In Indonesia c’è un’epidemia virale tra gli smartphone con sistema operativo Symbian, il virus (Trojan-SMS.Python.Flocker) dal momento in cui entra in azione inizia a trasferire piccole somme di denaro tramite SMS, sfruttando un servizio di una compagnia telefonica indonesiana, verso un predeterminato conto corrente. Il denaro trasferito ad ogni SMS varia tra i 45 e i 90 centesimi.
Tra le aziende che si occupano di sicurezza, la prima a scoprire e ad occuparsi del malwer è stata Kaspersky, che alla richiesta di consigli su come difendersi da attacchi di questo tipo naturalmente consigli l’installazione dei propri prodotti, dedicati agli Smartphone.
In realta, basta adottare piccoli accorgimenti, come impostare gli smartphone che utilizzano Symbian OS perché chiedano conferma prima dell’invio di qualsiasi SMS o, anche meglio, fare un minimo di attenzione a quello che si installa nel telefono.
Io non installerò mai protezioni di nessun genere nel mio smartphone perchè non credo esistano trojan in grado di…
tu tu tu…
:O … si ma come si propaga? se entra solo dopo accettazione del file è colpa dell’utonto.
“malwer” magari si scrive malWARE (come softWARE e hardWARE)….salutoni ai sapientoni
ahahhaha malwer!!
per chi leggesse ed ha uno smartphone symbian, questo “virus” funziona solo se avete installato l’interprete python, che di fabbrica non c’è, quindi qualcosa come il 90% dei symbian è in realtà immune.
Poi (da quanto so) non si diffonde autonomamente ma dovete scaricarlo ed installarlo, magari insieme a qualche software scaricato illegalmente da chissà dove.
Inoltre probabilmente dovete anche provvedere a firmarlo come tutti i software non “ufficiali” per symbian, procedura piuttosto complessa!
Se siete riusciti a fare tutto questo, beh, sicuramente sapevate i rischi che correvate e sapete giudicare l’utilità di un antivirus per conto vostro…
Io credo che dall’uscita dei Symbian 3rd edition i produttori di AV non sappiano più come metter paura alla gente, viste le difficoltà che hanno i virus su questa piattaforma.
Un trojan che succhia… LOL
Nonostante questi virus non siano ancora in grado di propagarsi più di tanto fa pensare parecchio, considerata la diffusione sempre maggiore di “telefoni/palmari”.