Visto l’interesse suscitato da un recente post riguardo all’illuminazione LED, vi vorrei segnalare un interessante prodotto della giapponese Toshin Electronic Co Ltd, azienda che ha recentemente creato un lampada tubolare identica in tutto e per tutto ai classici e diffusissimi tubi fluorescenti con l’unica differenza che… funziona a LED.
In un mercato dominato dalle CFL, questa lampada è stata disegnata appositamente per rimpiazzare facilmente e velocemente i vecchi tubi fluorescenti. Essa consiste in un lungo strato di silicio con un gran numero di LED montati su di esso (120 blu LED chip), il tutto racchiuso in un tubo di policarbonato.
Il punto di forza di questo nuovo prodotto è che monta, alle sue estremità, esattamente gli stessi innesti delle fluorescenti standard, permettendo perciò una sostituzione semplice e veloce che non richiede alcun tipo di modifica.
Purtroppo il prezzo di lancio sarà un po’ alto, si parla di 28000 yen pari a 237 euro, imporponibile se messo a confronto con le classiche fluorescenti; però, la sua durata è di ben 40000 ore, circa 8 volte la durata media di una lampada classica (senza dimenticarci, come già detto, che le lampate LED sono prive di mercurio).
Inoltre, la nuova lampada LED consuma molto di meno, ha una resa sicuramente migliore, un peso di 500 g e una potenza intorno ai 40W – meno delle lampade classiche ma, pare, abbia una qualità luminosa migliore.
Toshin ha intenzione di distribuire questo prodotto a privati e ad enti pubblici che potranno così sostituire i vecchi tubi in stazioni, illuminazioni cittadine, uffici pubblici.
Ottima idea, ma con sto prezzo, s’attaccano!
Chissà come hanno effettuato il passaggio dai KV in AC ai pochi Volt in CC in così poco spazio?
certo come no! e secondo voi una lampada da 237euro quanto dura in un ufficio? 40000ore? ma siete fuori non dure nemmeno 2 ore dato che se la ruberebbero subito…
ok per la durata, ma non si menziona né l’efficienza in lm/W, né il rendimento colorimetrico (CRI).
attualmente il CRI dei led bianchi (blu+fosforo) è in media sul 70, mentre una fluorescente di fascia media è sul 90; l’efficienza di una fluo è sui 65-70 lm/W, quella dei LED sui 30-50 lm/W (a parte costosissime eccezioni).
per me, adesso l’illuminazione a LED è ancora “a big no-no”, ma dalle sconfinate prospettive.
aspetterò.
Ma sbaglio io oppure sarebbe il caso di usare un’unità di misura della luce emessa che permetta di comparare le varie tipologie di lampade? A me fa tanto piacere sapere che consuma 40W ma se emette la metà o il doppio della luce di una fluorescente da 36W mi farebbe più comodo saperlo…
Non è un appunto a Stefano, è che mi sembra che anche i produttori siano reticenti su questo.
@Matic
Il commento di Gia esprime proprio questo, anche se con termini tecnici: lm/W sta per “Lumen per Watt”. Da quanto posso capire, le lampade fluorescenti “illuminano il doppio a parita’ di consumo”.
poi cmq non credo si possa sostituirle semplicemente, ci vorrà pure una piccola modifica, per esempio cosa se ne fanno i led di uno starter? obbligatorio invece per le fluorescenti
pensa se mentre la monti ti cade a terra…..
Non dovrebbe rompersi dato che è di policarbonato…che sostanzialmente il materiale con cui fanno i cd…plastica
Ho visto in un negozio di Pisa una lampada a led da angolo. Tra i dati veniva dichiarata una potenza luminosa pari ad una incandescente da 90 W ed un consumo di 6.7 W. Costo 90 €.
@ Pozzame
guarda che i led sono DIODI e funzionano anche in alternata. basta dargli la tensione giusta, quindi mettendoli in serie fra di loro e con una resistenzina il gioco è fatto. In continua sono sempre accesi, in alternata avranno una frequenza di accensione/spegnimento data dalla frequenza dell’alternata, nel nostro caso 60 volte al secondo; quindi li vedresti sempre accesi.
bisogna anche tenere conto che i led per i fari delle auto lavorano con un ciclo di accensione / spegnimento di alcune decine di hertz.
Questo post è una caxxata.
Si trovano già da tempo sia lampade che tubi a led.
Si possono perfino scegliere le temperature di colore, da freddo (azzurrastro) a warm (giallo-bianco) ed altro.
Ip rezzi per i tubi oscillano intorno ai 50 euro, per le lampadine (3Watt) con 72 led intorno ai 12 euro.
Andate a vedere su Ebay venditori internazionali, e ve ne accorgerete….
Mah… su ebay ci sono molte Sòle, quello è sicuro, prima di trovare una lampada a led che reggesse il confronto con una alogena MR16 da 20W ho impiegato 2 anni.
quei segmenti di led gli ho visti.. fanno tenerezza..
ne ho pravati alcuni frammenti da 3 pezzi e da 12 pezzi.. come luce d’effetto non sono male.. per illuminare fanno pena..
un neon T5 illumina circa il doppio e dura circa 12 mila ore contro le 40 mila del “neon” a led.. costando 15-20 euro… in più con accenditore elettronico è dimmerabile.. cosa che non possono fare la maggior parte dei led ad alta efficienza perchè richiedono alimentazioni stabilizzate..
quindi per ora.. no..
e premetto che io quei cosi li (solo l’interno del “neon” e non l’inutile involucro) lo userò per illuminare il piano della cucina.. al posto di 3 faretti da 25W (alogeni) devo mettere 3 metri lineari di led (uno ogni 5 cm circa) e alla fine ottengo un 30W totali e metà della luce di prima.. ma non si scaldano.. occupano 5 millimetri di spessore (+ protezione) e durano 50 mila ore..
per l’illuminazione vera però consiglio di attendere e andare ancora a neon T5 ad alta efficienza.. superano a volte i 100 lm/w
Non lamentiamoci delle fluorescenti, lamentiamoci di quelle AL TUNGSTENO.
Quelle andrebbero sostituite, altreo che le CCFL, dovrebbero essere tutte CCFL fino a che i led diventano più convenienti o come qualcuno faceva notare più versatili per installazioni ad un maggiore impatto.
Ma dove possibile fluorescenti e se possibile quelle compatte che hanno una efficienza ancora maggiore.
Il lm/W dei LED cresce ogni anno, ed è ormai parecchio che ha superato quello delle CCFL, prima con prototipi da 90lm/W, poi 115lm/W, e ora siamo a 150lm/W (e oltre).
Commercialmente si trovano comunque solo fino a 100lm/W, in ogni caso l’unico vero ostacolo è il fatto non siano ancora adoperati in larga scala, e quindi manchino le rispettive economie di produzione.
Bisogna quindi cercare di avere un approccio positivo verso questi nuovi dispositivi di illuminazione in modo da non tarpargli le ali.
Certamente da non sottovalutare, oltre al rapporto lm/W, quello del consumo. Perchè un conto è una CCFL da cambiare ogni 5 anni, un altro una LED che ne dura 10 (e quindi si può anche spenderci il doppio); e anche il termine “ore di vita” è da prendere diversamente, visto che l’accendere/spegnere frequente delle CCFL lo accorcia, al contrario delle LED.
Salve a tutti,
questa soluzione è ottima ma navigando su internet ho trovato questo sito :
http://www.domoled.com
hanno praticamente un sistema simile che va direttamente con il reattore elettromeccanico ed è Made in Italy…
hanno anche altre soluzioni che a mio parere ha nu costa accettabile visto che il consumo è davvero cosi basso..
fateci un salto non è male ed il sito è molto semplice da capire diaciamo che è studiato bene sia x i privati che per il civile
Le lampade LED sono una realtà utilizzata ormai da tempo non solamente nel privato, ma anche nel pubblico come illuminazione stradale e di tunnel, purtropo in Italia siamo ancora molto molto indietro. I lumen prodotti sono uguali alla lampada che si vuole sostituire per esempio una lampada LED da 80W produce gli stessi lumen di una lampada da 350W HPSV.
Per le lampade tubo occorre eliminare starter e quant’altro.
Ho visitato il sito domoled.com peccato che non abbia indicato i prezzi delle lampade LED di cui fa i confronti
Se volete altri ragguagli sono quà e posso mandarVi della documentazione aggiornata.
Ho notato che nel sito “domoled” come in altri si fanno raffronti tra lampade per potenza impiegata (W), ma nessuno ti parla di flusso luminoso (lm) e dell’efficienza luminosa (rapporto lm/w).
E’ vero che le lampade led consumano poco, ma bisogna vedere se con quale consumo riuscite a soddisfare il flusso luminoso richiesto.
Per una applicazione privata non ci sono problemi perchè pur di consumare meno vi accettate una minore illuminazione, ma nel caso di appllcazioni stradali (ad esempio) i valori richiesi devono essere quelli previsti dalla legge.
A questo punto vorrei capire se per ottenerli si consuma più o meno rispetto ad altri sistemi.
Ciao a tutti, ho letto con interesse i vari commenti sui prodotti a tenologia led. Noto che ci sono ancora delle perplessità sulla rispondenza di questa tecnologia ai vari requisiti illuminotecnici.Posso assicurarvi che i prodotti da noi trattati (frutto della ricerca, ingegnerizzazione e produzione italiana e che potete visionare sul nostro sito http://www.multi-tecno.com)oltre a rispondere ai requisiti di legge, per caratteristiche e varietà di prodotti, possono essere collocati tra quelli ad altissimo livello. Oltre al raggiungimento (per ora) delle 100.000 ore di esercizio, come tipologia di prodotti possiamo offrire oltre ai tubi a led di tutti tipi e misure, anche le lampadine a led con attacco E14 da 40w-60w e con attacco E27 che sostituiscono le lampadine ad incandescenza fino a 200w (si, avete letto bene: abbiamo in catalogo quelle da 40w;60w;75w;100w ecc. fino a 200w che consentono un risparmio superiore al 90%). Se poi, qualcuno di voi opera nel settore dell’illuminazione industriale, siamo in grado di offrirvi (penso,unici al mondo) tra l’altro, anche le lampade con attacco E40 che sostituiscono le lampade agli iodiuri metallici da:150w;250w e 400 w che consentono un risparmio energetico pari al 50% (come esempio:la lampada da 400w genera un flusso luminoso di 41000 lumen ed hanno un assorbimento di di 200w)……ed altro ancora. I prezzi sono di sicuro interesse rispetto a quelli di mercato. Essendo una materia estremamente importante, se siete veramente interessati scrivetemi pure: sarò lieto di poter soddisfare le vostre eventuali necessità.
Edi
Ciao Edi,
è divertente vedere quante cose non vere scrivi…Io sono Ingegnere Elettronico e mi occupo di illuminotecnica per una grande università Italaina. Prima di tutto la durata dei corpi illuminanti a LED non è 100’000 ore ma è minore di 50’000 (che comunque è già tantissimo). Dopo 50’000 ore il decadimento della luce è di circa il 25% è l’occhio umano a quel punto si accorge della differenza ed è il caso di cambiare la lampada. Fa molto ridere il fatto che con lampade a singolo LED pretendete di sostituire una 400Watt….fantascienza! la tua lampada con attacco E40 (che oltretutto hanno anche altri costruttori) può arrivare a sostituire una 100 Watt, forse se ci si accontenta una 150 Watt! Inoltre devo ancora trovare sul mercato (e fidati che di robe cinesi, americane,Itlaiane, thailandesi ecc ne ho viste in giro per il mondo)una lampada a Bulbo che sostituisca anche solo delle 150W (forse l’unica casa seria in questo caso è la Hyu..ay che fa dei prodotti all’altezza!!). Inoltre i tubi che ci sono sul mercato costano ancora troppo e l’unica casa che li produce in modo serio (lo so perchè ha vinto dei premi ad alcuni saloni di illuminotecnica)e ha prezzi buoni è guarda caso una azienda Italiana, la 4t..h che collabora con la casa di cui ho parlato prima. Il mercato del LED è ancora pieno di gente che ne sa poco e parla tanto….
In teoria le lampade fluorescenti a led sono una trovata grandiosa,ma purtroppo vengono prodotte da aziende che lasciano a desiderare.chiedetevi perche’ Osram e Philips non le mettono in produzione.La risposta e’ che questa tecnologia non e’ ancora a punto.meditate gente,meditate!
Attenzione alla ditta DOMOLED : Attenzione alla serietà del proprietario, buono il prodotto ma persona del tutto inaffidabile. Una persona senza parola non è credibile!!