di  -  venerdì 28 Settembre 2007

Windows VistaQuando Windows XP fece la sua comparsa sul mercato, sostituendo il disastroso Windows ME e l’affidabile Windows 2000, il successo fu indiscusso. Vendette bene sia OEM, cioè preinstallato sui nuovi computer, sia Retail, cioè nella tradizionale “scatola” che lascia all’utente l’installazione del sistema operativo sul proprio PC.Windows XP ha sicuramente trainato le vendite di PC e ha segnato uno storico passo verso l’usabilità del computer anche per i meno avvezzi. Per la prima volta, infatti, si implementò la piattaforma fino ad allora appannaggio delle sole versioni NT, riservate ad un’utenza business, anche nella versione consumer. Si cambiò l’interfaccia grafica, rendendola particolarmente colorata ed accattivante. Il risultato fu un sistema operativo che è durato ben 6 anni e che Vista non ha sostituito del tutto, considerando che mentre si parla del primo Service Pack per Vista, in parallelo si parla anche dell’imminente uscita dell’ultimo Service Pack per XP, giunto alla terza edizione.

Per quanto riguarda Windows Vista possiamo dire, con oggettiva tranquillità, che la storia non si è ripetuta. Le vendite di Vista OEM, quindi di nuovi computer, sono state al di sotto delle aspettative, in particolare Acer e Lenovo hanno pubblicamente manifestato il proprio malcontento. E’ vero, forse si è sovrastimato l’impatto di Windows Vista sul mercato dei computer, così come ha sicuramente pesato l’uscita a fine gennaio, perdendo l’ondata di acquisti natalizi che da sempre da quel “boost” in più a qualsiasi lancio commerciale. Lasciano però perplessi i dati di vendita della versione Retail che, paragonata a quella di XP, segna circa un 60% in meno.

L’utenza business è pienamente giustificata nella sua prudenza, in quanto migrare da un sistema operativo ad un altro in ambienti di produzione è sicuramente un’operazione da ponderare con grande cautela. Occorre verificare a fondo eventuali incompatibilità per evitare di vanificare preziosi investimenti fatti negli anni. Generalmente l’utenza business ha scelto di attendere il rilascio del SP1 (ormai alle porte) per assicurarsi da un lato di avere un sistema operativo stabile e affidabile, dall’altro per far passare un anno dal debutto, così che si diffonda ampia compatibilità e conoscenza del nuovo OS.

Meno giustificabile è, a mio avviso, la reticenza dell’utenza consumer al passaggio verso il nuovo OS. Troppo spesso ha secondo me giocato il fattore “pregiudizio” contro Vista, secondo cui il nuovo OS sarebbe uscito inevitabilmente “pieno di bug”, “esoso di risorse” e altre amenità più o meno fondate. E’ sicuramente vero che, come tutte le novità, c’è sempre un “fattore rischio” da considerare, ma è altrettanto vero che Vista ha dimostrato di essere “fornito” di bug nella norma e di non richiedere chissà quali PC dalle prestazioni favolose, potendosi adattare anche a macchine più datate, rinunciando ad effetti grafici complessi.

A mio avviso Windows Vista è effettivamente andato peggio del previsto, con risultati di vendita nel complesso deludenti. Personalmente ritengo che questo parziale insuccesso sia dovuto a varie cause, ma essenzialmente individuo in due gli elementi negativi principali. Innanzitutto Windows Vista ha tradito le aspettative iniziali, si doveva trattare di un upgrade rivoluzionario, con un nuovo file system e con una serie di altre novità che avrebbero reso il salto XP-Vista paragonabile a quello 3.1-95. La realtà è stata ben altra, fughe di notizie e problemi in corso d’opera di varia natura, hanno costretto Microsoft a rivedere i piani, col risultato che Windows Vista altro non è che un XP abbellito e irrobustito, ma tutt’altro che rivoluzionario. Seconda concausa secondo me importante sono stati il susseguirsi di ritardi, che hanno generato grande aspettativa per il prodotto, poi delusa dal fatto che, come detto, non si è trattato di un prodotto rivoluzionario. Tutto ciò, sommato al generalizzato e diffuso pregiudizio secondo cui per usare Windows Vista occorre un PC super potente, ha giocato e non poco sulle poco lusinghiere performance di vendita di Vista Retail.

74 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    NonnoVale
     scrive: 

    Comunque sarebbe bello scoprire una volta tanto da dove nascono tutti i pregiudizi verso Microsoft/Windows secondo cui ogni azione della suddetta società deve essere additata come qualcosa degno di sfottò o di disprezzo… Cosa che non avviene per altre aziende o sistemi che presentano magari problemi maggiori e che soprattutto non vengono utilizzate da chi critica Microsoft!

  • # 2
    Max
     scrive: 

    Io potrò dire la mia, appena mi recapitano il nuovo portatile aziendale equipaggiato con Vista Business edition…Cross the fingers! ;)

  • # 3
    biffuz
     scrive: 

    Da quello che ho visto io, la questione è che la gente è generalmente soddisfatta di XP e non ha quindi nessuna fretta di cambiare un sistema che finalmente, dopo anni di frustazioni con le precedenti versioni, funziona adeguatamente. Ormai, piuttosto, ci si lamenta dei virus, ma nessuno ne dà la colpa a Windows in quanto tale.
    Chi compra un computer nuovo con Vista, invece, si lamenta dei tempi quasi biblici di avvio e della carenza di driver, tanto da voler formattare e rimettere XP (cosa che ho fatto di persona a diversi conoscenti). Per assurdo, l’uscita di Vista deve quindi aver fatto aumentare le vendite di XP retail…
    Entrambe le categorie, comunque, guardano sempre più con favore ai Mac :-)

  • # 4
    Mazzulatore
     scrive: 

    “Comunque sarebbe bello scoprire una volta tanto da dove nascono tutti i pregiudizi verso Microsoft/Windows… ”
    Secodo me vivi un po’ fuori dal mondo.
    – incompatibilità tra i browser, di chi è la colpa?
    – funzonalità di dubbia utilità nei programmi che alla fine sono sfruttati dai virus. L’utente ormai è convinto che i virus/malware in generale “facciano parte” dell’informatica… mi fermo qui.
    – licenze software “immorali”;
    – infiniti tentativi di affossare tecnologie migliori ed economiche al solo fine di impadronirsi del mercato (a partire da OS/2 nel ’93/94 circa, sta cosa non la digerirò mai).
    – immissione sul mercato di prodotti altamente scadenti e non allineati alle attuali tecnologie (windows 95,98,ME).

    Cioè, sono anni che microsoft fa di tutto per farsi odiare, ben prima di quando scoprìi linux quindi non venirmi a dire che il mio è fanatismo perchè una volta che ti convinci che sia solo fanatismo sei finito nella trappola.

  • # 5
    Mazzulatore
     scrive: 

    “Tutto ciò, sommato al generalizzato e diffuso pregiudizio secondo cui per usare Windows Vista occorre un PC super potente…”
    Magari è parzialmente falso, ma per aero occorre sicuramente una scheda DX9 quando su GNU ho un ambiente più coinvolgente, divertente ed usabile grazie a compiz su una geforce MX4000 e 256MB di ram.

  • # 6
    sirus
     scrive: 

    Mi sembra evidente che Windows Vista non abbia avuto successo. L’utenza Business non è ovviamente invogliata a compiere un passaggio così velocemente (c’è da ricordare che il passaggio definitivo da Windows 2000 si compì con il rilascio della Service Pack 2 per Windows XP), l’utenza Home è IMHO ingiustamente reticente.
    Dico ingiustamente perché dal primo giorno che ho provato Windows Vista l’ho ritenuto un prodotto valido (seppure non rivoluzionario) ma cosa ancor più importante è che dopo mesi di utilizzo il mio bilancio è molto positivo cosa che non potevo dire di Windows XP quando lo adottaio per la prima volta.
    Insieme alle cause postate sul blog direi che le vendite di Windows Vista sono state ridimensionate dalle “male voci” quelle voci che lo dipingono come un semplice remake di Windows XP; probabilmente a livello di usabilità non ci sono dei miglioramenti consistenti, tuttavia Windows Vista è diverso (ed IMHO nettamente superiore) in quei punti in cui l’utente medio non è in grado di scorgere differenze. Sto parlando del kernel, del sistema di gestione dei privilegi (che non ha subito grandi modifiche in se, ma ha subito modifiche per quanto riguarda la configurazione di default) e qualche altra chicca interessante (lo stesso Aero, poco innovativo, è basato su DWM e quindi al momento viene completamente disegnato dalla scheda grafica e questa è – almeno in ambito Windows – innovazione).
    Ultimo punto che penalizza Windows Vista è IMHO l’ignoranza informatica (ed anche un po’ di preseunzione) degli utenti; pensano che UAC sia solo un impiccio, un software che impedisce all’utente di lavorare come vuole sul suo PC. UAC è invece un’adeguamento al comportamento che gli altri sistemi operativi, che si possono definire evoluti, utilizzano da molto tempo e con successo perché (eccetto rari casi) gli utenti di altri sistemi operativi non si sentono infallibili e quindi tendono a farsi aiutare dal sistema operativo che li avverte in caso di possibile pericolo diminuendo i privilegi con cui lavorano solitamente.

  • # 7
    sirus
     scrive: 

    @ Mazzulatore
    Disporre di una scheda video DX9 compatibile non significa disporre di una scheda video potente. Credi che la mia Intel GMA 950 (integrata) sia molto più potente della tua GeForce MX 440? Non credo che lo sia eppure esegue Aero ad una velocità strabiliante.
    Esistono schede video DX8 compatibili che sono molto più potenti di alcune schede video DX9 compatibili, la differenza è che le prime non dispongono di alcune caratteristiche (SM2.0) necessari ad eseguire Aero poiché Aero (che è un software piuttosto recente) è stato programmato utilizzando certe funzionalità.
    Questo discorso è uno di quelli che faccio rientrare nell’ignoranza informatica di cui parlavo nel mio post (senza offesa ovviamente).

  • # 8
    Daniele
     scrive: 

    Una grossa fetta dell’utenza domestica sta probabilmente aspettando che calino i prezzi di Vista, in versione retail la Ultimate costa quanto un pc di fascia bassa… Un po’ troppo direi!

  • # 9
    Mazzulatore
     scrive: 

    @Sirus
    Allora il tuo discorso lo faccio rientrare come risposta ad un commento non letto bene. Non ho detto che la mia scheda è meno potente di una scheda “adeguata”, tuttavia è proprio questo il punto. Chi possiede una ATI9800XT dovrà cambiare scheda video per poter sfruttare Areo, nonostante le risorse di calcolo siano esagerate per le stesse operazioni. Quindi è vero, anche se in parte, che Vista richiede un aggiornamento hardware non giustificato.
    E poi:
    – Compiz non è un software più vecchio di areo;
    – è da vedere quale sia più potente tra la mia e la tua ;)

  • # 10
    Anonimus
     scrive: 

    Perchè cambiare sistema operativo quando per quello nuovo (vista) il numero di applicazioni a disposizione è minimale?

  • # 11
    Bitrix
     scrive: 

    Riterngo questo articolo decisamente insufficente e banale, è vero che internet da voce a tutti, ma questo è aprofittarsene!
    Windows Vista…principali “bellezze”:
    – E’ lentissimo! Su un core 2 duo con 2Mb di ram (portatile) ogni operazione compare la “nuova” clessidra
    – I continui messaggi sulla sicurezza sono a dir poco irritanti e non migliorano certamente l’ambiente di lavoro
    – il bootstrap senza il meccanismo della cache è a dir poco logorante, mi immagino che con il passare del tempo e delle install/uninstall (come succede a Windows XP) questo diventerà insostenibile.
    – Se i codec non sono super-certificati da MS non vengono caricati
    – Alcuni programmi “aziendali” non sempre quindi super aggiornati e sviluppati con le ultime versioni dei tool di sviluppo MS vengono rifiutati all’installazione, non si ha nenache la possibilità di installarli con 1000 avvisi
    – stendiamo un velo pietoso sui driver, molti che su winXP veniva dato l’avviso di non certificazione non partono nenache.
    – Non mi addentro sul supporto al trusted computing (palladium) e ai pericoli che questo comporta al software auto-prodotto perchè di questo ne è piena la rete
    Mi sorge una domanda spontanea, ma prima di quotare hai mai usato Vista? O lo hai solo acceso?
    Bitrix

  • # 12
    Mirco
     scrive: 

    Ragazzi, vorrei solo far presente a tutti che Vista, secondo me, può essere usato esclusivamente come S.O. per Browsing Internet – emailing – e …..testing….
    infatti non è ancora un sistema dedicato ai professionisti e qualsiasi compito gravoso si risolve in un insieme di preghiere…(sfido quante persone si sono riscoperte Cristiane…)
    Personalmente vi racconto di questa experience :
    WorkStation Audio Quad Core ,chipset P35 4GB Ram, VGA Ati X1950XTX e Dischi Raptor 10k in Raid 0…che dire il fior fiore…..eppure collegando interfaccie come Rme Fireface 800 e Motu 828 MKII..l’audio va a scatti….avete letto bene !…l’audio va a scatti anche riproducendo un semplice mp3 con WMP11……ma siamo pazzi ???
    Driver certificati sia da Motu che da Rme e l’audio fa crop…..??
    Per adesso la scelta ricade su XP o su OSX…per chi lavora seriamente naturalmente….poi per gli usi “base” allora funziona anche una qualsiasi distribuzione Linux…..ma questo non vuol dire che Vista è maturo….!
    E siccome OSX nasce superiore in partenza, è chiaro che per adesso i professionisti dovrebbero acquistare il Mac…..soprattutto perchè Leopard anche se in versione Beta è gia stabile come il suo predecessore….!
    Se contrastate queste realtà ….è perchè non ci avete lavorato….almeno nell’audio !
    ;-)

  • # 13
    Nicola
     scrive: 

    Forse gli scarsi risultati di vendita sono imputabili anche o più semplicemente al prezzo di vendita. Microsoft ha infatti paragonato i prezzi delle versioni di XP Home Edition e Professional con le rispettive versioni di Vista Home Basic e Business; a mio parere, consuiderando le funzionalità presenti sarebbe più corretto confrontarle con le versioni Home Premium e Ultimate. A questo punto la differenza di prezzo salta all’occhio: 260 (xp home) contro 360 (vista home premium) e 390 (xp pro) contro 600 (vista ultimate). Anche essendo d’accordo con Microsoft, i prezzi delle licenze sono comunque elevati e piuttosto che acquistare una versione con funzionalità ridotte e che all’utente comune poco offre in più rispetto ad XP (numerose funzionalità di vista possobno essere rese disponibili anche su xp come WDS, Windows Media Player 11, Windows Defender, …) – per non parlare della versione Home Basic di Vista – l’utente rimane con XP; se passa a Vista desidera disporre di tutte le funzionalità e novità che esso è in grado di offrire. Perciò se devo avcquistare un nuovo sistema operativo che mi offra qualcosa di veramente innovativo mi rivolgerò alle versioni superiori (Home Premium come minimo, anche se manca di alcune funzioni importanti come il backup del sistema). Per un power user che desideri disporre non c’è altra scelta che la Ultimate, ma a quale prezzo…

  • # 14
    82screamy
     scrive: 

    @Frandrake
    Non credo sia da sottovalutare anche il contesto temporale: quando uscì Windows XP, nel 2001, si era entrati nel periodo, a mio avviso, di piena informatizzazione, quando i computer non erano ancora così diffusi. Ora, nel 2007, la situazione è molto diversa…
    Che ne pensate?

    @Mazzulatore
    Come mai dici che la 9800XT non sfrutta Aero? Le specifiche Vista premium parlano di una scheda video DX9 con 128MB di VRAM…la 9800 supporta lo shader model 2.0b e ha 128MB di RAM…non capisco il problema…

    @sirus
    Credo che quello che voleva dire Mazzulatore era che si riesce ad ottenere sul desktop degli effetti tramite Compiz in linux usando hardware entry level del 2002 e che sono simili a quelli prodotti da Aero, per i quali invece si ha bisogno di una scheda più recente…

  • # 15
    Nexso
     scrive: 

    @ Frandrake
    Frandrake Sveglia!!!
    Al tg3 quelli di Punto Informatico hanno affermato che a parità di risorse (stessa macchina) Windows Vista è più lento rispetto a XP del ben 50%.
    Credi che i tuoi colleghi non ne capiscano niente, oppure cerchi di fare pubblicità a quelli di Microsoft.
    @ Tutti:
    Mandate a quel paese winzoz ed utilizzate Linux.
    Linux=libertà

  • # 16
    Slime
     scrive: 

    Io uso ancora il mio XP Pro comprato originale. Perchè non mi vien voglia di passare a Vista? Il mio PC è abbastanza potente da supportarlo ma non lo sono io. Francamente sono stanco di correre dietro all’ultimo s.o. che invece di migliorare il precedente è a volte peggio. Pagarlo poi un prezzo esagerato anche in versione upgrade……. non ci siamo. XP è molto stabile, maturo….. basterebbe che microsoft “onestamente” distribuisse le DX10 anche su questa piattaforma e saremmo tutti più felici. Sarei più contento di pagare tipo 20-30 euro per avere le dx10 su XP che dover per forza upgradare a Vista. Secondo me ms facendosi pagare un prezzo onesto le dx10 per XP farebbe affari d’oro………

  • # 17
    dalroi
     scrive: 

    Vista non tira innanzitutto per il sistema di licensing a dir poco cervellotico ed umiliante per l’utente.
    E perchè l’utente medio del computer non può e non deve essere un esperto informatico ( come non deve esserte un esperto di elettrodomestici per usare la lavatrice ) e non deve continuare a destreggiarsi fra problemi di compatibilità, avvisi di sicurezza e richieste di firme digitali. In quanto a fruibilità da parte di un utente non esperto Vista è un enorme passo indietro rispetto ad XP. E poi c’è il Trusted Computing con tutti i suoi problemi ed incertezze….
    Io lavoro nell’informatica da 20 anni, ho provato Vista per un mese con un gruppo di esperti della mia azienda provenienti da tutto il mondo e abbiamo deciso che non esiste alcun motivo per far spendere alla nostra azienda milioni di euro per migrare ad un sistema operativo che non da alcun vantaggio rispetto ad XP. L’unico motivo che ci farà migrare sarà la chiusura del supporto ad XP da parte di MS, probabile nel 2011 oppure oltre.

  • # 18
    Frandrake
     scrive: 

    Rispondo ai critici. Io Windows Vista lo conosco da quando era ancora in Beta, dato che ho fatto parte del panel italiano di Beta Tester. Ho testato gratis Vista, sottoponendo a Microsoft i BUG che riscontravo man mano che eseguivo i vari test richiesti.

    Non sono mai stato pagato, né lo sono ora, da Microsoft per qualsiasi rapporto di lavoro e, nella vita personale e lavorativa, uso più Mac che Windows.

    La mia analisi è per forza di cose incompleta, trattandosi di un articolo di blog e non di una recensione approfondita. Ho solo voluto mettere per iscritto un paio di riflessioni, con un taglio particolare, che mi sembravano interessanti, una su tutte il generalizzato pregiudizio che la gente ha nei confronti di Microsoft.

    Per quanto riguarda il problema prestazionale, ripeto nuovamente quanto detto: anche su PC non recentissimi Vista è in grado di funzionare, spesso anche con Aero attivato. Ho fatto varie prove in merito e ne confermo l’usabilità.

  • # 19
    NonnoVale
     scrive: 

    @Mazzulatore:
    Cavalcando l’onda degli entusiasmi verso Linux provai varie distribuzioni, in maniera particolare Suse, Mandrake e Ubuntu (che ancora ho installato su un pc secondario). Onestamente, windows xp mi permette di fare le cose con molta più semplicità. Magari a te alcune cose sembrano semplici perchè sei un utente esperto di linux, ma ti assicuro che superato l’entusiasmo iniziale non ho capito per quale motivo avrei dovuto cambiare OS. Senza contare che gli applicativi abitualmente utilizzati negli ambienti lavorativi sono tutti per Windows.
    Solo per dovere di cronaca, ho avuto anche un mac: carino, ma l’OS è nulla in confronto ad altri sistemi. Fortunatamente gli ultimi mac stanno recuperando con la possibilità di installare Windows e soprattutto con hardware al pari degli altri produttori.

    Cmq, non sono qui per aprire flame ma semplicemente per fare osservazioni

  • # 20
    Overlord
     scrive: 

    Bhe io aspetto di comprarlo prima di farmi un’idea sul Vista.
    Secondo me l’opinione che si ha su questo sistema operativo è molto personale. Molte persone dicono che sia scadente e lo sostituiscono perchè abituate a xp. Ricordo che quando installai per la prima volta xp tutti mi attaccarono perchè dicevano che il Me fosse nettamente superiore. QUindi prima di provare non esprimo giudizi

  • # 21
    sirus
     scrive: 

    @ Mazzulatore
    Si vede che ho interpretato male il tuo commento, cose che capitano quando non si usa un linguaggio formale ma un linguaggio naturale come l’Italiano.
    Ad ogni modo una Radeon 9800XT è DirectX 9.0 compatibile e supporta lo ShaderModel 2.0 quindi è perfettamente utilizzabile con Windows Vista ed Aero. Inoltre le schede video DirectX 9.0 compatibili sono in circolazione dal 2002 (R300, rilasciato da ATi), direi che per un sistema del 2007 supportare hardware del 2002 (per eseguire effetti che a dirla tutta sono un di più) è la normalità. La stessa cosa l’ha fatta anche Apple quando ha introdotto l’ultima release di Quartz che necessita di schede video “programmabili” che sono arrivate in concomitanza con le schede video DirectX 9.0, non mi pare che nessuno abbia fatto scalpore (e la scelta risale a 2 anni fa).
    Quello che penso è che realizzare un Window Manager (DWM) con supporto alle DirectX 8.0 (o inferiore) nel 2007, con le DirectX 10.0 alle porte sarebbe stato un grave errore di progettazione.
    Per Compiz il discorso è molto differente dato che si basa su OpenGL che hanno uno sviluppo molto più rallentato e tutt’ora, all’alba delle OpenGL 3.0 pochi progetti fanno realmente uso delle capacità delle OpenGL 2.0 che sono disponibili da tempo quindi la scelta era molto più semplice.

    @Mirco
    Molti produttori di hardware audio hanno avuto molti problemi nello scrivere driver validi per i propri prodotto poiché Windows Vista è cambiato molto sotto questo aspetto. Credo che sia necessario per i produttori qualche tempo di apprendistato (avrebbero potuto farlo nella fase di betatesting ma nessuno sembra averlo fatto come si devo – ci sono le eccezioni).
    Per il resto credo che sia stato incosciente da parte tua adottare un prodotto giovane come Windows Vista in ambito professionale, basta pensare che nel settore industriale (quello che seguo maggiormente) Windows XP è arrivato da poco più di 2 anni eppure sono 6 anni che è disponibile al pubblico.
    PS: sentendo le recensioni ed i commenti dei pochi tester, al momento Leopard pare meno stabile di Tiger, che non so se ricordi, quando uscii mise nel panico qualcuno tanto da ricevere un primo update pack (10.4.1) nel giro di 2 settimane ed il secondo in tempi molto ristretti.

  • # 22
    hawake
     scrive: 

    @Overlord: anche io ho testato Vista, su una macchina apparentemente oltre i “limiti base” del S.O…. Allora, premesso che io uso Windows solo perché sono un fanatico di video-games, con un mio amico (ha comprato la Ultimate) ci siamo messi ad installarlo sul suo computer, dopo l’installazione abbiamo installato Firefox e sorpresa! Primo crash: “E’ avvenuto un crash nell’applicazione firefox.exe CODICE ERRORE: tante_cifre_incomprensibili” e diciamo, va beh pazienza useremo IE 7 in caso di emergenza, ora installiamo i driver nVidia (GeForce 7300 GT con 512 MB di RAM), alla fine dell’installazione compare un errore sui certificati, dice che è impossibile verificare il certificato e chiude l’installer, a quel punto, senza driver, senza firefox, abbiamo formattato e rimesso SuSE, da li abbiamo rimesso il buon vecchio Cedega che supporta tutti i giochi con una spesa minima di 55/60 euro annui. Oltre ciò ricordo che i video-games su Linux girano meglio, dato che il S.O. è 10000 volte più leggero e i driver certificati dal produttore (verificabili tramite MD5Sum) non creano alcun problema.

    Saluti
    hawake

  • # 23
    gioggio
     scrive: 

    probabilmente fra qualche anno il lancio di vista sarà un ottimo case study di come NON si lancia un prodotto…
    costi abnormi (per una cosa che è ormai una commodity), sistema di licenze demenziali, pressione sull’utenza per spingere alla migrazione, qualche bug ridicolo in un os moderno (quello del trasferimento file ad esempio), nessun rispetto per le esigenze dell’utenza business, hype colossale che si trasforma un po’ alla volta in delusione…
    peccato perchè l’os è solido e comincia ad essere gradevole da usare… avrebbe meritato una gestione commerciale meno dissennata…

  • # 24
    Negadrive
     scrive: 

    Anche se ho un pc capace di far girare Vista, perché dovrei appesantire e ridurre le prestazioni del mio pc per… fare le stesse cose?

    Ho comunque uno svantaggio, piccolo o grande che sia, (attualmente) non compensato sull’altro piatto della bilancia. E’ vero: fra Win9x ed XP c’era un abisso, qui non si può dire altrettanto. Anzi si aggiunge, come XP inizialmente, pure qualche problema di compatibilità. Se Microsoft creasse un sistema operativo con evidenti vantaggi, oltre la “vista”, le maggiori richieste ed uso di risorse potranno essere più accettabili.

  • # 25
    Mirco
     scrive: 

    Vorrei rispondere in prima istanza a Sirus, in quanto è chiaro che ho omesso forse di dire, che essendo un professionista non è che sono stato “incosciente” perchè non è che ho riformattato un macchina con Xp per installare Vista, ma naturalmente ho fatto un Test su una aggiuntiva, in seconda istanza vorrei farti notare che io non mi baso sulle voci o sui commenti degli altri utilizzatori, ma eseguo personalmente le prove, e se ho detto che ho possibilità, probabilmente devi capire che di macchine da amministrare ne ho….non devo per forza stare ad enunciare che sono sviluppatore MS, Network Admin, ecc.ecc…..col massimo rispetto sempre (non mi giudicare male)
    Poi Vorrei una volta per tutte spiegare che le persone come me, non hanno nessun pregiudizio sulla MS, tanto è vero che è dalla build 53xx che la installo regolarmente (cioè a persone diverse da me) per vedere il comportamento…..
    In seguito il cambiamento di cui parli non riguarda solo il kernel come si potrebbe pensare,ma hanno semplicemente abbandonato alcune librerie dedite all’Audio (vedi SB e similia).
    Le schede di cui ti parlo sono schede che si appoggiano agli standard VST e DirectAudio…in poche parole si attaccano diretamente alla parte del nucleo dell’S.O.e attraverso i driver comunicano con tutto il resto….Lo so che il Kernel di Vista non vuole questo….ma proprio perchè hai parlato dei problemi di gioventù di Leopard, pensi che Apple ci metterà 18 mesi prima di risolbere incongruenze del genere ?(che comunque non ci sono)
    I responsabili della Motu, li ho sentiti e sai cosa mi hanno detto : Alla Microsoft sanno….forse con Sp1 metteranno tutto apposto…..
    Questo critico io ! Il Fatto che prima si mette sul commercio un S.O. immaturo e poi si aspettano 18 mesi per metterci una “pezza”.
    E per piacere non paragonatemi la stabilità di Leopard con quella di Vista…..prima di parlare… Testing please….
    Nella vita una Azienda deve avere Coraggio…..o si dice ai clienti : “guardate che Vista può essere usato solamente in questi contesti”, o altrimenti si fornisce un supporto adeguato….lo sapete come si è comportato il supporto TechNet e MSDN Connect nel mio caso e dopo 3 contatti (anche con gli States) : mi hanno detto in maniera franca : neanche noi sappiamo……è come acquistare un’Alfa Romeo, avere problemi e telefonare in Fabbrica per poi sentirsi dire “non sappiamo”……”ma se Pinocchio non lo conosce Geppetto chi altri lo conosce ?”
    Io come Voi siamo cavie….e la Microsoft sta leggendo le noste lamentele……meditate………..

  • # 26
    Renacchio
     scrive: 

    Io ho provato Vista su vari PC con diverse configurazioni e posso testimoniare che il calo di prestazioni per uso professionale dei programmi è notevole.
    Un esempio per andare sul concreto: utilizzo dell’ultima versione di Photoshop su PC core2duo 6600 2 giga di ram,
    con XP pro una scheggia con Vista molto piu’ lento e cosi’ via con la maggior parte dei programmi.

  • # 27
    Franco ricci
     scrive: 

    il fattore “pregiudizio” contro Vista, secondo cui il nuovo OS sarebbe uscito inevitabilmente “pieno di bug”, “esoso di risorse” e altre amenità più o meno fondate.

    Bisogna chiedersi a cosa serve se non a far comprare nuovi PC. E’ come avere una Ferrari e camminare col freno a mano tirato.
    Riuscire a propinare un prodotto simile agli utonti inconsapevolio è un esempio assoluto del modo in cui MS fà monopolio.

  • # 28
    Mister24
     scrive: 

    Tutto questo elenco di commenti dimostra come ci siano tante leggende metropolitane su Vista.
    A Mazzulatore che dice che una 9800XT non fa girare Aero: Io avevo una 9600pro e aero girava perfettamente. Vorrei ricordare che sono + di 3 anni che sono in commercio schede Dx9.
    Nel mio computer precedente oltre alla 9600pro avevo un Barton 2500+ con 1GB di ram e Vista girava bene come XP.
    A biffuz che parla di tempi di avvio bibblici, a me si avvia normalmente come XP.
    Ormai sono usciti driver per tutte le periferiche più diffuse.
    Anch’io uso linux con compiz-fusion, ma sono due sistemi non paragonabili. Il fatto di far girare Aero solo su schede >= Dx9 è solo una scelta considerando come ho già detto da quanto tempo sono presenti sul mercato.
    Se si ha un PC vecchio sono il primo a sconsigliarti di installare Vista, ma il mondo va avanti e i sistemi operativi si devono adeguare alle nuove tecnologie.

  • # 29
    sirus
     scrive: 

    @Mirco
    Non sapendo che si trattava di un test mi è parsa normalissima la mia affermazione, con le nuove informazioni che mi hai dato direi che non sei stato incosciente ma avveduto.
    Hai detto benissimo, il kernel di Windows Vista è molto diverso da quello di Windows XP ed i driver audio sono tra i pochi che ancora possono girare in kernel-space (sfortunatamente, io penso che tutti i driver dovrebbero girare in user-space). Tuttavia, nonostante la situazione non sia cambiata rispetto a Windows XP – parlando dello spazio in cui girano i driver – tutti i produttori di hardware audio sembrano aver avuto problemi con le nuove specifiche. Quello che mi chiedo è: sono i produttori che devono rimboccarsi le mani e riscrivere da capo i loro driver oppure è Microsoft che deve modificare quella parte del kernel e tornare alle specifiche di Windows XP (quello che si aspettano i produttori, non solo quelli di prodotti audio ma anche di antimalware)? Secondo me sono i produttori che si devono adattare al sistema operativo, non il contrario e se Microsoft dovesse tornare indietro farebbe IMHO un errore molto grave.
    PS: lo sta già facendo introducendo un API per permettere di comunicare con il kernel nella Service Pack 1. I produttori di driver ed applicativi devono capire che non possono più eseguire il loro software in kernel-space, è una pratica di programmazione superata e Microsoft non doveva essere “indulgente” fornendo un’API per farlo.

  • # 30
    Mirco
     scrive: 

    Hai perfettamente ragione…..ma purtroppo nel campo dell HDR sia Audio che Video ciò che conta è la latenza, e con le esigenze di Vista e lo stato attuale delle cose per avere Driver che girano in modalità disgiunta con le richieste primarie al kernel e che offrano prestazioni paragonabili ai driver “Kernel-inside” di Xp occorrerebbe una macchina con 8 core e almeno 3 GHz di velocità ciascuno, per non parlare dell’indubbio e massiccio spreco di risorse che occorrono per eseguire continui switch kernel….
    In parole povere la soluzione sarebbe…e a detta di RME sarà : driver in usermode che una volta ottenuto l’accesso iniziale possano girare nella modalità kernelbased senza continue richieste….questo è lo stesso problema di tutti i produttori di schede Video….
    Il fatto è che se continuano così…non se ne esce più…
    1)Windows NT4 : Kernel usermode
    2)Windows 2K (NT5) : kernel usermode (con processi arbitrari)
    3)Windows XP (NT6): kernel nativemode
    4)Windows Vista (NT?) : kernel usermode………a volte ritornano…….

    Ma io vorrei solo così riassumere :
    Capisco le paure di Microsoft a perseverare con sistemi che chiedano al kernel di “abbassarsi le mutande”..ops non volevo essere volgare….ma delle volte è più facile pretendere che un driver sia effettivamente scritto a dovere, piuttosto che chiedere alle persone di aspettare 18 mesi per avere versioni rivedute e corrette di tecnologie che non hanno incontrato il favore dei produttori….
    Es: La Tc Electronic produce schede accelleratrici per processing Audio….i driver per Vista non sono neanche accennati….e sapete perchè ?
    A bordo di ogni scheda vi sono processori motorola, i quali non andrebbero in nessun modo a creare conflitto con Vista…ma da prove eseguite a causa della scelta succitata si avrebbe un decadimento delle prestazioni anche del 60 % (!) perchè il kernel ogni volta dovrebbe riassociarsi e dissociarsi da una periferica che chiede continui permessi…..
    Quelli della Tc mica sono pazzi…..
    La Universal Audio ha avuto un approccio diverso e più conservativo…ma le prestazioni parlano chiaro…..
    Io ripeto : attualmente se avete esigenza di lavorare seriamente ci sono solo 2 scelte: XP64Bit (ammesso che ci siano i driver) e OSX ….anche perchè sono gli unici S.O. a gesire correttamente 4GB di Ram (che non sono più un miraggio)
    E penso che se Apple farà le mosse giuste….probabilmente il fatto che Jobs abbandonerà la MS, e che la stessa si scorporerà in diverse sotto-Company, potrebbe avere un senso più macabro….
    Non pensate che il fatto che MS sia sul 90 % dei Pc sia un fatto non ribaltabile….
    Almeno nel mio caso a tutte le persone che ho consigliato lo switch Pc->Mac dicendo loro “tanto se non ti piace puoi sempre installarci Windows”, dopo un periodo iniziale nessuno è più tornato a Win se non in ufficio….
    Volete conoscere le motivazioni ?
    Già le sapete…..
    1) Virus…..”che cosa sono ?”
    2) Facilità d’uso…..
    3) Affidabilità…..sfido chiunque a dire cattiverie sul Kernel MachIII (Unix).

    Questo sempre che alla Microsoft non si diano una svegliata e non vogliano ripercorrere la strada degli sbagli fatti con WinMe….allora però le cose erano diverse….: alla Apple non c’era Steve Jobs….e alla Fiat non c’era Montezemolo…….

  • # 31
    peacemaker
     scrive: 

    Windows XP vs. Windows Vista ^^

    Mamma mia a che punto siamo arrivati… ma, tralasciando le disquisizioni puramente tecniche, vorrei far notate che, alla fine, le uniche cose che possono interessare all’utente comune sono solo che il proprio computer sia facile da gestire e veloce nell’eseguire.

    Detto questo per capire la situazione odierna basterebbe rispondere ad un paio di semplici domandine:

    1) Quale dei due si rivela più efficente? Ovverossia, a parità di risorse hardware disponibili quale dei due esegue meglio il compito affidatogli?

    2) Quale dei due, ad oggi, garantisce la migliore compatibilità con la maggior parte delle periferiche e del software in circolazione?

    3) Quale dei due, ad oggi, mi permettere di avere di più spendendo di meno?

    Visto che le risposte già le sappiamo qualcuno gentilmente riuscirebbe a trovarmi un solo motivo per il quale dovrei regalare un qualche altro centinaio di eurozzi alla microsoft?

  • # 32
    Nipote di Nonno Vale
     scrive: 

    Beh, per esempio i pregiudizi nascono dal fatto che da sempre Microsoft compie tutti gli sforzi possibili e immaginabili per monopolizzare il mercato imponendo nei sistemi operativi le sue scelte e rendendo difficoltoso a tutti navigare su internet in qualsiasi modo senza prendere virus, trojan o quant’altro… MSN e tutto il mondo che gli ruota intorno è un nido di “serpi informatiche” che sfruttano la messaggistica per riempirti di spam, monitorare le connessioni degli utenti e via dicendo…
    Ultimamente poi, tutti i nuovi software che Microsoft ha messo sul mercato (vista compreso) erano in realtà delle Beta a pagamento che Gates lasciava testare agli utenti (i quali pagavano il prodotto profumatamente), salvo poi includere patch e contropatch che a volte addirittura peggioravano la situazione… E questo, naturalmente, senza parlare dei vari accordi con le case che producono software antivirus, le quali pagano salatissime percentuali a Microsoft per ogni nuovo virus che Gates immette “di straforo” in circolazione, in modo che prodotti come Norton possano crescere e moltiplicarsi.

    Io non critico Microsoft… E’ proprio Bill Gates che mi fa schifo come persona, come essere umano (?)… e ti garantisco che posso essere di tutto, tranne un utente di prodotti Microsoft.

    Ciao, nonno.

  • # 33
    Codromodro
     scrive: 

    Scusa, ma Windows Vista, da come ho visto, su macchine poco potenti e dotate di un solo (!) Gb di ram gira da far pena… Sul Vaio di una mia amica, il solo SO, senza nessuna applicazione aperta, ruba quasi 900Mb!!! A titolo di paragone,sul mio notebook di 3 anni e passa fa, con 1 Gb di ram girano contemporaneamente Ubuntu 7.04 e windows xp virtualizzato… prova a farlo con Vista ;-)
    Saluti

  • # 34
    Mazzulatore
     scrive: 

    x mister24 & altri:
    La 9800XT era solo un esempio (sbagliato come dite voi, non seguo più schede video da un po’ e mi sembrava che in directX 9.0 non ci fossero shader model 2.0), non una leggenda metropolitana diffusa da me. Il concetto che sarebbe dovuto trapelare è che anche schede video meno recenti non DX9 possono essere sfruttate per il compositing fluidamente ed il voler sfruttare il compositing dentro Vista può voler dire cambiare scheda video solo per una barriera “architettonica”.

    Tra parentesi, il supporto all’accelerazione 3d old school rimane quindi nulla forza l’uso di SM2.0 per il compositing che si può vedere come installare matlab per fare le addizioni. poi per quei 4 poveri effetti vale la pena disabiltarlo del tutto.

  • # 35
    Gabriele
     scrive: 

    Un’osservazione: secondo me l’utente che non ha un pc dalle prestazioni favolose, ma che anzi tende ad accontentarsi del minimo delle prestazioni (perchè sappiamo che se un pc viene usato per lavoro e coi pochi, soliti programmi, va benissimo anche con impostazioni “datate”), non sente la necessità di fare l’upgrade dell’OS… Motivo per cui, al di là di un discorso di aspettative più o meno mantenute da Microsoft, chi acquista la sola licenza per installarla sul vecchio pc difficilmente può essere qualcosa di diverso dall’appassionato, solo che l’appassionato dovrebbe avere un pc sempre aggiornato e quindi è facile che le prestazioni favolose le abbia già o che addirittura cambi il pc in concomitanza con l’arrivo di Vista…
    Insomma, parlando dell’utenza consumer, penso che il passaggio a Vista avverrà per molti gradatamente, con la sostituzione dei vecchi pc con quelli nuovi!

  • # 36
    Marione
     scrive: 

    VERBOSE MODE=ON
    Slave a tutti, aprendo questa pagina ero convinto di leggere semplicemente “Si, Vista è stato un flop”. Semplicemente nessuno ha ancora avvertito la reale necessità di pensionare Xp, io che ha usato w2k sp4 fino ad un anno e mezzo fa, sono passato ad xp quando era già uscito l’sp2 e da allora l’ho sempre utilizzato anche perchè non ho mai trovato incompatibilità con i software che prima usavo con 2k, anche se il numero di hotfix e patch varie successive ad sp2 mi ha preoccupato un pò…

    Il fatto che la gente pensi che vista sia l’ennesima accozzaglia di bug è un FATTO, al di là delle reali motivazioni che comunque credo siano suggerite sia dal mondo opensource che da chi ha un minimo di esperienza con sistemi microsoft.

    D’accordo gli abbellimenti (che si possono ottenere in manierà abbastanza simile con xp + vista inspirat o roba simile) che comunque non hanno mai migliorato la vita di nessuno, ma dove sta questo “irrobustimento” di cui si parla nell’articolo di testa?

    DISCUTIBILE il non supporto delle dx10 (ma sono davvero così superiori alle 9?) per xp, OLTRAGGIOSO il prezzo per l’edizione Ultimate (che a mio avviso è forse l’unica ad introdurre qualche novità interessante, e poi si lamentano che la gente compri copie pirata…), ECCESSIVA la difficoltà con cui un portatile con vista preinstallato possa essere “downgradato” ad xp (come se MS e produttori come acer e fujitsu fossero in combutta per rendere vista inevitabile per chi non avesse tempo da dedicare alla ricerca dei driver adeguati, ma qui la colpa è più dei produttori che di bill) e direi quantomeno ESOSE le risorse hardware necessarie alla completa fruizione del s.o. (e qui mi torna in mente il concetto di combutta di cui sopra): già non ho alcuna intenzione di cambiare hardware per far girare un gioco, figuriamoci se mi metto a spendere (altri) soldi per godermi la tanto agognata interfaccia AERO….non scherziamo.
    Qualcuno per caso si è chiesto da cosa derivi il recente successo delle piattaforme macintosh? Forse perchè tiger è di una stabilità che bill si sogna la notte (non sono sogni ma incubi)? Potrebbe essere!

    Se lo scopo di bill era quello di allontanare gli utenti dal mondo microsoft, beh direi che ci è riuscito!

  • # 37
    lucas
     scrive: 

    Non capisco se il primo post sia serio o uno scherzo..
    “…sarebbe bello scoprire una volta tanto da dove nascono tutti i pregiudizi verso Microsoft/Windows secondo cui ogni azione della suddetta società deve essere additata come qualcosa degno di sfottò o di disprezzo…”Uso il pc dal 1980 e affermo con forza che Microsoft è una pessima società che fà pessimi prodotti e se scomparisse dalla faccia della terra sarebbe un bene per tutti.
    Non comprate software MS, non comprate hardware MS usate il meno possibile i loro prodotti e vivrete più felici!

  • # 38
    HomerJS
     scrive: 

    Premetto che sto usando Vista dalla RC2:
    Parecchi post dicono cose giuste su questo OS e cose sbagliate, ma vedo che c’è la tendenza ad esagerare in entrambi i fronti.
    Una cosa non mando giù (in quanto venditore): l’imposizione di averlo preinstallato sui PC.

    Sarebbe stato giusto (ed onesto) dare la possibilità di scelta: tutti con Xp, con un disco di Vista. Certo, costi più alti ma Mamma MS non dovrebbe badare a spese in questo.
    Fare impiccare i produttori con driver compatibili, assistenza per problemi banali tipo webcam integrata…
    I venditori nel caos più totale, il pc nuovo di pacca venduto il giorno prima e parecchi a reclamare il diritto di recesso… come in TV!
    Pretese assurde, tipo l’installazione di Xp o il telefono voip che non funziona perchè bla bla bla…
    Quanti si sono lamentati quando c’è stato il passaggio tra ETACS e GSM? L’evoluzione della specie ha sempre una falla nel passaggio.

  • # 39
    Antony
     scrive: 

    Ho letto solo la prima ventina di messaggi, sinceramente sto cercando un notebook, e lo comprerò con XP; (mi occupo di informatica ma non mi giudico un superesperto quindi non andrò a parlare di cache o altro). Nella mia ricerca del notebook ho girato negozi e centri commerciali, ed ho notato una cosa: notebook con Vista compreso sono i più ricercati da quelle categorie di persone a cui basterebbe un Pentium 2 se non addirittura un 486 ..) . Se notate i notebook sono comprati in tantissimi casi da persone che non capiscono niente di informatica (paragoniamo i prezzi PC e notebook a pari prestazioni), conclusione fa più “figo” e la stessa cosa è per Vista: cioè secondo me una grossa operazione commerciale. Conoscenti a cui l’avevo sconsigliato (mai dare consigli quando te li chiedono tanto fanno quello che vogliono), dopo piangevano perchè si sono trovati che avevano dei driver che XP non riconosceva ma Vista si, quindi nessun cd installante di questi driver, tutto questo con grande felicità del negozio o della catena commerciale che gli ha venduto così anche XP e fatto pagare una bella cifra per l’installazione (alla fine un notebook al prezzo di due).
    Scusate se sono stato un po’ confuso nella spiegazione, ma è per spiegare una operazione di marketing in cui non vendi un prodotto (Vista) ma due (Vista e poi XP).

    Una nota di fondo: qualcuno diceva che XP era stato il primo stabile di casa Microsoft: sicuramente comodo per l’installazione, ma quello con cui mi sono trovato meglio è stato il vecchio 95: l’ho usato al lavoro fino al 2002 e come gestionale SAP.

  • # 40
    Ernesto Bruscia
     scrive: 

    Vista non ha introdotto innovazioni tali da invogliare l’utenza a passare a questo nuovo sistema operativo.
    E richiede comunque un’ aumento della Ram, e una scheda grafica 3d. Per questi e altri motivi molti sono rimasti a windows xp, che alla fine ha soddisfatto l’utenza windows.
    Ovviamente la vera novità è stata linux Ubuntu.
    Ciao erny

  • # 41
    Antony
     scrive: 

    Il massimo e’ quando si vedono notebook in offerta a meno di 400 euro, che dalle caratteristiche sarebbero delle caffettiere con XP, che hanno Vista premium

  • # 42
    Svista
     scrive: 

    Vista è un sistema che la MS ha rilasciato in fretta e furia, non testandolo e correggendolo come doveva.

    Rispetto ad xp pesa il triplo, pianta PC anche di fascia media e non apporta nessuna vera miglioria, tale da giustificare l’upgrade e l’esborso di cifre da rapina!

    Dopo averlo provato, cercato di usare per qualche mese e alla fine buttato nel wc…mi sono documentato su Linux, mi sono comprato un modem ethernet adsl (il vincolo è non avere usb…) e ho iniziato a provare le distro + rinomate. Bene ad oggi, dopo tre mesetti uso + linux che non XP!
    NON c’è storia a semplicità è disarmante, leggero, malleabile, stra-sicuro stra veloce!!!

    XP lo tengo solo per eventi udici occasionali e stop!

  • # 43
    renacchio
     scrive: 

    L’unica vera domanda è Perche’ cambiare?
    Sono maggiori i miglioramenti o i lati negativi di questo OS?

    I fatti
    La MS afferma che sia possibile usarlo con 512 MB di RAM
    : (provato) ridicolo.
    Molti utonti (o finti blogger) continuano ad affermare di averlo installato su questo o quel PC con 1 giga di ram è che sia possibile.
    Ma cosa significa che riesce a girare? Che prima o poi riesci ad aprire una cartella, che devi attendere per far partire un programma, che una applicazione gira il 30 per cento piu’ lenta?
    E tutto questo per avere le trasparenze e gli sfondi: ovvio che queste cose attirino solo gli utonti (che son parecchi) che prendono un PC con OS preinstallato.

    Quindi la risposta è SI: Vista è un flop, almeno per i prossimi 2 anni e 3 SP.

  • # 44
    ilduca69
     scrive: 

    Vista è stato scritto da Steve Jobs.

  • # 45
    albertomaria
     scrive: 

    Ciao a tutti,

    volevo aggiungere la mia piccola esperienza con vista ultimate.
    E’ installato su un portatile Asus abbastanza potente (a7TC).
    Dopo la prima settimana d’uso mi sono risolto ad installare windows xp ma, non so per quale ragione la macchina dopo un po’ si spegneva. xp lo avevo integrato ed aggiornato con tutte le integrazioni previste da asus per quel modello (driver). In ogni caso era assolutamente più veloce.
    A me non piace molto la grafica aero, la trovo inutile, infatti ho abilitato la modalità classic.
    La cosa assurda è che se aggiorno alcune patch di mce smette di funzionare il telecomando. Di recente si sono disabilitati i tasti ctrl per la selezione dei file discontinua e lo shift per la selezione da… a…
    il comando modifica seleziona tutto non è pià ablitato.
    Devo usare un altro file manager.
    Il file manager browser ha perso la freccia verticale per passare alla cartella da cui deriva quella in cui mi trovo.
    Non c’è il fax. Posso capire nella basic, ma nella ultimate no.
    Windows media player è pesante… pesante.
    Le icone, che dicono essere belle sono davvvero brutte.
    Non c’è un tweaker di MS. La freccia che rappresenta il collegamento copre quasi metà icona (una volta con il tweaker si riusciva ad abilitarla).
    Hanno clonato la logica di Linux di Home che è diventata users (ex documents and settings).
    Il percorso che diventa pulsante è una cretinata presa da Gnome.
    Secondo me Vista lo hanno fatto uscire troppo in fretta.
    Windows XP lo ritengo attualmente il miglior sistema operativo di MS. Funziona bene ed è stabile.
    Anche Linux non mi dispiace. Lo hanno reso veramente facile da usare. Alcune distribuzione, se non si hanno hardware troppo particolari funzionano egregiamente.
    Peccato non ci siano porting degli applicativi tipo office in Linux. Openoffice è bello ma ha una usabilità ancora troppo criticabile.
    Ciao a tutti
    Alberto

  • # 46
    Mika
     scrive: 

    Vista e’ un flop assoluto….
    xp…per chi non puo’ farne a meno…
    e Linux per la new generation…..
    cambiamo…in meglio!!!!

  • # 47
    Walter
     scrive: 

    Anch’io..ce l’avevo sul notebook….tolto e rimesso xp….. :)
    Xp va una bomba…..da anni che non ho errori o problemi strani!

  • # 48
    PiPPi
     scrive: 

    vista di qua xp di la linux su e via dicendo…
    vista e’ una ME–A di sistema operativo e basta!
    premetto che ho un core 2 e6600 4mb cache 2 gb ram ha sata2 ati x1950pro 512mb ram eppure vista fa schifo.
    xp una scheggia e x finire LINUX UBUNTU che ho su portatile centrino 1.73ghz 512mb ram ati x600 64mb va che e’ un missile con tutti gli effetti di compiz fusion al massimo non fa una piega.
    perchemai dovrei installare vista?
    vista = morte del pc
    linux e xp = la vita x tutti
    ps.
    scusate se sono stato un tantino pesante nel esprimermi.

  • # 49
    vincenzo
     scrive: 

    credo che ad un sistema operativo moderno tutti chiedano
    come minimo che sia veloce, leggero, solido, e molto trasparente: deve funzionare (bene) ma essere come invisibile: io compro il pc x far girare i prog che mi interessano… non x far andare il S O.
    Se leggete un manuale tecnico di Vista e vedete tutto quello che combina di nascosto….
    X me è BOCCIATO: Vista è nato morto !
    Ma sicuramente il vero responso sarà il mercato delle vendite, ma non quello delle pre-installazioni sui
    portatili, bensì quello degli utenti che escono di casa
    e vanno in un negozio e lo comprano x installarlo.

  • # 50
    renato
     scrive: 

    DEFINITIVAMENTE SI

    I flop informatici del 2007

    1. Windows Vista
    5 anni per farlo ed è tutto qui? Non vogliamo dire che Vista sia brutta, la sicurezza interna è migliorata e Aero è frizzante. La ricerca e il network wireless sono più accessibili che in XP, ma molte innovazioni che ci si attendeva, per esempio un sistema più efficiente di gestione file e comunicazioni è stato buttato a mare mentre Microsoft si sforzava di fare uscire il sistema solamente con 3 anni di ritardo sulle promesse. Non solo sfrutta più risorse hardware, ma è anche più lento di XP. Troppe incompatibilità hanno funestato il suo debutto, abbandonato dai produttori hardware poco motivati nello sviluppo di driver e non solo. Gli user account control hanno fatto arrabbiare gli utenti, anziché alleviare il loro compito e farli sentire più tutelati. I 399 dollari (299 dollari per l’aggiornamento) per Windows Ultimate sono francamente prezzi che sfiorano l’usura. Chi ha già fatto l’upgrade cerca di tornare indietro e i fedeli a XP si sentono naufraghi su una zattera.

  • # 51
    Lupo Nero
     scrive: 

    Esperienza personale con Windows Vista: l’ho usato sul portatile di un mio amico, utilizzando il WMP 11; su 30 mp3 (ed erano sicuramente mp3) non ne caricava almeno 16-18 perchè “in formato non corretto”, questo trascinando sepmlicemente i’icona del file sul WMP. Se invece di trascinarlo lo apri con il WMP, allora funziona. Ora non sono esperto di informatica, ma questo per me significa che un SO che si comporta così è un SO “rattoppato”.
    Io uso sia Windows che Mac, e sto spedendo questo messaggio da un PC dove ho installato Ubuntu. Utilizzandoli un po’ tutti e 3, personalmente ritengo sia Mac OS X che Ubunto troppo avanti sia a Windows XP che a Windos Vista; è vero che il passaggio a Mac OS X è stato abbastanza tramautico, ma in realtà è solo una questione di abitudine, e dopo pochi giorni risulta estremamente più semplice: pensa che per disinstallare il 90 % dei programmi basta “cestinarli”, e fatto!!
    Per quanto riguarda Ubuntu trovo che sia la distribuzione Linux più facile e “consumer” di tutte: puoi fare tutto dalla grafica, e anche l’utilizzo del terminale è semplice: naturalmente richiede sempre un po’ di conoscenze base, ma basterebbe usare “San Google” per trovare guide semplici e dettagliate per risolvere i due problemi che mi aveva dato all’installazione: per il resto l’installazione di periferiche come stampante e scheda audio è stata più semplice e veloce rispetto allo stesso XP.

    XP si salva perchè ormai è un SO stabile, e usandolo in ambito di produzione audio, se lo “spenni” di tutte le inutilità e pesantezze, và come una fucilata ed è prestante: purtroppo lo devi tenere lontano da internet, ma per il lavoro che faccio il mio PC deve essere più un “registratore audio digitale” che un personal computer per chattare, scaricare posta e vederci you tube.
    Così settato XP mi ha dato grosse soddisfazioni, veloce e prestante, e ho avuto 1 crash in 3 anni. Per questo non passerò a Vista, perchè non mi posso permettere che un SO mi occupi quasi un Gb di RAM per far girare sè stesso, quando ho un XP che me ne occupa 106 MB! Altrimenti dove le carico poi le ytracce audio, gli effetti, etc etc? E lo stesso discorso vale per chi lavora nella grafica, nel video ed in tutti quei processi “pesanti”: mica possiamo spendere ogni 6 mesi migliaia di euro per aggiornanre l’hardware…

  • # 52
    alessioF
     scrive: 

    @ lupo nero 106 MB bravo io ero arrivato a 76 iniziali ma installando qualche sw tipo AV ti ho superato. Viva nLite.
    Comunque userò XP fino all’arrivo di windows 7 (se sarà migliore di vista) + kubuntu che per fare ciò che fa la maggior parte della gente va bene. Certo ogni tanto la console va usata, ma San google è di aiuto. Ricordiamoci anche che i sistemi microsft hanno i loro bei capricci e spesso non sono facili da risolvere. Sono due architetture diverse e su win oramai ci sono nato, dal 3.1 quindi è ovvio che lo conosco meglio. Ma una volta capita la struttura riesce a risolvere i problemai di X. OSX aspetto il prossimo cambio pc di mia moglie (su cui tuttora gira 2k)…

  • # 53
    Samuele
     scrive: 

    —- Il tuo commento è stato moderato. Argomenta civilmente le affermazioni che fai se hai qualcosa da dire. —-

  • # 54
    Paolo
     scrive: 

    E’ un vero peccato che M$ abbia abbandonato win2k perchè era una vera bomba: veloce, snello e stabile conosco molta gente che lo usa tuttora soprattutto su portatili.
    Io sono passato a winXp da pochi anni e mi trovo abbastanza bene, ho tolto molta fuffa e messo su un bricopak per renderlo più carino e non mi sono mai voltato indietro…

    Purtroppo Vista non mi attira:
    1. Caro (tanti soldi per licenza)
    2. Poco ottimizzato
    3. Driver acerbi
    4. Ma quando arriva il SP1?

    Adesso che ho intenzione di comperare un PC nuovo prenderò uno con XP…Almeno per altri 3 anni non vedo il bisogno impellente di upgradare…

  • # 55
    renacchio
     scrive: 

    Aspettando Win7

    Vista = WinMe

  • # 56
    Giulio P
     scrive: 

    Più che altro si è fatta fin da subito DIS-INFORMAZIONE su Vista, anche perché molte novità sono sotto il cofano, e solo gli utenti più attenti (e obiettivi) alla tecnica possono comprendere quali sono i vantaggi di Vista.

    Gli utenti superficiali non possono che verificare una nuova interfaccia grafica e basta (e un aumento della ram, secondo loro).

    http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista
    http://en.wikipedia.org/wiki/Development_of_Windows_Vista
    http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_7
    http://www.opengl.org/pipeline/article/vol003_9/

  • # 57
    Luca
     scrive: 

    Quoto Giulio P. Stiamo tutti a guardare il task manager non sapendo delle innovazioni che vista ha portato… Spesso le dicerie della gente(che tra l’altro è ferma alle versioni beta del S.O.) sono più importanti dei fatti stessi… Ho un notebook con procio Sempron 3400+, 512 mb ram, 128 mb Ati mobility Radeon 1100, 60 gb di Hd: Vista allo stato attuale e dopo un’anno di utilizzo va meglio di xp (tranne che per l’avvio)! Ho provato varie distro Linux… Compiz, fusion… possibile che sia l’unica cosa bella di questi sistemi operativi? Per installare driver per ati sopra elencata con Ubuntu Feisty c’ho messo circa un mese nonostante ci fosse ”San Google”. E vogliamo parlare di schede tv su desktop? beh… non ci sono mai riuscito! Adesso non voglio creare scompigli perche ognuno sceglie ciò che ritiene più consono… il fatto è che c’è gente che sembra essere pagata per dire e scrivere certe cose… Sarebbe bello non leggere più certe idiozie su m$(perchè se era apple che aveva la fetta di mercato di S.O. che ha bill allora le idiozie ,sono certo che sarebbero ricadute su di essa) ma piuttosto vedere di fare unico gruppo in modo da rendere più ‘interoperabili’ tra loro tutti i vari sistemi operativi… forse è solo utopia (anche per la chiusura di m$ e apple)… ma sarebbe bello comunque…

  • # 58
    aLeX
     scrive: 

    Le migliorei che alcuni decantano su Windows Vista ruiguradano solo ed sclusivamente l’aspetto grafico, ma in parte anche nella funzionalità. Comunque guardando bene chi usa Vista alla fin fine lo usa come usava XP, quindi per io se comprassi un nuovo pc mi farei installare entrambe i SO altrimenti se devo scegliere preferisco comunque XP adesso con SP3 che a confronto di Vista schizza come una Ferrari mentre Vista rimane l’ennesima presa in giro di Microsoft verso i poveri utenti costretti a comprare un SO da flop.

  • # 59
    Greg
     scrive: 

    Vista provato e tolto dopo due giorni, un vero schifo. Pesante goffo, se vuoi sfruttare la grafica devi avere un pc potente. Con linux ho prestazioni più alte e se voglio con un sudo apt-get install compiz fusion, gli faccio fare anche le fiamme al pc, non importa che pc, ubuntu gira veramente dappertutto.
    Ora su una partizione ho xp service pack 3 con cui posso usare programmi di grafica tipo illustrator e tutta la serie adobe in quanto ancora su ubuntu nn li ho traovati, ma appena usciranno programmi alternativi toglierò completamente l’ambiente winzozz che veramente non ha nulla a che spartire con linux.
    Ho anche provato xp tiny experience con il registro ottimizzato ma quando cominci ad istallare e disinstallare le cose il registro si riempie di schifezze come al solito e bisogna riformattare.
    Linux installi e disinstalli quello che vuoi rimane tutto pulito.
    Mi dispiace ma dopo qualce anno abbandonerò windows, per me non ha veramente senso. XFCE rulla!!!

  • # 60
    ballan primo
     scrive: 

    Tutta questa lentezza di vista non l’ho mai vista, dopo anni che uso XP e Linux ho fatto l’occhio, e se dico che non è affatto piu lento vuol dire che non lo è. Cosi coem dimostrano i benchmark, sui PC recenti per cui Vista è stato progettato brucia sia XP che Ubuntu.
    Quelli che hanno problemi di lentezza è solo perche non lo sanno usare, come sempre.

  • # 61
    renacchio
     scrive: 

    “Se dico che non lo è non lo è” cosè un argomentazione scientifica o da utonto?
    Tutti i bench dicono il contrario.
    E’ stato premiato come flop informatico dell’anno.
    Tempi di accensione e spegnimento da paura
    ecc ecc

  • # 62
    Belsatam
     scrive: 

    @renacchio

    E se domani leggi su L’Unita che non e’ vero che i russi hanno invaso l’Afghanistan negli anni ’80, ci credi???

    I bench sono inferiori sui giochi, nelle altre applicazioni c’e’ un miglioramento.

    E’ stato premiato flop dell’anno dagli stessi che hanno premiato flop dell’anno XP quando c’era ’98.

  • # 63
    pet
     scrive: 

    os, quasi perfetto, sicurezza migliore rispetto agli OS X, Linux e distribuzioni varie, oramai con l’uscita del Service Pack 1 un sistema che si avvia alla sua naturale maturità, da considerare che tutti aspettano windows 7 ma questo è l’evoluzione di Vista e chi non ha una buona pratica con windows 6 avrà sicuramente difficoltà con il 7.

  • # 64
    powerslave
     scrive: 

    nel mio personalissimo caso, quel che nn mi ha fatto passare a Vista è stata proprio il fatto che non è così rivoluzionario rispetto a XP. Mi spiego meglio.
    Le attività quotidiane che posso svolgere con Vista (navigazione internet, uso pacchetto Office, giochi, messenger, fotoritocco elementare e montaggio video), li svolgo già alla grande con XP.

    last but not least, alcuni bench messi in rete, davano Vista meno performante sui giochi rispetto a XP (un calo di frame che mediamente andava intorno al 20-40 %).
    non so se sia colpa di microsoft o di ati/nvidia per i driver non ottimizzti della scheda video, ma passare a Vista ed essere costretto anche a passare da dettagli medio-alti a dettaglio medio-bassi, non mi andava.

  • # 65
    massimo m.
     scrive: 

    un grosso problema di vista e’ l’incompatibilita’ con parecchi software.
    senza contare l’interfaccia macchinosa e completamente diversa dalla vecchia xp-2000.
    la gente s’e’ anche rotta le scatole di dover cambiare modo di lavorare ogni uscita di windows.

  • # 66
    Cesare
     scrive: 

    Era più incompatibile XP che Vista, alla loro commercializzazione.

    L’interfaccia di Vista poi la trovo più intuitiva.

  • # 67
    YuYevon
     scrive: 

    pet ha scritto:
    “os, quasi perfetto, sicurezza migliore rispetto agli OS X, Linux e distribuzioni varie”

    Dire che Vista è più sicuro di Linux significa praticamente bestemmiare, ti invito a dare qualche motivazione per giustificare quella che secondo me – senza offesa – è un’oscenità.

    Hai mai provato una distro Linux, a limite (ma sì, va’) anche Ubuntu? Hai idea della libertà e della sicurezza che ti da? Io uso Slackware 12.1 da diversi mesi e ti assicuro che liberarsi da tutte le fobie causate dai buchi stile scolapasta di XP, Vista et similia è qualcosa di estremamente piacevole.

    Impariamo a pesare le parole ;)

  • # 68
    Cesare
     scrive: 

    Non che Linux & co. siano meno esenti da bug. Al contrario: sono degli scolapasta anche peggiori di XP e Vista.

    Comunque la sicurezza non è un s.o.: è un processo, e non esiste nessuna definizione oggettiva di sistema “sicuro” né, per ovvi motivi, una metrica oggettiva per misurare la sicurezza di un sistema.

  • # 69
    YuYevon
     scrive: 

    Ciao Cesare, se riesci anche tu a spiegarmi il senso delle prime due righe del tuo commento farai di me un uomo più felice.

    E poi che significa che non esiste nessuna definizione di “sistema sicuro”? In assoluto forse? E allora facciamo un discorso relativo: pensi che sia più sicuro un sistema che ti consente di navigare ovunque per internet e di scaricare qualsiasi cosa senza darti rogne (e senza bisogno di antivirus e cazzate simili!) o uno che, per quanto bardato di antivirus, firewall, anti-spyware e chi più ne ha più ne metta ti da continuamente gatte da pelare? Francamente penso che il primo sia il più sicuro, ovviamente parlando di desktop perché poi per i server il discoro è un po’ più complesso (e Linux è comunque preferibile, lo dimosrano le statistiche).

    Perché mai vivere con la paura che da un momento all’altro vai ad accendere il PC senza trovarti più il desktop perché si è fottuto EXPLORER.EXE (il processo che lo gestisce) a causa di un virus, quando poi su Linux non ti capiterà mai una cosa simile, visto che sarebbe proprio impossibile che qualcuno – che non sia l’amministratore – interrompa un processo? Perché devo stare ogni poco ad aggiornare antivirus e programmini di sicurezza varii per mantenere un innocuo PC per uso domestico? E’ un po’ come se un operaio che guadagna 900 euro al mese e che non ha nemmeno gli occhi per piangere si installasse in casa antifurti costosissimi e fastidiosissimi quando poi, in un altro mondo, potrebbe vivere tranquillamente senza queste fobie!

    Poi ovviamente se vogliamo la sicurezza ideale allora stiamo sognando, in fondo come si dice: “l’unico computer sicuro è un computer spento” (ma forse con Windows nemmeno questo è tanto vero).

    E non voglio nemmeno affrontare il discorso delle risorse di sistema: sbaglio o un sistema operativo dovrebbe gestire l’hardware nel migliore dei modi? E’ definibile “sistema operativo” una “cosa” tipo Windows Vista che riesce ad atterrare anche un Dual Core con 2 GB di RAM? Avanti, non neghiamo l’evidenza…

  • # 70
    Cesare
     scrive: 

    Ciao Cesare, se riesci anche tu a spiegarmi il senso delle prime due righe del tuo commento farai di me un uomo più felice.

    Significano che è sufficiente guardare il numero di bug trovati per i vari s.o. per capire quali sono maggiormente soggetti a bug.

    Tempo fa è passata una notizia su hwupgrade che mostrava una quadro ben diverso da quello che potresti immaginare…

    E poi che significa che non esiste nessuna definizione di “sistema sicuro”? In assoluto forse?

    Né assoluto né relativo. Non esiste una definizione OGGETTIVA che permetta di rispondere alla seguente domanda: il sistema x è sicuro oppure no?

    E allora facciamo un discorso relativo: pensi che sia più sicuro un sistema che ti consente di navigare ovunque per internet e di scaricare qualsiasi cosa senza darti rogne (e senza bisogno di antivirus e cazzate simili!) o uno che, per quanto bardato di antivirus, firewall, anti-spyware e chi più ne ha più ne metta ti da continuamente gatte da pelare? Francamente penso che il primo sia il più sicuro, ovviamente parlando di desktop

    E’ un esempio che non calza assolutamente, visto che parti dal presupposto che tutti i PC siano configurati allo stesso modo. Inoltre ignori del tutto la variabile diffusione.

    perché poi per i server il discoro è un po’ più complesso (e Linux è comunque preferibile, lo dimosrano le statistiche).

    Le statistiche che ami citare mostrano che negli ultimi anni Windows 2003 server ha eroso non poche quote di mercato ai server Unix-like, e il trend continua a essere in ascesa.

    Saranno tutti pazzi, vero?

    Perché mai vivere con la paura che da un momento all’altro vai ad accendere il PC senza trovarti più il desktop perché si è fottuto EXPLORER.EXE (il processo che lo gestisce) a causa di un virus, quando poi su Linux non ti capiterà mai una cosa simile, visto che sarebbe proprio impossibile che qualcuno – che non sia l’amministratore – interrompa un processo?

    Perché non provi a cancellare quel file dai miei PC? Così vedi se ci riesci. “Casualmente” sono tutti configurati con un account limitato e l’unico che ha diritto di vita e di morte rimane l’account di amministratore appunto.

    Inoltre è falso quanto hai riportato: non è affatto vero che con Linux non ti capiterà mai, perché esistono delle distro che… partono con l’utente root. Sì, hai capito bene: proprio l’utente root. E sai benissimo cosa si può fare con questi privilegi:

    rm -rf /

    ti dice niente?

    Su Android, che è un sistema basato su Linux, di recente è stato trovato un bug grande quanto una casa: tutti i comandi digitati venivano passati a una shell di root. Metti che a un amico avessi scritto una mail col comandino di sopra: cosa sarebbe successo secondo te?

    Perché devo stare ogni poco ad aggiornare antivirus e programmini di sicurezza varii per mantenere un innocuo PC per uso domestico? E’ un po’ come se un operaio che guadagna 900 euro al mese e che non ha nemmeno gli occhi per piangere si installasse in casa antifurti costosissimi e fastidiosissimi quando poi, in un altro mondo, potrebbe vivere tranquillamente senza queste fobie!

    Semplice: perché Windows è il sistema più diffuso e, quindi, il più preso di mira.

    Poi ovviamente se vogliamo la sicurezza ideale allora stiamo sognando, in fondo come si dice: “l’unico computer sicuro è un computer spento”

    Non esiste nemmeno la definizione di sicurezza “ideale”. Immagino che te la sia inventata su due piedi, ma capisci bene che scrivere due paroline così lo può fare chiunque e non hanno alcuna validità senza una solida base su cui poggiare.

    (ma forse con Windows nemmeno questo è tanto vero).

    Dovresti dirmi il perché allora.

    E non voglio nemmeno affrontare il discorso delle risorse di sistema: sbaglio o un sistema operativo dovrebbe gestire l’hardware nel migliore dei modi? E’ definibile “sistema operativo” una “cosa” tipo Windows Vista che riesce ad atterrare anche un Dual Core con 2 GB di RAM? Avanti, non neghiamo l’evidenza…

    A me va benissimo con un vecchio single core con 2GB. E andava bene anche quando avevo un solo GB.

    Dipende tutto dalla configurazione. Inoltre vorrei vedere come si comporta una macchina caricata con tutta la mole di servizi che si porta dietro Vista.

    Per inciso: il kernel di Vista occupa LA META’ della RAM rispetto a XP. Cerchiamo di non confondere la memoria allocata dal sistema da quella PRECARICATA facendo caching dei dati (che verrà rilasciata al momento del bisogno).

    Comunque per il futuro cerca di informati bene prima di scrivere perché hai snocciolato una quantità di inesattezze e leggende metropolitane non indifferente (soprattutto hai una conoscenza molto scarsa su Windows).

  • # 71
    YuYevon
     scrive: 

    “Conoscenze molto scarse”… non sono certamente un sistemista ma se permetti ho usato Windows per 9 anni (prima il 98, poi l’xp e un po’ anche Vista anche se non sul mio pc – per carità! Non sarebbe mai andato!) e ora sono da circa 4 mesi con Slackware, e ti assicuro che non userei più Windows nemmeno per leggere la posta, e non te lo dico per partito preso (cavolo l’ho usato per 9 anni!). E poi scusa quali inesattezze?

    Allora il fatto che dici tu di rm -rf / che ti distrugge tutto il mondo che hai sull’hd è una cazzata che funziona solo sulle distro “Windows-oriented” tipo Ubuntu, creata appositamente per diffondersi tra i cosiddetti “utonti”, cioè quelli che non arriverebbero mai a capire cosa sono i privilegi di root e roba simile. Ovviamente *ubuntu così facendo ha completamente distrutto il concetto di multiutenza che è fondamentale per Unix, dando all’utente semplice – di default – tutti i permessi del mondo, ma francamente mi guarderei bene dal definire Ubuntu come una distro Linux seria, anche per altri motivi. Che poi scusa se uno è deficiente che con i permessi di root da il comando per rimuoversi da solo tutto il file system immagino che non sia una persona molto sana di mente, e poi delle due l’una: o conosce il comando e allora – intelligentemente – non lo da, oppure non lo conosce e allora non vedo come potrebbe scriverlo all’improvviso. Insomma non so tu, ma io non mi sognerei mai di farlo. Eppure su Windows qualcuno in passato ha eliminato l’EXPLORER.EXE a parecchie persone senza che questi lo volessero. Fatti due conti… (è solo un esempio eh).

    La maggior parte delle distro Linux (almeno parlando di quelle serie come Slack, Gentoo, Arch ecc…) non ti faranno MAI partire di default come root, cosa che invece M$ non si scandalizzerebbe mai di fare, e su questo ti sfido a contraddirmi. Che poi tu ti sia creato un account senza permessi di amministrazione, è un altro paio di maniche (e lo hai fatto tu perché ne capisci, ma il restante 90% degli utenti arriverebbe mai a concepire una cosa del genere secondo te? Ecco che se invece il sistema te lo impone, allora tu ci presti un attimino un po’ di attenzione).

    Per quanto riguarda la variabile diffusione, allora innanzitutto sappi che GNU/Linux esiste dai primi anni ’90, sono quasi 20 anni che è in giro e chiunque avrebbe potuto sviluppare virus ad hoc (sono disponibili persino i codici sorgenti del kernel e dei programmi, fai un po’ te!), e poi ti posso assicurare che molti server utilizzano distro Linux. Ora lasciamo stare il discorso “è più diffuso l’uno o l’altro”, ma pensi davvero che i crackers non provino a bucare sistemi *nix perché è poco diffuso? Io penso che la scelta derivi dal fatto che è MOLTO più complesso, e questo è sinonimo di maggiore sicurezza, non c’è niente da fare. Cioè gli basterebbe leggersi un po’ il codice per trovare le vulnerabilità (cosa che con Windows ovviamente non è possibile visto che i codici non li ha nessuno) eppure tutti trovano ben più semplice bucare quella ricotta di casa Microsoft. Riflettici un po’ su…

    Che poi avanti, non avrebbe nemmeno senso il concetto di “virus” su Linux! Un “eseguibile” (e che roba è un “eseguibile”?!) che si riproduce da solo e che fa quello che è programmato per fare SENZA CHE L’AMMINISTRATORE LO VOGLIA?

    Per il fatto di Android, devi vedere gli sviluppatori che cavolo hanno combinato: di certo il bug che hai citato non è da attribuire al kernel Linux, altrimenti esisterebbe per tutte le distro. Evitiamo di bestemmiare, per favore.

    “Un computer sicuro è un computer spento” ovviamente è una battuta abbastanza vecchia e conosciuta e non l’ho certamente inventata io, cerca con google se non ci credi. L’inciso in cui dicevo “con Windows non è detto” era chiaramente un’altra battutaccia.

    Per quanto riguarda le risorse di sistema, un amico mio fa funzionare Slackware con 256MB di ram (francamente non ho idea delle altre caratteristiche del suo pc ma se la RAM è così poca suppongo che non sia una macchina esattamente brand-new) e ci fa DI TUTTO, tiene tranquillamente in esecuzione 6-7 programmi senza che crashi nulla. Prova a farlo con Vista o anche con XP e mi fai sapere (occhio a non farti venire le crisi epilettiche). Io ho tenuto XP per almeno un paio d’anni con 256MB di RAM e ti assicuro che quando avviavo il sistema clickavo sulla cartella documenti e avevo la risposta dopo 40-50 secondi, senza esagerazione. Se poi vogliamo parlare di quando avevo l’ardire di eseguire contemporaneamente WMP e WLM, allora mandate aletto i bambini!

    Ah fattore importantissimo: “eh Windows è bellissimo, ottimo, performante… mamma mia…” ok, diamo anche per vero l’assurdo – per un attimo. Secondo te su cento persone che lo usano, quante dispongono della licenza d’uso? 4? 5? 10 (va’!) ? E ti pare normale? Cioè io sono della filosofia “meglio gratis che appezzottato” (“appezzottato” = contraffatto, falso – non saprei renderlo bene in italiano), poi se tu la pensi diversamente… ovviamente con questo non dico che il tuo sistema sia crackato eh, parlo in generale.

    Qua l’unico guaio è che la gente è disinformata.

  • # 72
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    YuYevon perdonami, al di là del fatto che l’articolo parli del flop di Vista e non di LinuxVSWindowsVSMacOSXVSlamarmotta della cioccolata (almeno qui le OS-war mi piacerebbe non vederle), se ti poni scrivendo M$ non dai l’impressione esattamente di obiettività.

    Andando nel merito di quel che hai scritto

    “La maggior parte delle distro Linux (almeno parlando di quelle serie come Slack, Gentoo, Arch ecc…) non ti faranno MAI partire di default come root, cosa che invece M$ non si scandalizzerebbe mai di fare, e su questo ti sfido a contraddirmi. ”

    Windows l’hai utilizzato per 9 anni, ok…ti sei mai preso la briga di guardarti le ACL e studiartele nel dettaglio? Se sì dovresti esserti reso conto della loro granularità e di quel che permettono di fare (ovvio a chi le sa usare, sviluppatori in primis).
    E sono disponibili ancora da NT 4.0 (nella forma circa attuale)…il fatto che poi si sia optato per l’admin default è stata una scelta esecrabile ma frutto di un compromesso e condizionata dal fatto che gli sviluppatori di terze parti rendessero necessario per un’infinità di programmi avere accesso completo alle risorse della macchina pena il malfunzionamento (o impossibilità di utilizzo) del software.
    E datosi che Windows è presente sul 90% vieppiù delle macchine si è trattato di una scelta quasi obbligata proprio perché tra gli utenti c’è molta gente che si disinteressa (giustamente) di quel che c’è sotto e vuole utilizzare un pc semplicemente come un elettrodomestico qualsiasi, per fare determinate cose.

    “Per quanto riguarda la variabile diffusione, allora innanzitutto sappi che GNU/Linux esiste dai primi anni ‘90, sono quasi 20 anni che è in giro e chiunque avrebbe potuto sviluppare virus ad hoc (sono disponibili persino i codici sorgenti del kernel e dei programmi, fai un po’ te!), e poi ti posso assicurare che molti server utilizzano distro Linux. Ora lasciamo stare il discorso “è più diffuso l’uno o l’altro”, ma pensi davvero che i crackers non provino a bucare sistemi *nix perché è poco diffuso?”

    Permettimi ma penso che Cesare lo sappia benissimo da quanto è in giro, avendoci lavorato ;)
    Il discorso diffusione = numero di malware non trova d’accordo nemmeno me nel senso che qualcuno mi deve dimostare matematicamente la correlazione per cui a un certo punto il dislivello tra piattaforme diventi esponenziale…d’altra parte io cracker informatico con intenti criminali se voglio colpire l’utente finale (attacchi DDoS, scareware, phishing ecc.) non vado certo a scegliere una piattaforma col 2-3% di utenza (perché questa hanno raccolto i sistemi GNU/Linux in quasi 20 anni di presenza sul mercato), ma quella col 90.

    ” Io penso che la scelta derivi dal fatto che è MOLTO più complesso, e questo è sinonimo di maggiore sicurezza, non c’è niente da fare.”

    Questo è un sinonimo che in letteratura non troverai mai.
    E’ una tua invenzione, nell’ambito security a meno che tu non parli ad un millantatore non troverai mai scritto o affermato l’assioma complesso = più sicuro.
    Di questi tempi l’approccio è esattamente di filosofia opposta: complesso significa più difficile da monitorare.
    L’obiettivo, vedi virtualizzazione, è quello di accentrare le criticità (che comunque continuano ad esserci) cercando di avere ppchi punti deboli da dover controllare, aggiornare, proteggere.
    Detto questo, né l’approccio OSS né il security through obscurity hanno dimostrato in senso assoluto di essere più sicuri.
    La sicurezza va oltre la metodologia di sviluppo utilizzata.

    Ne avevamo già parlato in un altro post (forse mio ma non ricordo esattamente), le statistiche attuali dicono che Vista sia il sistema desktop meno bucato tra quelli più diffusi ed è un sistema chiuso.
    Così come OpenBSD che tanto viene pubblicizzato ne ha un bel po’ di più di QNX…e potremmo andare avanti.
    L’equazione sicuro = uso un sistema di rilascio/licenza particolare non funziona e non è mai stata dimostrata.
    Sic est

  • # 73
    Nichelito
     scrive: 

    Vista ha avuto l’insuccesso che meritava: affamato di risorse e terribilmente lento con meno di 2 Gb di ram (anzi per lavorare bene 3), punto e basta…

  • # 74
    MANUEL
     scrive: 

    nichelito, non riescoa capire tutto questo accanimento su vista, io l’ho provato e non è per niente male, ognuno CHE LO ODIA MI FA SCHIFO!!!
    NON APPREZZARE IL BUONO E LE NOVITà IN ESSO ED EVIDENZIATE SOLO I BROBLEMI IN WINDOWS VISTA, INVECE CHE PRENDERLO PER QUEL BUONO CHE POSSIEDE.
    CERTO, NON SI PUO DIRE SIA VELOCE COME LE ALTRE VERSIONI DI WINDOWS, MA IN SICUREZZA E STABILITà ERA ESTREMAMENTE MIGLIORATO, E A CHE SERVE UN SISTEMA OPERATIVO VELOCE SE QUANDO SCARICHI E APRI QUALCOSA ti esce:” A PROBLEM HAS BEEN DETECTED AND WINDOWS HAS BEEN SHUTDOWN TO PREVENT DAMAGE TO YOUR COMPUTER[…]COLLECTING DATA FOR CRASH DUMP…10%”? E A CHE SERVE APRIRE UN PROGRAMMA IN MEZZO SECONDO SE POI TI RITROVI UNA BELLA BSOD, di nuovo!????!
    adoro windows vista e lo uso nel 21 dicembre…. 2020!!!
    E l’ aggiornamento a “win 10” non lo faccio!
    Come antivirus ho il MCafee Lifesave e+che funziona anche come anti hacker
    e firewalll, cioè le cose che non ti aggiornano se finisce il supporto, ma io ho il miglior amtivirus, firewall e protettore di dati sul mercato e continuo ad usare WINDOWS VISTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.