Da sempre siamo abituati ad associare il sistema operativo al computer, per cui ad un sistema operativo facciamo corrispondere una specifica macchina fisica. Da qualche tempo, invece, si inizia a parlare di sistemi operativi virtuali online.Si tratta di soluzioni di virtualizzazione che dedicano all’utente una porzione di risorse mettendogli a disposizione un sistema operativo e dei programmi, per ora con funzioni abbastanza basiche, che saranno accessibili semplicemente dal browser internet. Ciò significa che è possibile accedere a questo sistema e relativi programmi da qualsiasi computer connesso ad internet.
Una di queste soluzioni, da poco presentate sul mercato, è Ghost che ha l’ambizione, forse troppo audace, di fare concorrenza a Windows e Mac OS X proponendosi come soluzione completa, disponibile in alpha pubblica comprendente ben 3GB di spazio all’interno della macchina virtuale.Ho provato l’applicazione e devo dire che, rispetto ad altre soluzioni provate in passato, i progressi si vedono.
L’interfaccia è gradevole e simile a sistemi operativi “tradizionali” e il suo funzionamento risulta relativamente fluido, pur essendo interamente inserita all’interno della finestra del browser.Le funzioni sono però, almeno al momento, pochine. Al di là di scrivere qualche documento e inviare email, non vedo altri software particolarmente interessante. Ciò che è interessante è invece il concetto in sé.
Da tempo si parla di portare le applicazioni sul web, e in molti casi ciò è già avvenuto con buoni risultati, e ora vediamo come questo concetto di estende anche all’intero sistema operativo.Penso che in futuro vedremo certamente soluzioni di sistemi operativi ospitati in remoto e ovunque accessibili, applicati ad esigenze particolari nelle quali può essere molto utile avere un sistema complesso a disposizione in qualsiasi luogo. Per ora resta un bell’esperimento e qualcosa che un appassionato deve per forza, almeno una volta, provare.
scusate, ma per accedere a questo sistema operativo on-line devo comunque usare un computer con il suo, di sistema operativo… dove sta il vantaggio?
A Paganetor:
Il vantaggio è avere ovunque si vada il proprio desktop personalizzato con i propri programmi e i propri file sempre a disposizione. Basta recarsi in un internet point che si ha subito a disposizione il tutto.
Non solo, potrei avere un palmare con un SO ridotto.
In teoria mi basta un browser, quindi già un Nokia 800 è esagerato….
Pian piano si sta tornando alla logica dei Mainframe, anche se con grafica “pc”.
Beh essendoci un browser in un pc virtuale potresti utilizzarlo nel caso sospetti il tuo pc abbia qualche virus e magari hai bisogno di accedere a qualche banca online, posta ecc…..
A rik: Io non mi fiderei ad utilizzare un browser in un server remoto sconosciuto per accedere alla mia banca online.
Mister24 ricordo sempre che il canale di comunicazione tra il browser della macchina da cui accedi e il desktop remoto è criptata… così come è criptato il canale tra il browser virtuale e la tua banca online! Insomma se proprio ti vogliono fare una frode te la fanno anche sul tuo pc di casa( che è anche meno sicuro secondo me)
A Davide T.:
E’ vero che i dati sono criptati, ma quando dal mio PC arrivano al sistema operativo remoto devono essere decriptati per poter essere inseriti nel browser virtuale. Chi ti dice che non ci sia qualcuno che sta monitorando la connessione remota?
Ma se serve solo per mandare email e scrivere qualche documento ha senso mettere su un sistema operativo online? per queste funzioni basta una home page personalizzata tipo google magari un po’ migliorata e che consente dei collegamenti magari ai siti che hanno il software online che ci servono. in questo modo si ha l’email, le notizie e le informazioni che ci servono, i programmi e soprattutto internet, ma in una pagina web non in un vero e proprio so online… poi forse mi sbaglio…
si ma veramente a cosa servono tutti questi sistemi operativi, suite d’ufficio, ecc… online? Tanto si possono avere semplicemente sul proprio pc e se si vogliono prelevare i propri documenti da ogni parte del mondo basta fare un servizio di hosting, no?
non funziona + il sistema operativo Ghost utente free