di  -  venerdì 24 Aprile 2009

Con l’arrivo della stagione estiva, alle porte ormai, ci si prospettano giornate lunghe e calde, l’ideale per passare la giornata al mare, o per una camminata in montagna. Il nostro caro PC però potrebbe soffrire l’aumento delle temperature, causando blocchi di sistema a causa di surriscaldamento dei componenti. E’ fondamentale quindi procedere ad una accurata pulizia dei dissipatori e ventole (e per chi ha un sistema di raffreddamento a liquido, del radiatore), così da assicurare al nostro PC anche durante la stagione calda la necessaria stabilità operativa.

83-103-196-141.jpg

Image courtesy of Freemodding.it

Soprattutto in ambito informatico, la pulizia dei componenti è molto importante, poiché dopo una intera stagione invernale passata al chiuso delle nostre abitazioni a risucchiare la polvere e chissà cos’altro, particolari componenti come le ventole e i dissipatori di calore possono presentarsi come nell’immagine postata, o anche peggio.

Organizzarsi per effettuare una pulizia del sistema nel suo complesso è cosa di cinque minuti, in fondo: un cacciavite per aprire il case, un panno pulito, un aspirapolvere per risucchiare la polvere e le altre schifezze che entrano nel case risucchiate dalle ventole, ed un po’ di olio di gomito. Tutto qua. Il risultato è ovviamente non solo un PC più pulito, ma anche un PC più stabile durante la stagione calda, con ovvi vantaggi.

Un ulteriore immagine, qui sotto, mette in risalto come un dissipatore per VGA si presenti dopo pochi mesi di funzionamento all’interno di un PC. Impressionante la quantità di polvere accumulata, che impediva un corretto raffreddamento del chip della scheda, con blocchi di sistema e quant’altro.

sapphire_03_dustblocks.jpg

 Image courtesy of BSN

Ovviamente non ci si deve aspettare di migliorare le prestazioni del PC con una semplice pulizia, ma un minimo di manutenzione sicuramente ne ripristina le condizioni di funzionamento iniziali.

Solitamente io ne approfitto anche per cambiare la pasta termoconduttiva tra dissipatore e CPU, per dare una ricontrollata generale anche all’alimentatore, ed agli altri componenti del sistema. Qualche volta ho trovato addirittura qualche bella sorpresa, come api ed altri insetti anche di grosse dimensioni, che risucchiati dalle ventole hanno trovato la loro fine nel mio PC.

Approfittiamo quindi delle prime belle giornate di sole per fare un po’ di manutenzione al nostro HW. Sicuramente ce ne sarà grato.

10 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 2
    Cristiano
     scrive: 

    Pongo una domanda… nell’articolo c’è scritto di usare un aspirapolvere… e se al posto dell’aspirapolvere usassi un compressore (ovviamente all’aria aperta)? Dovrebbe essere più potente nel togliere la polvere…

    Cmq confermo l’importanza di mantenere pulito il pc, direi una “pulizia di pasqua” all’anno! Io per un periodo mi ritrovavo ad accendere il pc e solo dopo una ventina di riavvii (se ero fortunato) a poter andare oltre la schermata iniziale del BIOS. Poi ho visto la schifezza assurda dentro al case (che non pulivo da quando l’avevo comprato, ossia 2 anni circa) e accumulata sulle griglie antipolvere sulle ventole esterne… e ho capito quale probabilmente fosse il problema! Pulito (perlomeno il grosso) e tutto perfettamente funzionante!

    Attenzione allo sporco, è un gran nemico!

  • # 3
    Marco
     scrive: 

    Col compressore puoi togliere la polvere più difficile
    che l’aspirapolvere non riesce a levare.
    E’ meglio fare questa operazione all’aperto o almeno con la finestra aperta stando attenti a non respirare la polvere pechè si può diventare allergici!

  • # 4
    Sgremetor
     scrive: 

    Ciao a tutti, per esperienza diretta da riparatore, il compressore ha 2 svantaggi, la condensa che si forma all’interno del serbatoio d’aria dello stesso e la pressone elevata, la condensa potrebbe inumidire le nostre schede con spiacevoli e ovvie conseguenze, la pressione se non adeguatamente regolata o se utilizzata a distanza troppo ravvicinata può anche staccare i componenti più piccoli dalle piazzuole,date le dimensioni delle saldature non offrono una gran resistenza. Non è assolutamente cosa rara che il fornitore invalidi la garanzia a causa del distaccamento di piccole resistenze,diodi,non per ultime le care etichette con seriale :-D…consiglio un buon aspirapolvere un pennello e con delicatezza e pazienza si pulisce il tutto per bene :-)buon weekend a tutti

  • # 5
    densou
     scrive: 

    evidentemente qui a qualcuno non hanno mai fatto pulire un desktop aziendale in cui potevi contarne gli strati di polvere (come quelli della pelle x noi umani), senza compressore sfido io a togliere il grosso ^^ (serve un po’ di manualità)

    -e ci sono pure super-allergico sigh-

  • # 6
    Reset
     scrive: 

    Il compressore è lo strumento migliore, chiaro che va usato con criterio, come ogni cosa. L’altro giorno per ripulire un server (dopo quasi 10 anni anni di attivita’) è stato a dir poco fondamentale, con aspirapolvere & pennello sarei ancora all’opera :)

  • # 7
    karplus
     scrive: 

    Il compressore é fondamentale, io di solito prima pulisco il pc a mano scrupolosamente usando addirittura un pennello di quelli che si usano per dipingere. Eppure quando ci passo il compressore esce una nuvola di polvere che credevo aver sconfitto.

    Ovvio, bisogna saperlo usare.

  • # 8
    Augusto
     scrive: 

    L’aria compressa ha un prò e un contro, pulisce bene a fondo i dissipatori e le ventole, per non staccare i componenti basta ridurre la pressione a 2/3 bar attraverso il riduttore di pressione che tutti i compressori hanno prima della mandata del tubo.L’unico problema stà nel stare attenti a non soffiare l’aria sotto l’elica dove sta il motore elettrico della ventola altrimenti la povere penetra nei cuscinetti trasformando anche la ventola più silensiosa in un cane ringhioso, perciò occhio dove si soffia…….

  • # 9
    Alessio
     scrive: 

    Salve ragazzi,
    Dovendo ripulire un PC di un amico, mi sono imbattutto in, e vi giuro è la sacrosanta verità, una farfalla morta al suo interno, oltre alla normale polvere accumulata in 3 anni. E mi chiedeva come mai non andasse bene…
    saluti!

  • # 10
    Moresco
     scrive: 

    polvere…io pulisco o pc ogni 3/4 mesi al massimo, compressore e via, attenzione comunque alla pressione….come detto sopra 2/3 bar sono l’ideale…ciao belli ;)

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.