impulso divino a rimpiazzare ovunque flash scrivendo solo codice HTML5 ci vorrebbero ANNI prima di sbarazzarcene completamente da ogni angolo di internet. Tutto questo nel caso più ottimistico che tutti abbiano la voglia e il tempo di imparare l’HTML5 e che se ne freghino che come evidenzia NetMarketShare ( http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=8 ) meno dell’1% del traffico mondiale sui siti web è dato da iphone e ipod touch poiché moltissimi ore di navigazione avvengono dal computer per ovvie ragioni di comodità.
    Intanto iPad con il suo bello schermone simil netbook avrà una navigazione monca e questo è un fatto. Come è un fatto dimostrato da Android di Google e WEBOS di Palm che molte applicazioni e giochi flash funzionano su schermi touch capacitivi e che molte argomentazioni di Apple sono scuse. Diano almeno la possibità di scegliere ma se Apple pensa di promuovere così html5 allora dovrà vendere decine o meglio centinaia di milioni di iPad dato che il traffico web dovuto ad iphone OS è ad oggi meno dell’1%…

  • # 31
    D
     scrive: 

    @Emanuele Rampichini

    Però vuoi mettere la semplicità di flash con un po’ di programmazione vecchio stile ?
    Per creare iFart non si dovrebbe neanche scrivere una riga di codice

  • # 32
    ginojap
     scrive: 

    Non e’ che flash sia il massimo della vita. Ma semplicemente non sono d’accordo con la tipica politica Apple sempre pronta a smerdare chi non le va a genio. Irritanti sono le pubblicita’ dove gli utenti PC vengono rappresentati come dei disgustosi ritardati, pure ciccioni, che devono quotidianamente lottare con un sistema pieno di difetti. Altrettanto irritante, e da veri stronzi quali sono, la nuova idea di boicottare flash solo perche’ e’ considerata “morente”. A seguir il loro ragionamento gli utenti dovrebbero far altrettanto evitando come la peste cpu e schede grafiche che spesso loro rifilano e che rispetto alla concorrenza (PC) sono obsoleti. Non parliamo poi quando pretendevano di gabellare per veloci quelle merde di sistemi con doppio power PC che al tempo costavano un botto di soldi in piu’ rispetto ai meglio performati sistemi Athlon single core, e che dovevano per forza maggiore, pubblicare dei benchmark fasulli per riuscire a trovare qualche tonto da inchiappettare. Al tempo non ce n’erano, e non ci sono mai state, aziende che hanno fatto pubblicita’ comparative o denigratorie nei confronti di Apple. Flash non e’ sempre una goduria anche per lo sviluppatore che deve stare appresso sempre a costose versioni di Flash CS, non e’ una libidine per la cpu, ma da qui ad attaccare un’azienda in modo cosi’ diretto e’ solo un fatto di prepotenza nel voler mai trovare nessun compromesso ed essere proprietarie di qualunque tecnologia che, sebbene Apple sia purtroppo difesa ad oltranza da una buona parte della sua utenza che e’ servitu’ vera e propria, alla fine questa politica e’ sconveniente solo per questi ultimi. Qui se ce uno morente (se non piu’ fisicamente ma moralmente) e’ proprio Steve Jobs, che probabilmente crede di portarsi tutti i miliardi nell’aldila’ anche a costo veder aziende concorrenti fallire. Le aziende non sono enti di beneficienza, ma se la recente crisi economica ha mandato tutto il mondo a puttane e’ dovuto proprio alla mancanza di etica sostituita da un solo credo: Crescere, crescere all’infinito, schiacciare i concorrenti, diventare i padroni di tutto. Sono favorevole al liberismo e al libero mercato ma a tutto c’e’ un limite.

  • # 33
    ares17
     scrive: 

    Alcune dichiarazioni rasentono l’idiozia.
    Ancora non si è capito bene se sia lento il flash o il lettore su osx (nel primo caso allora l’atom è un mostro di potenza e molto parsimonioso), nel secondo caso apple avrebbe la possibilità di scriverselo loro un lettore, ma forse non ne sono capaci?

    Che l’html 5 possa essere il futuro del web sarà tutto da vedere (è molto difficile perdere le abitudini per chi sviluppa siti, e non solo).

    Quindi possiamo dire che:
    1) i programmatori di apple non riescono a scrivere codice decente che implementi flash.
    2) la tanta decantata autonomia dei dispositivi apple la si ha solo in idle.

    se vi sembrano vere queste 2 premesse ha ragione steve job.

    Ma se magari apple sta sviluppando una suite per la creazione di siti web e fruizione di contenuti multimediali sfruttando l’assenza quasi totale di software analoghi per i suoi dispositivi mobili avrebbero maggior senso le dichiarazioni di job stesso.

    Io ho detto la mia, ma ognuno è libero di credere a qualsiasi dichiarazione fatta da un dirigente di un’azienda a scopo di lucro.

  • # 34
    eema
     scrive: 

    la verità come al solito sta nel mezzo… flash fa schifo e verra ridotto nel futuro ai soli giochini (perche se anche si posson fare i giochini con flash…ma sono open source… quanti lo farebbero?)… per il resto html5 e javascript con i nuovi motori sempre piu prestanti lo rimpiazzeranno…
    ma apple su iPad (su iphone hanno le loro buone ragioni) non lo implementa perchè non avrebbe piu il controllo totale delle app su appstore… quello del right-click mouse-left è solo una scusa perchè se c’è una cosa che apple ha dimostrato è che può trovare buone soluzioni per tutto… l’importante è che voglia… e comunque li altri cell hanno trovato un buon modo no?
    Ma una cosa che però è vera di quel che dice steve jobs è che flash è una tecnologia superata… è avido di risorse, uccide la batteria… ma il vero problema di cui nessuno parla sono i webmaster… perchè per fare un banner pubblicitario animato devi usare flash che occupa molte risorse e non una immagine gif? perchè per mettere un’immagine in mezzo alla pagina devi usare flash e non javascript? perchè per il menu animato devi usare flash e non javascript e i menu hover? la verità è che flash è nell’80% dei siti (e quindi attualmente e ancora per molto sarà obbligatorio per un web device)…ma il 60% sono sostituibili gia con html4 + javascript + css… senza contare che (quando ie si sveglierà a schierarsi) con html5 ci saranno ancora piu possibilità…
    ma finche gli sviluppatori che passano al web useranno flash per i siti solo perchè non hanno voglia di imparare cosa sia l’html flash continuerà a dominare purtroppo…

  • # 35
    LMC
     scrive: 

    @ares17

    Ma sicuramente sei molto piu’ credibile te di uno steve jobs qualsiasi. Cosa vorra’ mai saperne quel pelatino appena arrivato e la sua societa’ che non sa nemmeno scrivere un plugin flash.

    Eh.

  • # 36
    david
     scrive: 

    ma parlate tanto di queste fantomatiche applicazioni flash….
    ma a parte i giochini a cosa vi riferite?
    Quali sono le applicazioni flash che apple temerebbe tanto?

    Cmq chi di voi a Android o equivalente perche non prova a navigare su qualche sito flash o a giocare flash?

  • # 37
    Vincenzo
     scrive: 

    @david
    Lascia perdere le applicazoini esistenti. Pensa a questo scenario: sono uno sviluppatore di giochini per iPhone. Ogni gioco che scrivo lo invio ad Apple, quest’ultima lo mette in vendita sul suo store (unico mezzo di diffusione grazie alle politiche di Apple), e si becca una percentuale sulla vendita.

    Flash compare su Iphone. Un azienda sviluppa un portale che consente agli utenti registrati di giocare per sempre a 5 euro con tutti i giochi del suo listino. Ecco cosa difende Apple!

  • # 38
    eema
     scrive: 

    @Vincenzo
    ma non si può negare che flash sia lenta, rubi memoria e sia uato ben piu del necessario per cose in cui andrebbe 100 volte meglio altro.. per ora serve flash sui dispositivi per tutto… nel futuro NON PUò ASSOLUTAMENTE ESSERE COSI! (salvo per i giochini)

  • # 39
    D
     scrive: 

    @Vincenzo

    Ti propongo un altro punto di vista.
    Arriva un portale tipo app store non gestito da apple per giochini flash che fornisce agli sviluppatori le stesse royalties di app store senza però obbligarli a nessun abbonamento, senza costringerli a comprare un mac e senza porre loro alcun limite sulla tipologia dei programmi realizzabili.

    Apple non difende il diritto degli sviluppatori di fare soldi ma il suo.

  • # 40
    Alessio Di Domizio
     scrive: 

    Convengo sul valore politico della scelta di Apple di rigettare flash – almeno per ora. Jobs ha sempre praticato una politica delle mani libere e una tecnologia come Flash – benché confezionabile in singole App – potrebbe sottrarle il controllo sull’ambiente SW, che poi è parte della user experience di iPhone e lo sarà del prossimo iPad.

    Già, perché se un’applicazione Flash fosse scritta male o presentasse problemi d’interazione via touch, o soprattutto consumasse inutilmente cicli di clock e batteria, molti insulti se li beccherebbe Apple invece di Adobe.

    D’altronde molte applicazioni Flash esistenti non sono ottimizzate per l’input via touch ed è forse desiderabile un’evoluzione complessiva dell’ecosistema Flash in tal senso.

    Un esempio qui: http://techcrunch.com/2010/02/22/farmville-nexus-one/

    In ogni caso se il peso politico di Apple (assieme a quello di Google) può accelerare l’altrimenti farraginoso processo di definizione del nuovo standard, ben venga. E speriamo che anche Adobe dal canto suo, sia spinta da questo processo a migliorare il suo prodotto.

    A tal proposito ricordo che fino alla beta di flash 10.1 l’esperienza di video HD tipo YT era semplicemente penosa su computer anche ben carrozzati…

  • # 41
    david
     scrive: 

    E’ proprio quello che dicevo io,
    si sta parlando di waporware, di bisogni che non hanno riscontro nella realtà… la maggior parte delle applicazioni flash sarebbe inutilizzabile su iphone cosi come lo è farmville sul nexus…

    Se vedete la presenza di flash come una semplice aggiunta alla collezione di features potete anche aver ragione… praticamente però non servirebbe a niente… (tranne nel immediato la fruizione di qualche video)

    Per le fantomatiche applicazioni,store ecc che spingerebbero Apple a non implementare Flash (complotto del controllo globale) beh, non vedo l ora di vederle su Palm, Android, Symbian ecc ecc vediamo cosa riusciranno a fare…

  • # 42
    david
     scrive: 

    vaporware :)

  • # 43
    Luca
     scrive: 

    Credo che collaborare faccia bene a entrambi…

    Ipotizziamo che i software ADOBE non girino + su APPLE…
    cosa credete che succeda???

    – che la gente si impara 4-5 nuovi programmi creati dalla Apple (con tutti i limiti delle novità … bug ecc…)

    o

    – che butti il Mac e passi a Windows?

    io lavoro nella grafica (con Mac) e salterei su Windows al volo se ciò accadesse!

  • # 44
    lakar
     scrive: 

    X david
    E basta con questa storia del vaporware! Molte applicazioni flash funzionano su schermi capacitivi. Non basta un farmville per dire che flash è inutile. Guardate qui sotto:
    http://admin.precentral.net/adobe-flash-player-101-demod-pre
    http://www.precentral.net/flash-webos-14-hands
    E ora vediamo se negate ancora l’evidenza dei fatti!
    Se funzionano sul Palm Pre figuriamoci su un iPad con schermo da 10″ e con un processore più potente.
    Inoltre fatevi la seguente domanda. Se il problema fosse veramente stato lo schermo touch capacitivo allora perché Apple non l’ha detto invece di raccontare storielle sull’autonomia che scenderebbe da 10 a 1,5 ore???

    Per finire non esageriamo dicendo prima di flash 10.1 beta l’esperienza di video HD tipo YT era semplicemente penosa su computer anche ben carrozzati dato che sul mio dual core riesco a vedere video YT HD 1080p a schermo intero senza problemi e con flash 10.0

  • # 45
    D
     scrive: 

    Potresti già farlo. Photoshop CS4 a 64bit (attualmente disponibile solo su windows) accelerato in Open GL è una belva. Non c’è mac pro con tutti i xeon di sto mondo che può tenergli testa.

  • # 46
    LMC
     scrive: 

    @Vincenzo, D

    Infatti per win mobile e android e’ pieno di portali del genere.

    Saluto

  • # 47
    eema
     scrive: 

    Ma ascoltatemi un attimo eleggete bene quel che scrivo… sono daccordo che è per quello che apple non implementa flash sull’iPad…
    ma quel che dice steve jobs è veramente cosi sbagliato? che lo dica per ragioni diverse da quel che dice non significa che è sbagliato…
    Nessuno mi ha ancora spiegato perchè un banner pubblicitario, un sito web, un menu, un frame centrato, un semplice form bancario o altre cose deve essere per forza flash… perchè si deve usare un formato proprietario quando c’è qualcosa di open altrettanto efficace che fa consumare meno batteria, meno cpu, non è soggetto alle voglie di n’azienda ed è accessibile a tutte le piattaforme? (il supporto per linux è penoso…per i 64 bit pure..non parliamo della versione per mac… è sviluppata in carbon.. una tecnologia di 10 anni fa! immaginatevi un programma che nonsfrutta le tecnologie degli ultimi 10 anni tra cui il multicore)
    adesso nessun dispositivo che naviga nel web può fare a meno di flash… questo è un dato di fatto…ma è anche un dato di fatto che flash è necessario solo per video (ancora per poco), giochini e poco altro…
    perchè non dovrebbe morire? perchè non si può cercare di spingere i webdeveloper a rinunciare a questo per tecnologie migliori?
    purtroppo però l’ha detto steve jobs… e quindi i fanboy mac lo prendono alla lettera…ma molti dei restanti lo disdegnano a prescindere

  • # 48
    D
     scrive: 

    Vedi eema c’è da capire una piccola cosa e cioè che per quanto possa avere tecnicamente ragione, il mercato in generale ragiona in modo diverso e la gente non si fa alcun problema a cambiare pc perchè i video su youtube scattano.
    Ci sono compagnie che possono permettersi di cambiare il mercato ed altre che possono solo seguirne l’onda.
    Apple, forse, una volta poteva permettersi di porre alcune questioni innovative ma oramai è solamente una produttrice qualunque di pc al quanto dozzinali.
    Nella sua attuale posizione ha ben poco da contestare.
    E poi parliamoci chiaro: cosa differenzia, cosa divide in due, il mondo windows/mac da una parte e tutti gli altri os alternativi dall’altra ?
    Il fatto che gli os alternativi spesso e volentieri non godono di alcuni supporti fondamentali: ci sono quelli che non hanno flash, macchina virtuale java, suite d’ufficio valide, supporti software ed hardware di vario genere e per questo pagano caro.
    Apple non può permettersi di rinunciare a flash anche perchè non esiste ancora un’alternativa con una percentuale di mercato interessante tipo silverlight.

    La questione semplicemente è che Jobs sa di potersi permettere scelte discutibili perchè i suoi utenti gliele perdonano tutte.

  • # 49
    michele
     scrive: 

    steve jobs è steve jobs…le dichiarazioni alla steve jobs riescono solo a lui =)

    io non vedo come si possa criticare tecnicamente….una persona che qualche computer lo ha visto…che siede nei più potenti cda del mondo…che è a capo di un movimento tecnico/culturale come è apple…lui sicuramente gode di una posizione privilegiata sulle tecnologie e il loro futuro…

    d’altronde la apple si è sempre rifiutata di vincolarsi a tencologie proprietarie….vada per i blueray…vada per cuda e phisyx…vada per flash….

    sembra proprio che jobs non gli piaccia pagare qualcuno per accedere a una tecnologia…e parallelamente se ha una soluzione alternativa..come opencl o altro sviluppato free finanziato da lui…l’accoppiata mondo free e finitura apple ci hanno dato mac os X e tante altre belle cose….il poter controllare lo sviluppo di una tecnologia direttamente o averne un sostituto alternativo non fanno altro che rendere particolare e funzionale il mac…perchè avere un’attrezzo che mi batte in terra la batteria o la cpu quando ne ho uno che non lo fa? non sempre ciò che usa la massa è giusto..cè quello che è tecnicamente giusto e quello che è usato…steve jobs è uno che il mondo lo cambia e non si sintonizza sulla massa…apple è apple =)

  • # 50
    ares17
     scrive: 

    @LMC
    Difatti io non ho mai scritto di steve job quello che tu mi imputi.
    Anche i cda di multinazionali con miliardi di fatturato come la marlboro dicevano che il fumo non nuoce alla salute e commissionavano studi medici per confermare le loro tesi sapevano il fatto loro:
    Gli premeva vendere i loro prodotti, e per farlo addirittura aggiungevano chimicamente nicotina al tabacco ( e basti pensare la metodologia di misurazione delle sostanza contenute in una sigaretta quali incuncruenze mostra con l’utilizzo reale per farti pensare).
    Che steve job con le sue dichiarazioni non fa altro che avvallorare la sua politica aziendale è fuori d’ogni dubbio, ma credere che i veri motivi per il quale non si implementi flash sia il consumo della batteria significa chiudere gli occhi e credere ad ogni messaggio pubblicitario che ci propinano (perchè le dichiarazioni di quel tipo sono solo quello).
    Per esperienza personale ti posso dire che flash gira bene anche su un nokia n95 (terminale tutt’altro che recente) e non posso credere che sia superiore in una sola cosa ad un iPad o ad un iPhone, quindi la dichiarazione della durata della batteria è solo una facciata di comodo che svia l’attenzione dai veri obiettivvi di tale manovra (io avevo ipotizzato una suite per la creazioni di siti in grado di fornire la stessa esperienza di quelli fatti oggi con flash, ma senza tale software, espressamente indirizzata a terminali con iphone os, ma potrebbero essere altri o pù di uno)
    E’ intile anche trovare una avvalorazione di tale tesi con il fatto che il lettore flash di adobe sia poco (per non dire peggio) performante su tale os, in quanto se apple volesse potrebbe scriverne uno tutto suo che sfrutti sia l’accellerazione hw di tutti i componenti (pgu compresa), sia le nuove librerie scritte magari ad oc per tale software, e credo che sulle capacità dei programmattori apple non dovrebbero esserci dubbi.
    Che poi flash sia morto avrei i miei dubbi, forse lo sarà tra 2 anni (a meno di sviluppi futuri di adobe che credo non si faranno attendere), ma ad oggi non vedo la possibilità reale, ne l’intenzione, dei creatori di contenuti web di abbandonare flash (del quale conoscono bene i modus operandi e che hanno gia le licenze acquistate per i software) e di passare ad un diverso modo di creare contenuti ed acquistare licenze per altri software che gli permetteranno di fare lo stesso lavoro che gia fanno adesso.
    Un qualsiasi creatore di contenuti web infine dovrebbe riscrivere praticamente da zero una miriade di cose, dal semplice banner ad un portale intero, e questo oltre a richiere tempo implica un ingente investimento per tutte quelle piccole aziende che hanno fatto del web un veicolo commerciale o anche solo un veicolo pubblicitario.
    Le mie sono solo supposizioni di tipo politico e non tecnico, ma non credo che un prodotto migliore possa soppiantare velocemente un prodotto che oramai può essere definito uno standard, e con un’altissima diffusione.
    Due anni da me ipotizzati sono un’esagerazione al ribasso, ma tra due anni i presupposti di esosità a livello sia computazionale che energetico non avrebbero nemmeno un’incidenza così rilevante (avremo hardware probabilmente doppiamente performante e parco nei consumi, e accumulatori con capacita maggiori a parità di ingombro).
    Ripeto le mie sono solo considerazioni a livello personale, senza nessuna pretesa di essere assolute dettate solo dal mio “buon senso” nell’immaginare uno scenario futuro.

  • # 51
    eema
     scrive: 

    @ares17
    esatto le tue non sono minimamente di tipo tecnico… perchè sostituire un bnner flash con una gif non costa niente… e la maggior parte delle volte flash è usato proprio per unacosa cosi stupida.. il punto è che anche se lo dice perchè non vuole perdere il controllo di ipad e iphone dice una cosa verissima e i problemi di flash che espone sono verissimi e non puoi ignorarle solo perchè le dice per altre ragioni..
    e tu sbagli proprio perchè non sai…non c’è bisogno di un plugin alternativo fatto meglio di flash e che consuma meno…non c’è proprio bisogno di plugin!
    perchè i plugin sono tecnologie proprietarie e quindi soggette alle voglie di un’azienda…per esempio se vuoi sviluppare in flash devi pagarti la licenza di flash cs4… non c’è alternativa…mentre con html +css+javascript basta il blocco note… senza contare che se un giorno adobe forte del suo monopolio volesse mettere una versione di flash tecnicamente migliore a pagamento cosa succederebbe? tutti sarebbero costretti ad adeguarsi… non si può lasciare il web a uno standard proprietario…che sia flash,silverlight o java..
    senza contare che per quanto scrivi bene un plugin con tutte le accelerazioni che vuoi consumerà sempre di piu di una pulita pagina html+javascript +css
    e dire che usciranno computer sempre piu potenti e quindi peserà meno è stupido per 2 ragioni:
    a) perchè devo buttar via potenza che può esser dedicata ad altro (non so conversione video) e energia che mi fadurare qualche min in piu la batteria, per quanto minima sia?
    b) all’aumentare delle potenze dei pc aumenterà la complessita di flash e delle sue app…è inevitabile…

    lo ripeto… il problema sono i web developer… loro dovrebbero offrire il meglio possibile ma in realta spesso usano scorciatoie come il flash.. non perchè non si possano fare le stesse cose con le altre tecnologie… ma perchè è piu comodo (visto che molti web developer sono in origine programmatori) usare il flash al posto di sforzarsi un attimino di piu usando altre tecnologie con cui si otterrebbero risultati nettamente migliori… e forse per quanto mi da fastidio che ipad e iphone non avranno il flash magari questo può finalmente spingere gli sviluppatori a fare quel piccolo sforzo in piu per offrirci un servizio migliore..

  • # 52
    MorrisOBrian
     scrive: 

    E’ incredibile la quantita di gente che posta su questo genere di articoli portando come argomento il fatto che flash giri benissimo su altri sistemi simili o inferiori ad iPhone (win mobile, android, etc. etc.) dimostrando di non aver ancora capito che il punto è il plugin flash per OSX (e quindi iPhoneOs) che fa pena, non è una questione hardware ma software!! Adobe in questi anni non ha mai rimediato alla questione, è liberissima di farlo, è una sua scelta di marketing (apple in fondo non è poi così diffusa). D’altra parte anche apple è libera a questo punto di fare la guerra ad adobe. Ritengo che l’assenza di flash su device come iPhone e iPad non sia così drammatica, io personalmente dovrei rinunciare soltanto ad alcuni video (non quelli di youtube, in quanto esiste l’apposita applicazione) con interfaccia flash, tipo quelli che si trovano su alcuni siti di informazione, ma se in cambio mi garantisci una vita esagerata della batteria e un sistema super reattivo, nessun problema, è un ragionamento molto pratico. Certo è una mancanza e, come molti hanno detto, flash è ancora ben presente e sembra una scelta “prematura”.. tre due anni, meglio ancora cinque.. ci libereremo di flash, sostengono. Ma quella di apple è una scelta di marketing ovviamente, e filosofica anche, non è certo la prima volta che operano una scelta lì per lì sconvolgente, che a volte si rivela azzeccata, a volte no, ma sempre rischiosa. Questo si chiama fare innovazione, cercare di essere originali, perdendo alcuni utenti e guadagnandone altri, non come fanno quasi tutte le altre case, che non rischiano di non mettere flash per paura di essere spazzate via. Questo andare contro lo status quo genera anche queste grandi discussioni e, che lo vogliate o meno, fa progredire il mondo dell’informatica. Think different: http://www.youtube.com/watch?v=4oAB83Z1ydE (ottimo doppiaggio italiano di Dario Fò: http://www.youtube.com/watch?v=gLqqJDSWvyU).
    Saluti!

  • # 53
    lakar
     scrive: 

    x MorrisOBrian
    se il plugin flash per OSX e iphoneOS fa pena allora com’è che su Android e webOS che hanno quote di mercato inferiori (e su cui quindi Adobe non investe più di tanto) il plugin flash 10.1 funziona bene e senza scatti?
    E’ inutile continuare a negare l’evidenza dei fatti.

  • # 54
    ginojap
     scrive: 

    @lakar

    Quoto quello che scrivi. Ho spesso raccontato la mia storia per quanto riguarda il mio telefono ma tra gli utenti Apple alcuni di loro sono cosi disgustosamente fanboy da credere ciecamente ad ogni balla del santone di Cuppertino che ingrassa alla faccia loro. Adesso possiedo un iPhone perche’ in Giappone, dove risiedo, lo danno gratis. Prima di fargli fare per sbaglio un lavaggio completo in lavatrice, ho posseduto uno Sharp SH811, uno di quei tanti modelli per il solo mercato nipponico che venivano dati anch’essi gratis alla stipulazione del contratto con il gestore telefonico. Faccio notare che il modello in questione usci’ ben prima dell’iPhone ma, a parte il touchscreen e l’accellerometro, possedeva caratteristiche molte cose in piu’ rispetto all’iPhone le quali sono:
    1) Risoluzione dello schermo superiore.
    2) Doppia video camera, quella interna per la videochat e il login tramite riconoscimento del viso e quella esterna per filmare (e non solo scattare foto).
    3) File system completamente visibile una volta collegato il telefono al computer.
    4) Uscita per collegare il telefono ad un monitor e guardare foto e filmati (i cavi di collegamento sono nella confezione, nessuna ruberia extra)
    5) Slot micro SD usabile in tutto e per tutto al posto della memoria del telefono.
    6) Ed infine, il famoso Web Browser con possibilita’ di vedere siti flash.
    Parlando proprio di quest’ultima caratteristica, certamente avevo dei problemi di velocita’ nel caso di siti fatti al 100% in flash tipo quelli che fanno per i videogame con pesantissime animazioni e/o interazioni con il visitatore. Ma per il resto mai avuto nessun problema, tantomeno di batteria. La batteria durava mediamente 2-3 giorni in base all’uso che ne facevo. Navigavo senza preoccuparmi del fatto che nel sito ci fosse flash o no. Tutto funzionava bene e fluidamente. Ecco perche’ non credo al miliardario bugiardo e riconglionitore di fanboy della casa della mela.

  • # 55
    lakar
     scrive: 

    x ginojap
    Anch’io ti quoto. Molti Apple fanboy perdono ogni capacità di giudizio razionale quanto si tratta dei prodotti della mela morsicata. :-(

  • # 56
    ares17
     scrive: 

    Peccato che ci si ostina a ritenere flash chiuso (nonostante adobe abbia fatto di recente il contrario), e che i visualizzatori possono essere scritti da chiunque, anche da apple, senza nemmeno pagare le royalti ad adobe ;-)

  • # 57
    antonina
     scrive: 

    sai cosa vi dico? che io uso l’ipad con il brower Puffin e vedo i video e anche giochi flash player!!!
    meglio di cosi

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.