di  -  giovedì 16 Ottobre 2008

anguilla elettricaLe anguille più grandi possono generare, grazie a migliaia di elettrociti, tensioni fino a 600 volt…

Alcuni ricercatori della Yale University stanno ricreato artificialmente le cellule naturali di una particolare specie di anguilla per…produrre energia elettrica.

Jian Xu, postdottorando alla Yale University, dipartimento di ingegneria chimica, dichiara che l’anguilla elettrica, Electrophorus electricus, è decisamente molto efficiente ed efficace nel produrre energia: “Può generare più elettricità di molti dispositivi elettrici creati dall’uomo”.

Lo scopo della ricerca è il poter replicare le cellule dell’animale in versione artificiale per utilizzarle per alimentare piccoli dispositivi elettrici utilizzati in medicina. L’anguilla ha delle cellule specifiche, chiamate elettrociti e il suo funzionamento può essere così descritto, da Wikipedia: “Al momento di liberare la scarica elettrica, per esempio per catturare una preda, i canali ionici situati sulla membrana di queste cellule si aprono, permettendo il libero passaggio di ioni sodio, caricati positivamente, che entrano nelle cellule stesse invertendone momentaneamente la carica, e generando perciò una scarica. Il meccanismo è simile a quello di una batteria, nella quale piatti conduttori affrontati producono una carica elettrica”.

Le cellule artificiali ovviamente saranno altamente più efficienti di quelle animali, attualmente dagli ultimi test fatti in laboratorio il team di Yale è arrivato a produrre ben il 40% di energia in più in un singolo impulso rispetto agli elettrociti naturali.

Molti esperimenti di alimentazione elettrica via-anguilla sono già stati fatti, questa volta però, la novità sta nel fatto che a Yale stanno cercando di riprodurre e potenziare le cellule naturali. Lo scorso anno, in Giappone, con una povera anguilla elettrica hanno alimentato un albero di natale (video qui sotto):

Oltre ad un futuro utilizzo in medicina, senza rilascio di tossine, si sta anche lavorando alle creazione di bio-batterie di piccole dimensioni.

Fonte: Sciencedaily

7 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    klifoth
     scrive: 

    Allora il mio sogno di un computer alimentato dai criceti che girano nelle ruote si sta per avverare!!

  • # 2
    Arioch
     scrive: 

    Sembra un’idea uscita da un cartone animato! ;-)

  • # 3
    +benito+
     scrive: 

    A) nel video non si capisce come abbiano estratto l’energia dall’anguilla, secondo me è un clamoroso fake anche per la quantità di energia estratta (le luci si accendono in continuazione)

    B) anche se estraggono delle cellule dall’anguilla, queste mica creano energia dal nulla….come alimentano le cellule per fargli produrre energia e come comandano le scariche?

    Mi sembra una notizia da voyager, molto lacunosa e inadatta allo stile del sito.

  • # 4
    stefano odorico (Autore del post)
     scrive: 

    La notizia riguarda la ricerca condotta all’Università di Yale, è dettagliata e completa di link diretto al noto Science Daily. Il video è stato inserito solamente come puro elemento di “curiosità”, è ovviamente totalmente e tecnicamente distante da quanto riportato sopra.

  • # 5
    Cla
     scrive: 

    Quoto +benito+ x quanto riguarda il video dell’anguilla.

  • # 6
    BrightSoul
     scrive: 

    Anguille elettriche?!? A centinaia di metri, nelle profondità dei mari, vive forse la creatura più bizzarra del pianeta: un’anguilla elettrica, capace di dare una scossa di migliaia di volt… volts; perché lo fa?
    :D

    Che nel 2000 l’uomo debba attingere tecnologiche idee da creature che esistono da millenni mi porta a credere nell’Intelligent Design.

  • # 7
    andrea
     scrive: 

    che dolce l’anguilla pensate ad una automobile che va con questa energia elettrica….o celle fotovoltaiche non sarebbero male …

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.