di  -  mercoledì 31 Ottobre 2007

microsoft_live_writer Microsoft ha creato Windows Live Writer: un editor di testo per il vostro computer, gratuito e in beta, che però non è destinato a far concorrenza a Word e a Writer. Trattasi di uno strumento creato esclusivamente per i blogger e serve alla creazione di post offline. Utile a chi è in viaggio e non ha costantemente una linea a disposizione, non funziona soltanto con i servizi di blogging di Windows Live Spaces, ma anche con moltre altre piattaforme, come Blogger e WordPress.

Possono essere gestiti più account e per ognuno si ha la possibilità di osservare offline la resa visiva del post una volta pubblicato. Per rendere possibile questo il software con il nostro permesso crea un post di prova e lo pubblica per un istante, a questo punto viene salvata la pagina web e ne viene ricavato il codice che servira alle anteprime di tutti i nostri post. Immediatamente dopo e automaticamente, il post di prova viene cancellato.

L’area di editing è ovviamente WYSIWYG e permette di inserire e formattare, link, elenchi, immagini, tabelle, video, mappe (Virtual Earth) e l’indispensabile “salto” del post. Quando avete finito di scrivere potete anche impostare categorie, tag e impostare se volete data e ora per una pubblicazione posticipata. Se non avete intenzione di pubblicare il post potete sempre salvarlo nel blog come bozza oppure salvarlo in locale nell’attesa di un access point.

Avendolo tra le mani è un applicativo ben fatto e molto intuitivo nell’uso che su di un blogger ha di sicuro un certo fascino, ma sono combattuto nel dare un giudizio, perciò vi giro la questione nei commenti.
Trovate sia uno strumento geniale che semplifica la vita dei blogger, portando il lavoro in un pratico strumento che “gira” nella propria macchina, oppure secondo voi è un’inutile approccio all’editing di testi che va in controtendenza con il futuro, che si sposterà sempre più nella direzione di word processor online seguendo l’esempio di Google?

5 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    stesio54
     scrive: 

    lo uso da un pò e mi ci trovo bene, poi adesso con l’avvento di wp 2.3.1. si può inserire i tag direttamente da writer
    ok il futuro è online non si discute…però ogni tanto un pò di sano offline non fà mai male :P
    siamo ancora lontani dal pensiero wi-max, sempre connessi anche in movimento e in ogni luogo…quidni ben venga lavorare anche offline in attesa di banda ( larga o stretta…nel mio caso stretta).

  • # 2
    bnoise
     scrive: 

    Fosse per me userei sempre servizi online ma non è sempre possibile, quindi ben vengano queste soluzioni.

  • # 3
    max
     scrive: 

    Peccato non sia possibile postare direttamente su blog splinder, perchè il programma è utilissimo :(

  • # 4
    maxanima
     scrive: 

    Lo uso pure io e mi ci trovo benissimo :-)

  • # 5
    Francesco
     scrive: 

    Io non sono riuscito ad utilizzare WLW con WordPress perché mi manca il file xmlrpc.php nella root del mio WordPress.
    C’è qualcuno che mi sa dire come posso integrare questo file?
    Ho scaricato un file zip di nome xmlrpc 2.2, e c’erano un sacco di file di nome xmlrpc, ma nessuno con estensione php, che è quello che cerca WLW.
    Come posso fare?
    Spero che qualcuno mi possa aiutare, resto in attesa di qualche risposta.
    Saluti

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.