di  -  martedì 18 Dicembre 2007

GdriveIl bello dell’informatica è che le cose evolvono in fretta, anzi “esponenzialmente” secondo alcuni. In questo post mi chiedevo come mai lo storage di Google si concentrasse sulla posta elettronica e cosa sarebbe successo al lancio di Gdrive. Due mesi dopo Gdrive sembra proprio in dirittura d’arrivo, le voci si fanno sempre più insistenti, ma non solo: sebbene non sia molto propenso a dare credito a soffiate incontrollate, c’è una ricerca di Isuppli Corporation a proposito della prossima probabile creature di Mountain View. Secondo questa ricerca lo spazio per utente potrebbe essere di 50 Gigabyte, cioè 10 volte tanto l’ammontare di spazio messo a disposizione dai diretti concorrenti come AOL. Si ripeterebbe la corsa verso l’alto iniziata con l’uscita-bomba di Gmail, che costrinse tutti i player del settore ad aumentare la capienza delle caselle di posta, ma con una differenza: mentre con la posta è sufficiente annunciare un ritocco della capienza e puntare sull’overbooking dei server (tanto i flussi di mail sono sempre simili, e nessuno passa il tempo a mandarsi allegati pesanti, specie se la dimensione per singolo messaggio resta fissa e piccola), nello storage online questo non può avvenire. Gli utenti non si aspettano massimali di dimensione dei file, e in qualunque modo essi decidano di usarlo (backup, spazio per le foto, filmini dei bambini, pirateria…) basta una linea un po’ superiore al 56k e i file fluiranno copiosi nei server remoti.

Potenzialmente questa operazione è in grado di spazzare via chi non saprà adeguarsi al nuovo – ancora ipotetico – standard. In secondo luogo la ricerca di Isuppli stima in 25 centesimi (di dollari) a Gb il costo per Google, cioè 12,5 dollari per utente a fronte di un ipotetico ritorno in clic pubblicitari di 50$ annui. Con una ipotesi di 4,2 milioni di utenti Google dovrebbe fornire a regime 210.000 Terabyte di spazio disco, ma ne ricaverebbe 210 milioni di dollari all’anno.

La ricerca conclude con uno dei possibili scenari che questo servizio offrirebbe, con chioschetti offerti da Google negli aeroporti o in punti strategici ove sarebbe possibile accedere con rapidità ai files sul Gdrive (e naturalmente alla posta e ai documenti e alle foto) dietro pagamento di un piccolo costo, oppure al fatto che viaggiando ci sarà sempre meno bisogno di portarsi tutto dietro. E’ all’incirca per questo che quando dico che sono innamorato dell’ Asus EeePC faccio spallucce quando i miei amici mi dicono “ma solo 8 Gb di disco? non è poco?”

15 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Paganetor
     scrive: 

    ma cosa ci fa la gente con tutto quello spazio?

  • # 2
    David
     scrive: 

    Io ho:
    un Hd da 320 gb sul pc fisso… rimanenti:27
    Un Hd da 120 gb che porto in giro… rimanenti:4
    Un Hd da 60 gb sul portatile…rimanenti:20 (ma solo perchè ho formattato 2 settimane fa)
    Se Google mi concede 50gb di spazio aggratise non posso che essere contento, considerando anche che li posso raggiungere da qualsiasi parte nel mondo. Tra l’altro si apre un altro scenario: la condivisione di un Hd tra un gruppo di persone (amici, parenti, colleghi). Nel mio caso (gruppo di amici) sarebbe assolutamente eccezionale per poter mettere le foto delle feste (siamo nell’ordine delle 150-200 foto a festa tra tutti) che ora ci dobbiamo passare o con le pennette o prendere quelle caricate sui social network (vedi Netlog) che però vengono ridimensionate con una perdita assurda di definizione.

    Quindi come sempre (ormai) GRANDE GOOOOOOGLE!

  • # 3
    Paganetor
     scrive: 

    david, ma cosa c’è (se si può dire) su tutti quegli HD?

  • # 4
    Paganetor
     scrive: 

    comunque io credo che non abbia senso caricare alcuni tipi di documenti su questi servizi di storage on-line, principalmente per via delle dimensioni: fare l’upload di 1 giga di file (un filmato, ad esempio) è fattibile, ma poi come lo recuperi quando sei in giro?

    ci sono file più piccoli, da qualche mega fino a un centinaio di mega (DB, resentazioni, documenti vari, immagini), ma allora a quel punto è meglio una chiave usb (te le irano dietro) ed eventualmente (ma solo come backup) il servizio di storage on-line, qualora non potessi scaricare dalla chiavetta (rotta, dimenticata ecc.).

    Non è pensato nemmeno per la condivisone dei documenti…

    insomma, non vedo tutta questa utilità…

    se poi si vuole sfruttare per caricarci i divx scaricati con e-mule o le iso dei giochi è un conto, ma lo ritengo comunque un servizio poco utile per il 99% degli utenti

  • # 5
    David
     scrive: 

    Dai film in divx, divx hd, alla musica ai backup dei miei giochi per la xbox 360 (quelli che non ho ancora potuto masterizzare -100gb circa), ai 10gb di foto (che diventeranno di più se potrò prendere le foto dei miei amici a dimensione normale), filmati fatti con la telecamera (quelli “grezzi” pesano circa 2,5gb/h, poi ripassandoli e cambiando formato diminuiscono di dimensione). Poi 3-4 giochi istallati (fino a poco tempo fa c’era ad esempio WoW che pesa 10gb, ma ormai un Crysis o Cod4 pesano più di 6gb l’uno). Mio padre ha 12gb di documenti tra Word e Excell, naturalmente sono sia sul portatile che sull’hd esterno, e ora li passera su un altro Hd da 160 che ha comprato solo per lui.
    Io non sono uno che masterizza (e di questo me ne pento), non so nemmeno perchè, ma in effetti ho pochissimi dvd (masterizzo solo i divx hd)e 5-6 cd di musica da ascoltare in macchina.
    Ammetto che molti gb di dati sono stati presi dal web, però non sono la maggior parte.

  • # 6
    Paganetor
     scrive: 

    perfetto, e di tutto quello che hai elencato quanto ti farebbe comodo avere on line? tenendo conto, però, che ormai i dischi te li tirano dietro e che evidentemente tutto il materiale che hai elencato lo utilizzerai dal computer “di casa”…

  • # 7
    David
     scrive: 

    Bhe certamente non i film o i giochi, o almeno non con le attuali connessioni (bisogna comunque vedere la banda che ci concede google). Poi considera che io per studiare all’università cambio città e mi porto il portatile. Dopo i primi esami dovrei mettere l’adsl (forse Fastweb) e se Google mi da una buona banda potrei anche decidere di mettere i miei film da casa su questo Hd online e riprenderli dalla casa all’università. Inoltre canzoni, foto, documenti ce li metto tranquillamente.

    Poi naturalmente come detto prima un Hd “pubblico”, o meglio pubblico ma ristretto alla cerchia di amici (siamo un gruppo di 30 ragazzi circa) dove caricare foto e video (mica esistono solo i film da 700mb in su, ho decine e decine di video fatti col cellulare o con la telecamera). Tu mi dirai: passateli con le pennette Usb… hai voglia a passare a 30 persone la stessa pennetta…che poi naturalmente si va a perdere o ti torna dopo 3 settimane. Poi ci sono amici a Roma, Genova, Milano, Bologna, Ascoli e Perugia (l’università ci ha divisi) e poter condividere le foto da quell’Hd (che dovremo tenere ben organizzato) mi pare un aiuto straordinario.
    Sicuramente per uno che rimane sempre sullo stesso computer il valore di questo Hd è di puro BackUp per documenti (che però devono essere salvati anche su un hd fisico di backup), perchè in effetti l’utilità come hd di storage è limitata.

    Comunque sinceramente non vedo l’ora di poter usare quelo Gdrive, che si sposa alla perfezione con il nuovo progetto del secondo sito del gruppo (ne abbiamo uno di minchiate, ora ci serve il secondo per l’organizzazione delle serate e come blog). Come si dice da noi: Me ce sto a gasà alla grande!

  • # 8
    nin
     scrive: 

    Dimentichiamo tutti una cosa..L’adsl italiana standard non supera di 300KB di upload. Si arriva al massimo ad 1MB stando sul rame, a prezzi ancora non invitanti.
    Questo vuol dire che caricare solo 1GB richiederà parecchio tempo in condizioni ottimali, come già accade per i vari siti che offrono questi servizi.

    Dunque si gioca tanto anche qui sull’overbooking penso! Almeno per quanto riguarda il nostro bel paese con le sue dsl completamente asimmetriche :D

  • # 9
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    Il vero problema rimane la connettività in italia.
    50 gb sembrano tanti, ma a riempirli non ci vuole tanto.
    Basta pensare a un backup di un ambito professionale… non lo fai sicuramente in sinola copia temporale, ne tieni facilmente almeno 3 (nel senso settembre, ottobre novembre e quando metti dicembre cancelli settembre).
    Ciao

  • # 10
    David
     scrive: 

    Anche te nin hai ragione, però ho già visto qualche offerta che arriva ai 512kb (mi pare Alice 20mb, che ormai non costa nemmeno tantissimo) o 1mb di Fastweb (che ora è a 9.90€/mese). Già con questo tipo di connessioni è più facile uploadare file. Però certo fare l’upload di 1gb per file… vuol dire dover tenere acceso il pc qualche giorno solo per un file… e intanto non si possono usare programmi per il p2p… quindi anche questo è vero.

    Ora che mi ci fai pensare bisognerebbe vedere se è possibile uploadare contemporaneamente da diversi pc, perchè se non si potesse fare quando apriranno questo servizio ci sarà parecchia fila sul mio hd…

  • # 11
    uSHO
     scrive: 

    Io penso sia molto utile….esempio un mio amico ha bisogno dei file per un tot di 10 giga…io arrivo a casa sua a mani vuote, apro google, entro nel mio account e gli passo i file…

    oltre poi ad essere comodo se devo formattare…passo dei file che mi interessano e poi li ricarico…

    per me non è cosi “malvagia” come idea..;)

  • # 12
    Tambu (Autore del post)
     scrive: 

    ha ragione Paganetor, non serve a niente avere tutto online. Però server POTER mettere tutto online, che è diverso.
    Se vado in America e devo portarmi 20Gb di progetto userò sicuramente un portatile e un disco USB. MA preferisco avere un terzo backup sempre disponibile. Magari poi serve una modifica di un mio collega che è rimasto in Italia, che la fa e me la ripassa tramite Gdrive.

    Se mi ci metto vi trovo mille e mille situazioni in cui è comodo. 50Gb è una cifra elevata, ma non impossibile e diverrà sempre meno inaccessibile. Poi c’è il discorso del filesharing “privato”. Molte persone si rompono che a prelevare files dal proprio computer siano emeriti sconosciuti (infrangendo proprio la prima regola del filesharing). Un gdrive così, con condivisioni a piacimento come pare avrà è la panacea di questo stato di fatto.

  • # 13
    alessioF
     scrive: 

    ma solo io ho i file VERAMENTE utili su cui ci lavoro ogni giorno in una chiavetta da 256MB con circa 30 liberi?
    Ogni tanto faccio pulizia dei file inutili che non mi servono più.
    Come si fa pulizia in cantina si fa pulizia nella cartella /archivio.

  • # 14
    Tambu (Autore del post)
     scrive: 

    io aspetto uno storage remoto sincronizzabile FACILMENTE (non come quello di AOL) proprio perché durante l’ultima fusione nucleare della chiavetta ho perso un bel po’ di roba :(

  • # 15
    snafuz
     scrive: 

    Ciao,

    vi segnalo un altro ottimo servizio, gratuito:
    Humyo

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.