di  -  venerdì 13 Febbraio 2009

Pubblichiamo un guest post di Francesco Federico

myheritage

MyHeritage è un servizio che ci permette di creare l’albero genealogico della nostra famiglia, condividere contenuti multimediali con i parenti come foto, video e file in altri formati, ed eventualmente scoprire eventuali legami con altre famiglie. L’applicativo core di MyHeritage è l’editor online che ci permette di creare da zero il nostro albero genealogico, anche se possiamo caricare l’eventuale file già generato offline con altri editor di alberi genealogici o con lo stesso software di MyHeritage.

Avendo avuto modo di provare entrambe le soluzioni, direi che il software online è sicuramente la via migliore per popolare l’albero in modo rapido ed immediato. Cliccando su ogni componente della famiglia è facilissimo aggiungere relazioni con altri soggetti, rendendo immediata l’aggiunta di nuove persone.

Una volta completato l’albero è possibile gestire una serie di attività, legate ovviamente alla famiglia, attraverso MyHeritage. Caricando ad esempio delle foto contenenti nostri familiari, dopo un breve addestramento simile a quanto avviene su Apple iPhoto ’09, MyHeritage individuerà automaticamente tutte le foto che contengono una determinata persona, rendendo estremamente veloci future ricerche.

Il motore di riconoscimento facciale è inoltre alla base di un widget che permette di individuare somiglianze delle persone con personaggi famosi , introducendo un elemento ludico al servizio.

In pieno stile USA, paese nel quale le “family reunions” sono fortemente radicate nella cultura, è possibile organizzare eventi attraverso uno strumento che ci segue dalla fase di preparazione, con i vari status (sì, no, forse) a quella post evento, con la possibilità per ciascun partecipante di caricare foto e video prodotti.

Da segnalare anche l’utile funzione “Smart Matches” che, collegandosi anche a siti terzi, permette di individuare possibili parentele e/o affinità con altri nuclei familiari, di cui non eravamo a conoscenza. Uno strumento decisamente potente che permette di rintracciare parenti lontani, di cui abbiamo perso traccia e memoria.

MyHeritage è un servizio gratuito per la maggior parte degli utenti, ai quali 500 persone di albero genealogico saranno più che sufficienti. In ogni caso sono previsti anche abbonamenti da 50 e 100 euro circa l’anno, per aumentare i limiti e garantirsi supporto prioritario.

[Donato (markingegno), blogger di Appunti Digitali e’ attivamente coinvolto nella startup MyHeritage; riteniamo opportuno precisare questo per completezza di informazione nei confronti dei lettori, restando comunque invariato l’impegno alla massima obiettività di tutta la redazione – ndr]

2 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Antonio 88
     scrive: 

    conosco questo sito da circa 3-4 anni, mi divertivo troppo con il riconoscimento facciale gratuito.. al liceo era diventato davvero un cult.. il progetto del social network cmq non sembra male :)

  • # 2
    MyHeritage, il social network per le famiglie - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] MyHeritage, il social network per le famiglie – Appunti Digitali Articoli correlati: » MyHeritage, il social network per le famiglie – […]

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.