di  -  lunedì 28 Settembre 2009

linkedinCi sono ripetuti inviti all’ottimismo da parte delle istituzioni, nella convinzione che l’Italia sia vicina alla ripresa economica.Non sono tutti concordi con queste analisi e previsioni, ma si sa, la politica è una cosa complessa. Quello che ci interessa però, non è stabilire chi abbia torto o ragione, ma vedere quali sono gli strumenti che ci possono aiutare a trovare un lavoro, il primo della nostra vita, uno nuovo, se abbiamo perso quello precedente, o se vogliamo cambiare.

Non è facile per nessuno, e non esistono trucchi magici o soluzioni miracolose che vanno bene per tutti, né Internet è un eldorado dell’occupazione, dove chiunque trova quello che fa al caso suo. Esistono tuttavia degli strumenti che se utilizzati con gli opportuni accorgimenti, ci possono aiutare nella ricerca ed aumentare le possibilità di trovare lavoro.

LinkedIn
E’ un social network professionale, molto forte soprattutto negli Stati Uniti. Se stai cercando lavoro e questo potrebbe in qualche modo avere a che fare con il web devi avere un tuo profilo su Linkedin.
Fare un piccolo sforzo in più per scrivere il tuo profilo in inglese, se conosci abbastanza bene la lingua, e soprattutto se non ti spaventa la possibilità di un’esperienza all’estero, è una buona idea.
Dopo aver completato il profilo, spendi un po’ di tempo nei giorni successivi per far crescere la tua rete professionale di contatti.
Come tutti i social network, anche Linkedin funziona meglio se si hanno amici/contatti e se si partecipa alle conversazioni. Guarda i gruppi che ti interessano e senti di cosa parlano, intervieni nelle materie in cui sei competente, sapendo che lì ci sono professionisti che probabilmente ne sanno quanto te o più di te. Non postare per chiedere lavoro, non funziona così. Rispetta la netiquette del social network.

Blog
Il blog è il miglior strumento di personal branding. Se non ne hai uno, comincia a pensarci. Se ne hai uno, lo stai usando per farti conoscere? Racconta le tue esperienze professionali, o i tuoi studi, intervieni sui topic che riguardano il settore in cui ti interessa operare, senza eccedere con la presunzione, e traendo beneficio dalla conversazione con altri blogger, altri professionisti competenti.

Twitter e Friendfeed
Su altri social network anche se non specifici per il lavoro come Linkedin, spesso vengono segnalate opportunità, o risorse utili. Oltre a questo, contribuiscono assieme al blog a costruirti quella rete di contatti, di persone che pur non conoscendoti di persone, sanno di cosa ti occupi e che sei una persona qualificata. Sono quelle persone che quando meno te lo aspetti, possono segnalarti l’indirizzo giusto a cui mandare il curriculum.

In questa disanima, non parlo del curriculum vitae, di come sia opportuno redigerlo (non tutti si accontentano di un link a Linkedin, purtroppo) e dei siti di ricerca lavoro, perché ritengo siano informazioni abbastanza scontate per i lettori di Appunti Digitali, e perché sono disponibili in rete infinite risorse di approfondimento. Un po’ meno per gli strumenti qui citati, forse.
Ulteriori segnalazioni di strumenti per la ricerca del lavoro sono benvenute.

3 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    MassiGrassi
     scrive: 

    Noi come azienda abbiamo affrontato l’argomento creando un blog al posto del solito canale “lavora con noi”.

    Qui: **** LINK RIMOSSO ****

    Se vuoi è l’altra faccia della medaglia: nuovi strumenti per “offrire” lavoro.

    ciao

    Massimiliano

  • # 2
    Alessandro
     scrive: 

    Per trovare lavoro si possono usare anche i portali di annunci per esempio ****LINK RIMOSSO****

    Ciao

  • # 3
    Giuseppe
     scrive: 

    Un ottimo business social network sul modello di Linkedin è XING.
    E’ localizzato anche in italiano, presente con i suoi uffici in italia, e molto usato in ambito europeo, sopratutto Italia, Germania, Francia e Spagna.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.