Dalla scorsa settimana è disponibile la beta di Windows Seven, il nuovo sistema operativo di casa Microsoft, e mentre in rete si sprecano i test comparativi, la società di Redmond è a lavoro per garantire un sistema operativo che risollevi le sorti dell’azienda dopo quello che molti ritengono il passo falso di Vista.
Windows 7 migliora rispetto ai suoi predecessori sotto molti punti di vista, uno dei quali è senza dubbio la personalizzazione a livello grafico.
Infatti qualche giorno fa Microsoft ha lanciato un nuovo sito “Personalize your PC”. Come s’intuisce dal titolo stesso, gli utenti che stanno provando la beta del nuovo sistema operativo potranno cambiare gadget, temi, etc. Per accedere al sito basterà semplicemente un click con il tasto destro sul desktop – Personalize – Get more themes online.
Il sito attualmente contiene soltanto 15 temi, 13 sfondi, 8 gadgets e 5 gadgets SideShow. Ovviamente nel momento in cui verrà rilasciata la versione definitiva sarà disponibile una selezione maggiore. Microsoft ha sempre rilasciato temi e gadget per i suoi sistemi operativi, ma il sistema attuato in Windows Seven è senza dubbio molto più semplice.
Sto provando windows7 beta dalla data di rilascio ufficiale e, dopo l’amarezza di vista, finalmente posso dire che microsoft ha fatto centro: simile a vista ma MOLTO più veloce. Non rimpiango XP in termini di tempi di esecuzione dei programmi.
Per adesso…ottimo lavoro.
“Windows 7 migliora rispetto ai suoi predecessori sotto molti punti di vista, uno dei quali è senza dubbio la personalizzazione a livello grafico”
L’ultima cosa di cui mi sarei lamentato su Vista, visto che l’aspetto grafico era la cosa piu’ palese su cui si era lavorato… visto il commento di chi l’ha gia’ provato che vada meglio nei reparti importanti piu’ che nella “personalizzazione del desktop”. ;)
Ho scaricato la demo di Seven, e … ho notato adesso allo shutdown che scrive “Ultimate”: non e’ che poi la versione per noi poveri mortali avra’ meta’ delle funzionalita’?
Ammetto che anche io mi sono trastullato con il desktop e le varie applets: in ufficio e’ scoppiata una risata collettiva quando ho messo su le previsioni meteo – dava un sole splendente mentre fuori da me pioveva a dirotto.
Piove, bug ms :D
Sto provando la beta dalla sua uscita. Va bene per la velocità e il minor uso di risorse di sistema ma per per il resto rimane ancora molto lavoro da fare.
C’è qualche abbellimento qua e là (sopratutto copia molto di quello che si vede da anni su Mac) ma l’interfaccia è ancora incoerente. Diversi tipi di dialoghi di configurazione con stili e comandi differenti, posti diversi e strani per le impostazioni, toolbar ancora molto in beta etc…
Praticamente hanno cercato di dare una rinfrescata a Vista lasciando il lavoro a metà. Più che Windows 7 è un Vista SP2.
Questa è comunque una buona cosa, visto che i s.o. microsoft funzionano bene solitamente dal SP2 in poi, ma non giustifica tutta la pubblicità e i commenti entusiasti in rete.
Enormi problemi che continuano a rimanere? Lunghezza max percorso file + nome 256 caratteri, restart automatico con dialogo fastidioso ed ineliminabile (senza ricorrere al registry), poca personalizzazione icone del desktop, posizione icone del desktop non salvabile e ripristinabile aggiunta a modifiche continue da parte del s.o. della posizione, impostazioni di visione delle finestre non salvata (spesso e volentieri vengono perse informazioni quali le dimensioni, il tipo di visualizzazione etc..), visualizzazione della computer management console mai salvata ed help mai riguardo al contenuto etc…
Anche io a lavorare ho avuto modo di provare la beta che tra l’altro mi arriverà con il pacchetto di gennaio del programma maps di microsoft.
Molto stabile,ci ho fatto di tutto mai piantato una volta, veloce nonostante il muletto di prova sia ben lontano dall’hardware pensato per seven, grafica uguale a vista, bella da vedere ma purtroppo poco funzionale per certe cose(per arrivare a opzioni leggermente avanzate ho bisogno di molti più click…)
Per ora giudizio positivo unico neo è che verrà ancora distribuito a 32 bit…mi sono rotto di gente che vuole montare 4 giga di ram e rifiuta il 64 bit perchè “spaventato”….
Io ho sulla macchina virtuale la x64. Trovo molto carina l’idea di integrare powershell ma non riesco a trovare l’opzione per ripristinare il menù classico…mi dovrò abituare a quella sottospecie di menu xp/vista?
@ Ilruz (commento #3) : ci puoi scomettere quello che vuoi che la versione home premium 7 (o come cavolo la chiameranno) avra’ la meta’ delle funzionalita’ di windows 7 ultimate. D’altronde avendo gia’ fatto pratica con vista basic/home premium/business/ultimate non cambieranno certo politica con 7.
l’ho messa su ieri sera sul mio fisso “da battaglia”: 7 non è niente male, però per me che vengo da XP su tutte le mie macchine (a parte il server con ubuntu) approdare su un’interfaccia così luccicosa mi ha lasciato un pò perplesso e disorientato… ahahah credo di essere tra i pochi a lamentarsi di questo…
comunque microsoft ha fatto bene a inserire dei temi grafici in una posizione così comoda: visto il proliferare in rete di modifiche e programmini tipo windowsblinds, è quello che la gente vuole… chissà se ne renderà disponibili a tonnellate o se ne lascerà pochi come adesso?
Sto provando anch’io Windows7 tutto bene fino quando
ho provato ad installare una scheda audio professionale
PCIexpress , messo la scheda Windows7 alla fine del boot si pianta , anche in safe mode è la stesa cosa
si pianta non c’è verso di farlo partire con la scheda inserita sto Win7 :(.
Ho provato anche a installare nuovamente Windows7 con tale scheda già attaccata ,non finisce l’installazione e si pianta .
Ok va bene che sia una beta , ma non lanciarsi perchè c’è un hardware sconosciuto mi da una pessima opinione
questo Windows7 , già Vista ha simili problemi
adesso mi sembra tutto peggiorato con Win7 !
Non vi sembra strana questa cosa , consigli da darmi ?
grazie !
ciao !
Iole
Se può consolarti Vista ha fatto la stessa cosa sul mio sistema.
Formatti tutto e installi Vista, tutto OK.
Appena parte installa in automatico alcuni aggiornamenti importanti fra cui i driver della scheda madre certificati e si riavvia. A questo punto non parte più e da sempre schermo blu all’avvio (ho dovuto installare XP su un nuovo HD per usare il computer).
Questo fino al SP1, ora parte e da schermo blu solo circa una volta al mese, meglio eh?
Visto che il core di W7 è Vista penso che per quanto riguarda i driver non sia cambiato niente.
Che microsoft ci aiuti!
Mamma cara .. mi sa che Microsoft non l’ha ancora
capita la lezione …. ! .
Non è possibile che con XP ci fai quello che vuoi
con l’extra hardware , mentre con i nuovi sistemi OP si hanno problemi di questo tipo , no non è possibile che
windows7 non parte perchè c’è installata una scheda audio
professionale …. incredibile io ci do a mucchio ….
Non lo volevo fare … mi sa tanto che appena XP mi sta stretto (manca poco) passo direttamente a Mac e tanti
saluti a Windows .
io leggo solo puttanate da chi contesta per partito preso SEVEN…
Vi lamentate di un sistema operativo in beta UNO, se non legge hardware creato prima che esistesse?!? Ma andate a farvi friggere UTONTI del cazzo!
Trovatevi un vecchio commodore 64 con registratore a cassette e usate quello per cortesia…
Mi torna nuovo che un s.o. nuovo non debba
essere compatibile con hardware esistente!
Ma si buttiamo via tutto e compriamoci tutti
nuovi pc anche se non ci servono e ci andava
benissimo il precedente.
insomma va bene difendere un s.o in beta xche e’
prematuro ma non diciamo fesserie.
dal win2000 a xp ho perso gia due scanner per colpa
dei driver…
Ciao a tutti, vorrei provarlo ma ho un hdd esterno da 640gb usb 2.0 potrei installarlo li ma le prestazioni? ho gia il portatile con vista nn vorrei fare casini, grazie
X Er-finestra
ehh beh … a tutto c’è un limite ….
abbiamo capito che se c’è un utente del cazzo che non
capisce na fava di computer quello sei tu , si capisce
lontano diecimila kilometri che di hardware professionale non ne sai un cippa
e che usi il PC solo per pistolare .. ma fammi il favore va…
se c’e uno tonto qui sei tu .
Lo stesso problema lo si ha anche con Vista Business sp1 64 bit , quindi è la base della gestione hardware che non va sia in Vista 64 e WIn7 64 entrambi è una indecenza ! , va bene .. potrei capire che non trovi i driver oppure che non si installano , ma che
si pianta perche c’è un hardware sconosciuto è una cosa inacettabile !
fatti un giro va .. esperto di PC …
il nuovo modo di microsoft di spillarci soldi…
leggo come molti in realtà considerino seven nulla di più che il SP2 di Vista(quasi tutti ci ricordiamo cosa fù per XP il service pack 2, quello che gli diede definitivamente la palma di miglior SO microsoft) ed ecco che microsoft decide che in realtà è un vero e proprio nuovo SO e quindi come tale non distribuito gratuitamente ma pagato.. non ci vedete nulla di scorretto?
tralasciando questo, ma vi siete resi conto che ad ogni rilascio di nuovo SO microsoft lo pubblicizza allo stesso modo e vendendoci le stesse caratteristiche come rivoluzionarie? pc pronto velocemente pc che si spegne velocemente ecc.. vi rendete conto che anche Millenium fù pubblicizzato allo steso modo?
…Io l’ho provato qualche ora subito dopo il rilascio e altre ore pochi giorni fa…
Hanno persino inventato un nuovo tipo di crash… O_o, appena ho tentato di installare i driver audio (e successivamente tentanto di caricare il pannello della scheda audio file.cpl…) ha cominciato a frullare per mezz’ora, bloccandomi dal fare qualunque cosa… e impendendomi il reset hardware, visto che di mezzo ci sarebbe andato l’hdd (lo frullava terribilmente…).
Infine appena la ui ha ricominciato a rispondere… ho notato che avevo quasi tutta la memoria (4Gbyte x64) esaurita… XD
Per non parlare delle cartelle utente (1000 diverse ma con uguali funzioni), che sono il doppio caotiche rispetto a Vista/XP…
…e però leggo ogni giorno tanti “enthuasiast”, che evidentemente fanno confusione con il termine, e gridano al miracolo davanti a Windows 7… Insomma a quanto pare non c’è bisogno neanche di pagarli, c’è sempre uno stuolo di persone pronte a immolarsi per papà Steve Ballmer… a priori.
Non tutto è male, ho trovato migliore la fase di avvio, ma da prendere con le pinze visto che era appunto installato da poco, e senza le varie protezioni/utility necessarie all’uso giornaliero (antivirus, deframmentatori vari etc) e con un registro ancora “quasi” lindo.
“Vi lamentate di un sistema operativo in beta UNO, se non legge hardware creato prima che esistesse?!?”
Devo dire che mi stupirei parecchio se ‘leggesse’ hardware che non e’ stato ancora creato^^
Saluti
Seven è un SO spettacolare ed intuitivo….al contrario di vista,per altro lentissimo…
seven è vista super perfezionato e riguardato nei minimi bug(finora nn comparsi per quanto mi riguarda)
per il mio acer aspire 5720zg (laptop) nessun problema di compatibilita’ hardware
Salve…anke io ho provato qst nuovo S.O. e dv dire k è molto + simile a vista d quanto mi aspettassi…sia nella gestione dei driver k nell’aspetto grafico. Cmq sia alcuni bug sn stati corretti rispetto al S.O. precedente e mi è risultato anke leggermente + veloce.
Inoltre Seven nn si “rallenta” dp qualke sett d lavoro, speriamo dunque k la vers definitiva riesca bn cm è stato promesso!
HO INSTALLATO IL PROGRAMMA GIOCO” PLAY FERRARI VIRTUALE RACE”;:CLICCANDO A ICONA OTTENUTA DELLA FERRARI A L TERMNINE INSTALLAZIONE, MI RISPONDE CHE NON SOPPORTA I EQUISITI MINIMI.
COME SISTEMA AVEVO WINDIOWS XP PROFESSIONAL 2002 PACK 3, ORA HO INSTALLATO WINDOWS SEVEN.
CHE FARE PER FARLO FUNZIONARE?RAZIE!