Doveva essere 21 aprile e così è stato. In realtà, presentatosi complessivamente in ritardo di un paio d’anni sull’ originario tabellino di marcia, aveva subito le pressioni di tecnologie analoghe quali GiFi di cui anche Appunti Digitali aveva parlato negli scorsi mesi.
Ora che sono state finalmente pubblicate le specifiche dello versione 3.0+ il Bluetooth sembra essere tornato sulla cresta dell’onda.
Il protocollo simbolo per definizione delle Personal Area Network (o PAN per i fan degli acronomi), ovvero di quella tipologia di Rete dall’estensione limitata ma in grado di far comunicare una molteplicità di dispositivi diversi tra loro, è finalmente arrivato ad un importante refresh.
Pur garantendo la retro compatibilità con le versioni precedenti ed utilizzando il medesimo stack per quanto riguarda la fase di pairing (cioè nell’instaurazione della connessione per esempio tra cellulare ed auricolare), la banda garantita sale ad un massimo di 24 Mbps in fase di prossimità, entro cioè 10 metri di distanza circa.
E’ un importante valore teorico poiché consentirà di trasferire file di grosse dimensioni, condizione necessaria per i prodotti che mirino sia alla riproduzione HD sia a funzionalità di multimedia streaming come la Sony PS3 ad esempio.
Tutto questo sarà reso possibile dall’utilizzo del Wi-Fi’s Generic Alternate MAC/PHY (AMP) in combinazione con l’802.11 Protocol Adaptation Layer (PAL) i quali consentiranno al Bluetooth, nel momento in cui due device 3.0+ si mettano in comunicazione, di usufruire dello standard wireless radio.
Secondo il gruppo promotore SIG, diversi importante produttori quali Atheros e Broadcom sarebbero al lavoro sull’implementazione del nuovo standard in prodotti commerciali.
Si pensa che i primi Bluetooth High Speed capable arriveranno nei negozi durante le fasi iniziali del 2010.
scusate ma non ho capito: in pratica questo bluetooth 3.0 funzionerà ad alta velocità perchè lavorerà servendosi anche della connessione wi-fi? Sarà quindi implementabile su qualsiasi periferica che monti sia wi-fi che BT?
[…] Original Link: http://www.appuntidigitali.it/3745/bluetooth-tris-high-speed/ […]
Neanche io ho capito..
Sara’ che non uso mai il bluetooth.. ma oltre all’auricolare che te ne fai???
@Ventresca: sì, sarà veloce perché si appoggerà in parte alla tecnologia WiFi, che è ben più veloce del Bluetooth; però la cosa richiederà come minimo dei driver diversi, e al 99% direi che ci vogliono anche delle modifiche hardware. Quindi se hai un cellulare con Bluetooth e WiFi e speri di passare gratis alla versione 3 con un aggiornamento del firmware… Dubito proprio che sia possibile, e anche se lo fosse, probabilmente i costruttori non darebbero questa possibilità per costringere la gente a comprare qualcosa di nuovo. Non ne sono sicuro, eh, però secondo me è così.
@Rici: devi pensare ad applicazioni diverse, che richiedono un trasferimento dati ben più pesante. Pensa ad una macchina fotografica digitale con supporto al Bluetooth 3. Al ritorno dalle vacanze, vuoi scaricare le foto sul pc. E se non hai il cavo, o non hai voglia di prenderlo? Con BT 3 il tempo necessario per trasferirle tutte è accettabile (nell’ordine dei minuti), prima no (con BT 2 ci vorrebbero anche decine di minuti). Particolarmente comodo, poi, se vuoi trasferire le foto sul pc di un tuo amico: magari tu il cavo ce l’hai, ma non ce l’hai dietro in quel momento… E allora come fai? Con BT 3 lo puoi fare in tempi decenti. Certo, se lui ha un card reader puoi anche dargli la memory card… Ma insomma, ci sono situazioni in cui può fare comodo.
Condivido ciò che ha scritto Fabio, anzi potrei aggiungere altri utilizzi … incomincia ad essere fattibile l’idea di connettere anche le stampanti e gli scanner al computer con questa tecnologia (per la tastiera e il mouse sono più che sufficienti i transferate attuali che sono stati prontamente utilizzati) insomma con la banda passante resa disponibile dal Bluetooth di terza generazione finalmente ci possiamo liberare totalmente dei fastidiosi e antiestetici grovigli di cavi e cavetti che invadono le nostre scrivanie soprattutto se queste sono parte integrante della mobilia dei salotti, degli studi professionali ecc.. ecc. nei quali anche l’estetica ha una sua importanza.
La tecnologia Bluetooth di terza generazione potrebbe essere utile anche per i cellulari con modem hsdpa ed usare questi per le connessioni ad internet, è vero che questo si poteva fare anche con la precedente generazione ma il tansferate era tale che strozzava la banda passante resa disponibile dal modem hsdpa soprattutto quando quest’ultima è passata prima a 3,6 Mbit/sec poi a 7,2 Mbit/sec e a breve (è questione di mesi) si passerà a 14 Mbit; io per esempio mi connetto con un cellulare UMTS/HSDPA (3,6 Mbit/sec) che è in grado di ricevere e trasmettere chiamate video e audio anche quando il modem HSDPA incorporato è connesso ad internet, molte volte mentre mentre navigo ricevo delle chiamate e mi sento quasi impiccato nel rispondere alla chiamata con il cellulare collegato al PC tramite un cavetto USB lungo circa un metro