Mentre Microsoft cerca di accontentare utenti e sviluppatori con il rilascio ufficiale di Internet Explorer 8, Google non sta certo a guardare.
Dalla presentazione di sei mesi fa ad oggi lo share guadagnato sul totale è dell’1.2%, un dato tutto sommato positivo se si considera che la 1.0 stable è stata consegnata a fine 2008.
C’è chi azzarda la palma del quarto posto raggiunto (dietro Internet Explorer, Firefox e Safari), ma resto piuttosto scettico di fronte a questa considerazione, poiché Opera viene utilizzato spesso con l’IE User Agent attivato, falsando di fatto le statistiche a suo sfavore.
Vediamo dunque le ultime novità che riguardano Chrome ed il suo gemello su Linux.
Quasi in contemporanea con il lancio Microsoft, i Google-dev hanno annunciato sul blog ufficiale una nuova Beta release e la riapertura del canale atto a raccogliere i feedback degli utenti.
Secondo i benchmark pubblicati, qui riproposti, l’incremento prestazionale varierebbe dal 25 al 35%, un dato senz’altro positivo che si spiega con l’adozione del nuovo engine JavaScript V8.
A questo proposito fa il suo debutto il sito Chrome Experiments: un contenitore di giochi e realizzazioni artistiche basate proprio sul linguaggio di scripting tra i più bistrattati, a torto o a ragione, nel web.
Un altro traguardo importante è lo score perfetto nella prova Acid3, test che però, come mostra l’immagine, riporta il messaggio “non superato” e si tratta di capire il motivo (ed il bug) di questa incongruenza.
Per quanto riguarda Linux e la versione ad hoc chiamata Chromium, un lettore ha segnalato le sue impressioni positive sia per quanto riguarda le prestazioni sia la stabilità; è chiaro che stiamo parlando di una build pre-alpha, ben lungi dall’essere vicina alla final release, ma le premesse sembrano essere davvero buone.
Con la nuova stagione appare chiaro che il livello della competizione si sia alzato ulteriormente, a beneficio di utenti e sviluppatori.
Io personalmente lo trovo il migliore Chrome. Sul computer gli ho tutti i browsers, da explorer 8 a firefox e opera. Ma nel uso quotidiano e nella pratica lavorativa preferisco infinitamente Chrome.
“linguaggio di scripting tra i più bistrattati, a torto o a ragione”
A ragione, a ragione. :D
Io ho usato Chrome per molto tempo e non sono uno che si fa menate su un browser piuttosto che un altro…però dopo essere tornato a firefox mi son reso conto che chrome è più veloce solo in primo avvio per il resto scusate….ma il mio cervello ancora non riesce a fare distinizoni nette tra nanosecondi…
ahah Cesare lo sapevo :D
Anche io farei parte del partito “dagli”, però volente o nolente uno sviluppatore su web ci deve fare i conti.
Basta pensare solo ad AJAX :|
E poi dovevo citare tutte e due le campane :P
provato chromium: troppo indietro anche se è una alpha mi aspettavo qualcosa di più (vedi opera 10)
Ma le persone che usano attualmente Chrome come fanno con i fastidiosi ads?
ah, per la cronaca.
IE8 rc3 nel test acid fa 21%, contro 93% di firefox. complimenti alla ms per la grande compatibilita’ dei suoi prodotti.
Per quanto riguarda l’incongruenza del 100/100 con linktest failed, ecco la spiegazione:
“Linktest is test 48, which we currently fail. The nature of the test is such that there’s no easy way to report success or failure, so it’s always counted as passing in the 100/100 count and the only indication of failure is the visible LINKTEST FAILED text. So we are failing it.
The solution is fairly straightforward. I will try to fix this next week.”
(Preso da http://code.google.com/p/chromium/issues/detail?id=231&q=acid3&colspec=ID%20Stars%20Pri%20Area%20Type%20Status%20Summary%20Modified%20Owner%20Mstone
)
Quindi in realtà Chrome fa un punto in meno, ma c’è anche da dire che lanciando più volte il test, a volte viene 100 e a volte 99 (quindi, in realtà, 99 e 98). E’ strano che il comportamento sia casuale, ma è così. Quindi, al momento, dire che Chrome fa 100 non è vero. Il punteggio resta ottimo, non c’è dubbio, ma per il 100 manca ancora qualcosina.
Per Giulio: gli ads non mi fanno né caldo né freddo… Tant’è che non ho mai sentito la necessità di usare l’adblock di Firefox.
ti ringrazio della segnalazione Fabio, provvedo ad aggiornare il post :)
Uso Chrome per sfoltire velocemente le voci di google reader che mi interessano poco, ed è ottimo per questo scopo. Poi però per tutto il resto torno al fidato firefox e ai suoi irrinunciabili plug-in.