di  -  venerdì 21 Novembre 2008

iPillAlcuni scienziati hanno recentemente sviluppato un dispositivo medico chiamato “la pillola intelligente” o, “iPill”. Il funzionamento di questo dispositivo, una rivoluzionaria pillola, è relativamante semplice: rilascia il medicinale precedentemente “caricato”, unicamente su specifiche aree all’interno del corpo umano.

La famosa azienda olandese Philips, una delle più grandi produttrici mondiali di attrezzature per ospedali, dichiara che la nuova pillola è in grado di misurare il livello di acidità grazie ad un sensore che, di conseguenza, determina la posizione della pillola stessa all’interno della nostra pancia. Una volta determinata la posizione esatta, la pillola di adopera automaticamente per il rilascio del medicinale caricato direttamente sulla zona da trattare.

La pillola è composta da un microprocessore, da una batteria, da un dispositivo di comando wireless, da un termometro per  misurare la temperatura interna, da un micro-pompa e da, ovviamente, un minimagazzino per il trasporto del medicinale specifico. Il dispositivo permetterà di dosare in maniera più opportuna le quantità di medicinale da inghiottire; poter arrivare direttamente alla zona interessata potrà infatti permetterci di diminuire il dosaggio del medicinale da somministrare, evitando cosi alcuni effetti collaterali.

La Philips prevede di introdurre la pillola sul mercato al meeting annuale della “American Association of Pharmaceutical Scientists (AAPS)” ad Atlanta, questo Novembre.

Per adesso stiamo ovviamente ancora parlando di un prototipo. La pillola, sempre secondo quanto dichiarato dalla casa produttrice, misura solamente 11 x 26 mm e potrà essere utilizzata anche per la commercializzazione in serie.

Fonte:  Reuters

11 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Paganetor
     scrive: 

    sono usa e getta, vero!? :-D

  • # 2
    stefano odorico (Autore del post)
     scrive: 

  • # 3
    Banjo
     scrive: 

    A quando l’iSuppository?

  • # 4
    demon77
     scrive: 

    maaaaa… la Apple non ha detto nulla???? :-)

  • # 5
    SteveJK
     scrive: 

    Ottimo! (anche se avrei preferito un nome un po’ più originale…)

  • # 6
    Lor
     scrive: 

    Sarebbe da chiarire qualche concetto:
    * sarà (?) riservata al trattamento in locale della mucosa intestinale (vedi colite ulcerosa , rettocolite ecc.)
    * ev. patologie gastriche o duodenali (prima dell’intestino…)
    * per il resto (altri organi , effetto sistemico) cmq il principio passa dall’intestino nel sangue (da qui nascono gli eff. collaterali nei tessuti ai quali non serve quel farmaco).
    La IPILL perfetta dovrebbe essere quella che si muove nel sangue (magari guidata un campo magnetico)e trasporta il farmaco solo nel tessuto dove serve. per ora ci si ferma nel lume gastro-intestinale. Inoltre 11×26 mm = ENORME ! non puoi di certo iniettarla e ti ammazza per ostruzione arteriosa in un millisecondo. Quindi c’e da studiare anche parecchio su questo. Salutoni.

  • # 7
    Ema
     scrive: 

    Lor, a casa mia le pillole si prendon per bocca :)

  • # 8
    AndreG.
     scrive: 

    Lor gli effeti collaterali si riducono per l’ottimizzazione della somministrazione

  • # 9
    andrea
     scrive: 

    … soprattutto quanto ce la faranno pagare..? penso molto

    sarà completamente digeribile?

  • # 10
    enjoymarco
     scrive: 

    non penso che sarà neanche minimamente digeribile: come la digeriamo la batteria? penso piuttosto che potrà essere “recuperata”, un po’ come succede con gli ovuli di cocaina ;)

  • # 11
    lor
     scrive: 

    Ema, penso che questa sia a somministrazione per OS appunto (se parli di rettocolite non deve essere per forza RETTALE, vedi cpr MESALAZINA…..)
    AndreG, cosa intendi per “ottimizzazione della somministrazione”? : ti ricordo che una volta che un principio attivo è giunto presso le anse intestinali con Ipill o no, deve essere assorbito per avere un effetto sistemico e quindi dipende da quanto se ne assorbe. Oppure intendi che Ipill libera in modo proporzionale al fattore di gradiente chimico , allora sono d’accordo con te.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.