di  -  martedì 7 Aprile 2009

Eclair LogoDopo aver parlato qualche mese fa della Bolex, leggendaria azienda costruttrice di macchine da presa, oggi andremo a vedere un altro marchio storico: la Eclair.

La Eclair è stata una azienda produttrice di pellicole e macchine da presa ed inoltre, gestiva dei laboratori propri per lo sviluppo e stampa di film. La Eclair vide la luce per la prima volta nel 1907 a Épinay-sur-Seine in Francia, grazie alla figura di Charles Jourjon.

Inizialmente era solamente una piccola azienda di produzione filmica ma, nel 1912, fece il “grande salto” decidendo di dedicarsi anche alla costruzione di macchine da presa. Popolarissima la Caméréclair del 1920 (in opposizione alla Debrie Parvo) oppure la successiva Camé 300 Réflex. Macchine solide ed affidabili.

Camé 300:

Eclair 300

Nel 1932 fu introdotta la Caméréclair Radio denominata poi Caméréclair Studio nel 1937, questa camera aveva una caratteristica sensazionale: poteva registrare simultaneamente immagini e audio su due supporti separati.

Caméréclair 120:

Eclair Caméréclair 120

 

La popolarità, quella vera, quella che per anni ha dato lustro alla casa francese, arrivò solo nel 1947 con la Caméflex. Difficile trovare un aggettivo per questa cinepresa, cinepresa che ha decisamente giocato un ruolo fondamentale nella produzione filmica francese dell’epoca. La Caméflex era una macchina leggera, da usare a spalla, 35 mm con cambio di magazzino coassiale istantaneo e con macchina in moto (successivamente con la doppia opzione 35mm/16mm); uno strumento perfetto per le scelte stilistiche dell’epoca.

Caméflex:

Eclair Cameflex

Poi il 16 mm ha preso il sopravvento e negli anni sessanta, inizio settanta la Eclair NPR (silenziosa) e la Eclair ACL vennero usate massicciamente nel mondo della documentaristica. Originariamente la NPR aveva degli obiettivi intercambiabili rotanti e, fin dall’inizio, fu predisposta per la sincronizzazione del sonoro; in concorrenza spietata con una altra grande dell’epoca, la Arriflex 16 BL.

Eclair NPR (e magazzino):

Eclair NPR

Eclair NPR Magazzino

Le ultime macchine prodotte risalgono ai primi anni ottanta, prima della bancarotta (tra acquisizioni, vendite, accorpamenti con altre aziende) che ha costretto la Eclair a ritirarsi dalle scene cinematografiche mondiali: la Eclair EX16, una rivisitazione della vecchia ACL e, la Eclair PANORAM una macchina rivoluzionaria che permetteva l’uso del doppio formato 16 e del super 16.

La Eclair ha sempre prodotto macchine da resa all’avanguardia, innovative; dalla prima Caméflex all’ultima PANORAM, tutte le cineprese della ditta francese hanno rivoluzionato il modo di fare film, soprattutto documentari avendo una caratteristica fondamentale: poter cambiare magazzino in pochi secondi senza dover stoppare le riprese.

Eclair PANORAM:

Eclair PANORAM

Nel 1986 la Eclair fu acquistata dal colosso Aaton che, purtroppo, decise di non continuare a produrre i modelli della casa francese.

5 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    n0v0
     scrive: 

    che tu sappia Kubrick ne ha mai usate di queste cineprese?

    so che era un maniaco per quanto riguarda le macchine da ripresa.. si fece fare obiettivi ad hoc da studi della NASA per le riprese a luce naturale di Berry Lyndod !!!

  • # 2
    n0v0
     scrive: 

    Berry Lyndon, pardon

  • # 3
    stefano odorico (Autore del post)
     scrive: 

    Per girare Barry Lyndon, Kubrick ha utilizzato un obiettivo molto luminoso: il Planar 50mm f/0,7.
    Comunque no, non ha mai usato una Eclair anche perchè, come scritto nell’articolo, queste macchine per le loro caratteristiche tecniche erano decisamente più adatte alla produzione documentaristica.

  • # 4
    alex61
     scrive: 

    Per le riprese di Barry Lyndon Kubrick ha accopiato artigianalmente l’obiettivo Planar 50mm f/0,7. (sviluppato dalla Zeiss per la Nasa) con una cinepresa Mitchell BNC.

  • # 5
    In guerra con la macchina da presa: la Eyemo - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] video, abbiamo già analizzato due importanti e popolari marchi di macchine da presa: la Bolex e la Eclair. Continuando su questa linea, oggi andremo a vedere un altro diffuso tipo di cineprese: la […]

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.