di  -  martedì 12 Gennaio 2010

Il periodo pre-natalizio e natalizio ha visto un’intensa offensiva di Elena, la ragazza divenuta famosa in questi anni per la sua ciclica richiesta di una stufa per superare il rigido inverno russo. Io e molte delle persone che conosco abbiamo ricevuto più volte la sua mail di spam, nelle due versioni, inglese e tradotta in italiano con un traduttore automatico.

Personalmente ho in essere una fitta corrispondenza con la scammer, iniziata l’anno scorso e che è proseguita per tutto l’inverno scorso, con una nuova puntata estiva nel giugno 2009, sul mio blog personale ne ho fatto tutta la cronistoria. La mail è la stessa da anni, ad ogni giro di calendario aggiornata nell’età di lei e della figlia.

elena-scammer

La richiesta è semplice e fa leva sui buoni sentimenti delle persone, soprattutto all’avvicinarsi di un periodo come il Natale: il Generale Inverno russo si fa rigido e la poveretta, a causa di problemi lavorativi suoi e della madre, non ha abbastanza soldi per comprare una stufa per riscaldare la casa.

Nella mail la cara spammer chiede una stufa in ghisa, anche vecchia, per poter superare l’inverno; per smuovere anche i cuori più duri Elena allega anche una foto di lei e di sua figlia (essendoci una minore l’ho ritoccata per renderla non riconoscibile), contando sul sicuro fattore “occhi dolci”.

Per tutti quelli che rispondono Elena ha pronta tutta una serie di email preconfezionate, in cui dà ulteriori dettagli sulla famiglia e sul clima. Ben presto la richiesta di una stufa usata si tramuta, a causa delle difficoltà di una tale spedizione, nella richiesta dell’equivalente in denaro, circa 200 euro.

Questa truffa via email è in realtà l’evoluzione chiedeva di uno spam simile apparso anni addietro (correva l’anno 1999), in cui lo studente Valentin Michailin chiedeva un aiuto per non morire di freddo all’università: a quei tempi Valentin chiedeva direttamente i soldi, ma deve aver pensato che una ragazza con una richiesta così semplice come una stufa usata potesse avere maggiore possibilità di successo. A giudicare dalla perseveranza con cui ogni anno la truffa si presenta, deve essere un’attività redditizia.

Personalmente ho instaurato una fitta corrispondenza con Elena, scrivendogli anche in una email di avergli mandato i soldi richiesti. Non solo mi ha risposto di aver, con gioia, ricevuto il mio trasferimento di denaro (mai avvenuto), ma si è pure ripresentata a batter cassa in aprile, con la scusa della crisi economica, raccontando una storia di fabbriche chiuse, proteste dei lavoratori e scontri con la polizia: in quel caso la richiesta erano soldi per acquistare sementi e pulcini, per darsi all’agricoltura e all’allevamento e superare con mezzi di sussistenza il difficile periodo.

Della truffa via email di Elena è interessante notare come cerchi di far leva sui buoni sentimenti, presentandosi come una ragazza intraprendente, piena di vita e di voglia di fare, solo un po’ sfortunata: il prototipo del personaggio che muove anche le coscienze più indifferenti. Un piccolo sondaggio, quanti di voi hanno ricevuto l’email della bella Elena? Che effetto vi ha fatto?

25 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Giuseppe
     scrive: 

    Anch’io ho ricevuto la mail su più caselle di posta, ma non mi è parsa molto diversa dalle altre mail di spam che cancello regolarmente guardando semplicemente mittente e oggetto.
    Questa mail, dalla sua, ha sicuramente la caratteristica di aver bucato moltissimi filtri anti-spam, il che rivela un’accuratezza (ma non una costanza) certo inusuali.

  • # 2
    Paolo
     scrive: 

    Mai sentita nominare e sinceramente manco do i soldi alle varie associazioni pro o di ricerca e/sostentamento.

  • # 3
    TheFoggy
     scrive: 

    Se non ricordo male – non sono sicuro si chiamasse proprio Elena..ma la storia era a grandi linee quella – ne ho ricevute un paio gli ultimi due anni. Effetto prossimo allo zero, in quanto non credo praticamente a nulla di quanto leggo via email..come dovrebbe fare qualche persona in più (così morirebbero di fame i truffatori di posteitaliane et simila). Ci sono ancora anche catene che chiedono soldi per aiutare figli ammalati gravemente che richiedono operazioni che altrimenti causerebbero la morte. Sarei il primo ad aiutare queste persone se non che:
    – in italia questa pubblicità la passerebbero gratuitamente le varie trasmissioni su tutti i canali.
    – questo bambino gravemente malato e con urgenza di operazione, sono almeno 5 anni che mi manda mail per chiedere aiuto..
    Hanno capito che fare leva sui buoni sentimenti, è un buon affare. Uno non crede che possano esserci persone così pessime, da inventarsi storie tragiche e realistiche, col solo scopo di fregare dei soldi..e invece..esistono! A scapito di chi avrebbe realmente bisogno di un tale aiuto..

  • # 4
    pek
     scrive: 

    mi ricordo di una storia simile raccontatami da un contatto via icq… bloccato subito.

  • # 5
    Giulio
     scrive: 

    In genere quando mi arrivano email di questo tipo, le cestino.

    Come dovrebbero fare tutti.

  • # 6
    kliffoth
     scrive: 

    io invece sono stato più fortunato.

    Pochi giorni fa ho vinto 800.000€ in una lotteria!!!!
    Ho mandato le coordinate del conto ed aspetto fiducioso
    :)

  • # 7
    NAP
     scrive: 

    Ad essere sincero cancello senza leggerle tutte le e-mail di cui non conosco il mittente, quindi questa Elena non la conoscevo proprio.

  • # 8
    K. Wild
     scrive: 

    Ricevuta e ignorata milioni di volte….

  • # 9
    avve
     scrive: 

    Io invece non capisco chi è stato a dire in giro che ho bisogno di Viagra! Uno non può neanche avere un segreto in questo mondo! T_T

  • # 10
    floc
     scrive: 

    uhm… non so se l’ho ricevua, devo chiedere a spamassassin :)

  • # 11
    Piererentolo
     scrive: 

    Anche io ho intrapreso un’amicizia con una scammer russa (ukraina a dir la verità), una che cerca marito e che si è innamorata di me dopo averle mandato una foto (recuperata a caso su internet) di un 50enne pelato e cicciottello.
    E’ dolcissima, mi ama, vorrebbe raggiungermi in Italia per coronare il nostro sogno d’amore (mi ha mandato parecchie foto, 18/20 anni, bionda fisico mozzafiato alcune anche da nuda). Purtroppo servono soldi per espletare tutte le pratiche, finora ho tergiversato dicendole che ho messo in vendita una casa di mia proprietà (!) per mandarle 100/150 mila euro in modo che la sua mamma ammalata possa avere il sostentamento economico dopo che lei sarà emigrata in Italia. Se qualcuno di voi vuole la sua razione di coccole vi dò l’indirizzo email in privato.

  • # 12
    Bruce.mclaren
     scrive: 

    io purtroppo ho perso dei miei lontani parenti (o omonimi) in un incidente in Nigeria (o Liberia, ora non ricordo), un avvocato penalista mia ha contattato in quanto l’unica persona con il lo stesso cognome per ereditare una fortuna di circa 5.000.000 $

  • # 13
    Sigur
     scrive: 

    Ovviamente una persona che non ha i soldi per il riscaldamento, può permettersi un pc è una connesione internet ….

  • # 14
    Simone
     scrive: 

    @ Sigur

    Ovviamente! :D :D :D

    PS cmq anche a me arrivano vagonate di mail per acquistare Cialis e Viagra… ma se lo ordino con almeno 20 anni di anticipo faranno il prezzo in stile low cost?

  • # 15
    BluCreativo
     scrive: 

    Avendo due mail “pubbliche” per due siti internet sono praticamente assoggettato da una quarantina di mail di spam per ogni casella.
    Mentre eliminavo tutta la posta è arrivato mio zio in camera e leggendo gli oggetti della mail (viagra, pillole per ingrandimento (con relative foto), dimagrimento, russe che mi conoscono da 30anni (ne ho 20)) mi poteva praticamente scambiare per un obeso impotente omosessuale che però viene contattato da una decina di russe da schianto e che vien contattato da una decina di banche differenti per riconfermare la password d’accesso.
    Per fortuna che ha capito che eran mail fasulle… spero… °_°”

    Tornando in topic anche a me son arrivate mail del genere oltre a catene di sant’antonio. Personalmente, dopo aver eliminato la posta, provo un profondo odio. Non c’è solo il fatto che queste persone sfruttano il prossimo come una zecca si avvinghia ad un cane ma lo fanno anche con mezzi e storie del tutto immorali.

    Ma a questo punto mi pongo una domanda. Visto tutto il traffico generato da questo tipo di mail, non è possibile risalire al loro creatore?

  • # 16
    myskin
     scrive: 

    questa invece…E’ VERA!!! leggete e divertitevi (ho purtroppo altre missive con tale padronanza tecnica…se volete…)
    ufficio abbonati di $notissimacasaeditrice

    Buongiorno,

    ho ricevuto la sua email e desidero informarla che
    e’ possibile effettuare il pagamento dell’abbonamento con carta di credito. Per poter fare cio’ deve restituire la presente indicando i seguenti dati: numero completo della carta, data di scadenza e l’intestatario della carta se diverso da quello dell’abbonamento. La prego di indicare l’offerta a cui desidera aderire.
    Resto a sua cortese disposizione per qualsiasi chiarimento e la saluto cordialmente
    Segretaria Abbonati
    —————————
    la ringrazio cordialmente per la disponibilità, ma purtroppo, il mezzo tecnico cui mi chiede di affidare i dati, è forse troppo vulnerabile e “aperto”: nel caso la informo che eventuali dati di ogni mail passano e restano in copia (…) e alla sua cartella mail – che, per carità, non metto in dubbio per quanto riguarda affidabilità o fiducia nei suoi confronti – (qui in casa abbiamo una rete mista linux-wins,mac ibrida wi-fi e wired con due nas e altre cosucce, ma non si è mai sicuri ovviamente ;-) ), ma preferirei inviare i dati ad un intermediario certificato.
    grazie comunque per la disponibilità, provvederò via cartaceo con in più l’offerta “maglietta”, la rivista mi piace e mi tiene ottimamente informato

    cordiali saluti

  • # 17
    papafoxtrot
     scrive: 

    Io l’ho ricevuta proprio prima di natale :D :D
    Solo che nella mia versione il marito l’aveva piantata e così si trovava senza soldi e a casa della mamma in siberia senza stufa… :D :D :D :D

    E credo di averla ricevuta anche l’anno scorso!

  • # 18
    DKDIB
     scrive: 

    Con Gmail, se anche l’avessi ricevuta sarebbe stata etichettata come spam e non c’avrei badato.

    Google uccide i buoni sentimenti. :D

  • # 19
    CountDown_0
     scrive: 

    Ne ho ricevuta qualcuna, nel corso degli anni. Mi ero sempre chiesto che senso avesse lo spam di questo tipo: chi mai invierà una stufa? Ora però questo post mi ha risolto l’enigma, convertono il tutto in una banale richiesta di denaro. Beh, almeno ha senso.

    La cosa triste è che qualcuno ci casca…

  • # 21
    paolo
     scrive: 

    E io che gli ho spedito la mia stufa in ghisa che non usavo più!!
    Chissa dove sarà finita!!!
    Devo dire che questa volta ci ero quasi cascato, perchè effettivamente conoscendo quanti problemi hanno i paesi dell’est una richiesta così molto spesso viene fatta da oratori-preti-caritas che raccolgono materiale (coperte-letti…)da spedire .
    Non sono andato avanti con le mail ma infatti mi chiedevo anche io di quanto fosse anti economico spedire in russia una stufa…
    conveniva di più comprarla là sul posto….

  • # 22
    biffuz
     scrive: 

    Ma la cosa ancora peggiore è che non solo la gente ci casca, ma si premura pure di girare il tutto ad amici e parenti… ricordo ancora chi mi diede del “mostro crudele senza cuore” per averglielo fatto notare nel lontano 1996…

  • # 23
    Mr Hillary Richardson
     scrive: 

    Una buona notizia per tutti.

    E ‘un occasione per far sapere a tutti l’ultima offerta di Paul Joseph mutuo per la casa che ci sono sul nostro evento annuale per l’anno così, con ciò, abbiamo l’intenzione di rendere i servizi finanziari a tutti chi è pronto a ottenere un prestito da noi , prestiti personali, mutui, con un ragionevole interesse del 3%. persona interessante dovrebbero rivolgersi a: richardsonloaninvestplc@gmail.com, i candidati interessati devono contattare la direzione via email per le procedure di

    Dettagli di applicazione.

    Nome completo :_________
    Sesso :__________
    Stato civile :_________
    Contatto :_________
    Città / CAP :_________
    Paese :_________
    Data di nascita :_________
    Importo necessario come prestito :_________
    Prestito Duration__________
    Mensile Income_________
    Occupazione :__________
    Scopo Prestito :_________
    Telefono :_________
    Cell Phone :________

    Grazie.

    Mr Hillary Richardson

  • # 24
    carlo
     scrive: 

    Io l’ho ricevuta :)

    Sinceramente ci stavo quasi per credere

    Di default però ritengo qualsiasi cosa ti arrivi senza sia tu a richiederla sia una fregatura a prescindere, quindi l’ho cancellata

  • # 25
    salvatore
     scrive: 

    Ho ricevuto l’email ieri sera (forse sono fra i fortunati del nuovo anno) ed inizialmente mi ha colpito perchè era tradotta benissimo (di solito i traduttori automatici non traducono così). Ho subitto effettuato una ricerca su google per verificare che era spam e sono arrivato qui.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.