Mi è stato segnalato un servizio che non conoscevo, particolarmente utile per chi ordina spesso merce negli Stati Uniti. Acquistare oltreoceano può essere vantaggioso, sia in virtù del cambio favorevole Euro/Dollaro, sia perché spesso è possibile acquistare lì prodotti che qui non sono ancora disponibili. Si pensi ad esempio all’iPhone, sebbene sia bloccato/sbloccabile e tutte le questioni che conosciamo. Giusto per fare un esempio.
Molti rivenditori americani però, non effettuano il trasporto all’estero, e se lo fanno, spesso applicano tariffe parecchio onerose. Myus.com offre la possibilità di creare un proprio indirizzo virtuale negli States, a cui farsi recapitare la merce, e poi si occupa lui della spedizione fino a casa del destinatario.
Il primo vantaggio dunque, è quello di poter ordinare da qualsiasi negozio online, anche da siti di aste online, indipendentemente dal fatto che effettui spedizioni fuori dagli Stati Uniti.
A detta del sito, i costi di spedizione sono concorrenziali, quindi c’è un ulteriore risparmio rispetto al sistema classico: ecco il secondo vantaggio.
Ma quello che mi ha impressionato di più è il terzo vantaggio offerto, ovvero la possibilità di raccogliere più ordini presso il proprio indirizzo virtuale, ed effettuare, quando lo si ritiene opportuno, una sola spedizione transatlantica. Questo indubbiamente abbatte i costi, ed offre la possibilità di acquistare anche merce il cui valore è limitato, visto che è possibile abbattere i costi di spedizione finali accorpando più ordini.
Naturalmente il servizio non è gratuito, nel senso che a parte i costi di trasporto ci sono delle tariffe per la registrazione al sito e creazione dell’indirizzo virtuale made in USA. Costi che però si possono ampiamente recuperare, se non subito, già con le prime spedizioni.
Stupendo Servizio!
Potrebbe essere MOLTO interessante..chissà però come sono messi sul legale: se mi si rompe il pacco?
Come detto il servizio mi e’ stato segnalato, quindi non so risponderti; vediamo se magari qualcuno che lo ha provato ci racconta qualcosa.
;)
e se un pacco va perso di chi è la colpa?
Ma le tasse applicate dalla dogana ci sono? Perchè se venissero applicate non converrebbe proprio…
Questo servizio promette bene, però per capire se è effettivamente conveniente bisogna fare un bel tot di calcoli… soprattutto per quanto riguarda le spese doganali…
Inoltre bisogna buttarsi su prodotti che hanno una rete di assitenza locale che accetta di riparare prodotti comprati negli USA… altrimenti o si rinuncia alla garanzia, o ci si prepara ad esosissime spese in caso di RMA.
Per evitare le spese doganali basta far eliminare dal pacco in spedizione la fattura e dichiarare un valore del pacco molto basso, tipo 20$.
Oppure segnalare che il prodotto è usato, in quel caso non mi pare si applichino i dazi
“Per evitare le spese doganali basta far eliminare dal pacco in spedizione la fattura e dichiarare un valore del pacco molto basso, tipo 20$.”
solo che se poi vai perso la prendi in tasca ;)
“Oppure segnalare che il prodotto è usato, in quel caso non mi pare si applichino i dazi”
No non c’entra. Gli uffici doganali hanno delle liste in base alle quali si applicano poi le maggiorazioni.
Altrimenti se ci pensi si potrebbero importare oggetti preziosi di antiquariato senza pagare alcunchè in + per questo ragionamento.
Prima di fare un acquisto per articoli con garanzia, verificate se la stessa copre a livello internazionale altrimenti son soldi di tasca vostra.
Per ogni spedizione é consigliabile acquistare l’assicurazione cosí qualsiasi cosa succeda alla vostra merce é coperta e potrete essere rimborsati del valore dichiarato. Per questo stesso motivo vi consiglio di accompagnare la merce con fattura del valore reale.
La globalizzazione commerciale credo non sia negli interessi delle multinazionali farla esistere.
Credo sia molto piu’ conveniente per loro avere piu’ mercati diversificati e meno concorrenziali che no.
Mi e’ capitato di acquistare gia’ altri prodotti in USA che sono andati in disuso o per l’assenza di assistenza al minimo problema o per l’incompatibilita’ con le versioni “europee”.
Grazie per la segnalazione, il sito sembra interessante e intendo provarlo (giusto per farie avere un fb!) Penso di chiedere prima la disponibiltà della garanzia internazionale (so che c’é) di farlo assicurare per il valore reale, e di chiarire con le dogane le formalità e le spese.
Qualcuno ha dei negozi da consigliare per esperienza diretta?
Mi resta una domanda: gli apparecchi elettrici hanno prese e tensioni diverse da quelle europee, basta un trasformatore? Si trova facilmente?
See you soon…
a me piacerebbe acquistare qualche piccolo gioiello in argento della collezione tiffany, ma ho avuto lo stesso problema perchè neanche loro spediscono fuori usa.
se qualcuno lo fa e si appoggia aquesto MYUS mi fate sapere?
io nel frattempo ho richiesto alla FEDEX se si può domiciliare presso una loro filiale la spedizione epoi succesivamente recapitarla a me.
Grazie
@ Mamau:
Si hanno tensioni e prese diverse. Dunque devi munirti di trasformatori specifici.
Qualcuno sa dove si possono trovare le tabelle doganali x poter fare un calcolo dei costi effettivi?
Così si può sapere con certezza se il servizio può essere veramente conveniente….
E poi si può comprare di tutto? Tipo io vorrei prendere un Harley si può veramente utilizzare questo sito e farla arrivare in Italia pagandola la metà rispetto a noi?????
Ciao, a riguardo ho provato il servizio di viaddress ed mi sono trovato molto bene. Il venditore non spediva la roba in Italia così ho ovviato al problema.