di  -  lunedì 6 Ottobre 2008

EnelL’Enel alla conquista dell’America.

L’Enel ha costruito un bel parco eolico nel Kansas, per essere precisi è il più grande parco eolico (inaugurato il 2 Ottobre 2008) mai stato costruito in questo stato nel Nord America. È stato chiamato “Smoky Hills” e, secondo quanto dichiarato dall’azienda nostrana, sarà pienamente operativo entro la fine dell’anno.

Impianto tecnologicamente avanzato da 250 MW, enorme nelle dimensioni, in grado di fornire energia a 85000 abitazioni e di “privarci” di 750000 tonnellate di emissioni di Co2 all’anno.

Inoltre, l’Enel dichiara che ben 5 aziende distributrici di energia elettrica compreranno direttamente dall’impianto del Kansas: Sunflower Electric Power Corporation, Midwest Energy Inc. and Kansas City Board of Public Utilities, the City of Independence, Missouri, and the City of Springfield, Missouri.

Dal sito ufficiale: “Il progetto Smoky Hills, Kansas Wind è stato realizzato in due fasi da Enel e sviluppato da TradeWind Energy LLC. E’ situato nelle contee di Ellsworth e Lincoln, 30 chilometri ad ovest di Salina, e utilizza 56 turbine Vestas da 1,8 MW e 99 turbine GE da 1,5 MW alte 80 metri e munite di rotori con un diametro di circa 80 metri”.

Sembra, sempre da quanto si evince dal press release linkato alla fine di questo post, che la nostra buona vecchia Enel distribuisca e venda energia e gas a più di 52 milioni di clienti in 22 paesi in Europa, America del Nord e America Latina. Si stima che abbia a disposizione qualche cosa come 30000 MW di capacità energetica proveniente da fonti rinnovabili: acqua, geotermica, vento, sole e biomasse. Si dice inoltre che sia leader mondiale nello sfruttamento di fonti alternative.

Qualche cosa mi sfugge…tra il nucleare alle porte, l’Enel che si fa in quattro per investire sulle rinnovabili negli Stati Uniti, la situazione monopolistica italiana e i continui rincari delle bollette, si potrebbe finalmente sapere come stanno esattamente (anche in maniera approssimativa può andar bene) le cose nel nostro paese sul fronte energia?

Fonte: Enel

21 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    mario
     scrive: 

    Nel nostro paese e in Toscana è difficilissimo ottenere i permessi per l’eolico perchè (e sembra incredibile) si oppongono gli ambientalisti.

  • # 2
    efrem
     scrive: 

    vero mario, qui da me (vicino firenze) non hanno impiantato il parco eolico, perche sarebbero state brutte da vedere le pale su in collina (Verdi docet) O_o…

  • # 3
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    E ci credo… ti vedi le bellissime colline Toscane ricoperte di pale alte 80 metri?
    Comunque è dimostrato dall’ovvietà che o il vento tira o le pale non girano (in più deve tirare in modo giusto). E in Italia di vento ce ne è ben poco.
    Da ricordarsi poi che l’eolico modifica l’habitat naturale attorno a se bloccando (o meglio consumando?) il vento (qua in pianura padana finita l’estate torna il problema delle polveri sottili che stagnano… argh…).

    Concordo poi sul fatto che in italia mai niente è chiaro… la corrente costa un botto, siamo sempre in monopolio e quasi sempre tutte le buone idee sono ferme o limitate causa interessi monopolistici, burrocrazia, ignoranza, ecc. (vedi nucleare, treni, telecomunicazioni, autostrade, servizi, ecc).

  • # 4
    Max Della Torre
     scrive: 

    Ciao Mario, è assurda questa cosa, la Valdorcia e dintorni di Chianciano sono stati considerati posti perfetti per l’eolico, il veto viene proprio dagli ambientalisti che invece ne dovrebbero favorire lo sviluppo. Mi viene da pensare che sia solo una questione di mazzette perché non posso credere che siano tutti così minchioni!

  • # 5
    nodith
     scrive: 

    in kansas c’è in pratica + deserto che altro, quindi l’eolico non si fa notare…l’italia, per le sue caratteristiche morfologiche, avrebbe molta più convenienza a investire sul solare

  • # 6
    Matteo » Senza parole…
     scrive: 

    […] HW-Upgrade Tags:energia, life, pensieri e […]

  • # 7
    sidew
     scrive: 

    Purtroppo, non slo i verdi ma anche i sindachi delle aree interessate.

    Il problema di fondo e’ che le amministrazioni locali hanno troppi poteri di veto anche per opere di interesse nazionale (vedi TAV, centrali elettriche, discariche, ecc)

  • # 8
    kpaolo
     scrive: 

    In italia c’è poco vento???? Ma dove abitate, sotto terra?
    L’Italia, come la maggiorparte dei paesi del Mediterraneo, ha la fortuna di avere mare, sole e vento (fonti di energia rinnovabili) a volontà!

    Comunque, se i Verdi non vogliono le pale perché rovinano il paesaggio, perché non si limitano almeno nel consumo di risorse??
    Potrebbero vendere la macchina, staccarsi l’energia elettrica e quindi l’acqua calda e l’acqua corrente.
    L’inverno poi, dovrebbero migrare in Tunisia per non morire di freddo…
    Ma perfavore va…

  • # 9
    Massive
     scrive: 

    sul tavoliere c’è sempre un ventaccio e le pale ci sono, ma parecchie non sono operative… cmq a sud converrebbe parecchio il solare

  • # 10
    stefano odorico (Autore del post)
     scrive: 

    Le zone ventose in Italia non mancano…si può addirittura pensare di “buttarle a mare”:

    http://www.enel.it/azienda/sala_stampa/comunicati/ss_comunicatiarticolo.asp?IdDoc=1561939

    Il problema del monopolio comunque è reale e si fa sentire.

  • # 11
    Luigi
     scrive: 

    Sarà il monopolio di ENEL o sarà il monopolio del NANO?
    Intanto guardiamoci tutte le più grandi aziende statali che vendono smantellate e vendute per arricchire il capitale della banca (del NANO) tramite prestiti statali, guardiamoci i servizi, le fiction, i TG sulla TV (del NANO) che prendono in giro il SUD e gli ospedali, a preludere quale sarà il prossimo passo… Guardiamo impotenti.

  • # 12
    Andrea
     scrive: 

    Ma parliamo della stessa azienda che mesi fa andava a dire in giro che il futuro dell’energia è… il carbone? Posso anche capire alcune motivazione per non investire sull’eolico (motivazioni che non condivido affatto), ma da qui a non investire in nessuna energia alternativa ce ne passa. Altro che monopolio, qui siamo sotto ricatto.

  • # 13
    Alberto
     scrive: 

    ma io sono ben felice di accollarmi i debiti di alitalia, invece di spenderli in ricerda per dare poi una societa sana alla cordata tra cui c e ricordiamo il mitico Tronchetti Provera oltre che ad una sfilza di appaltatori(che ne sanno loro poi di aerei?) mafiosi del sud..
    Volevo ricordare che nel 2002 ad alitalia era stato proposto di fondersi mediante scambio di azioni con una certa air france x creare uno dei piu grandi gruppi per voli oltre oceano, manovra poi bloccata da un certo nano per motivi non molto chiari .. io una vaga idea me la sono fatta. :)
    Saluti

  • # 14
    kpaolo
     scrive: 

    @ Alberto
    volevo ricordarti che il più grande mafioso vivente è del Nord.
    Pensa prima di scrivere…

  • # 15
    Berno
     scrive: 

    Enel ovviamente fa bene il suo lavoro, investe in tutte le fonti energetiche disponibili e sarebbe folle non fare altrimenti, il futuro a brevissimo termine è dei combustibili fossili, a breve ermine e del nucleare ed a lungo termine delle fonti rinnovabili, non investire in qualcuno di questi campi sarebbe enormemente controproducente…

    Il problema dell’Italia è che ogni volta che si deve costruire qualcosa i lavori vengono fermati da questo o quel comitato con coneguente perdita di tempo e soldi per l’azienda che dovrebbe gestire l’impianto, a queste condizioni è difficile trovare qualcuno che investa…

  • # 16
    Alberto
     scrive: 

    X Kpaolo
    Scusa , non volevo essere offensivo.Ti dò ragione.
    Non volevo certo generalizzare,non era nel mio intento.
    Conosco gente del sud squisita.
    Scusa di nuovo.
    Comunque l eolico conviene.Costa molto meno e di piu semplice manutenzione, e non sono ‘rubabili’.
    Ok .. son saranno belli da vedere, pero si potrebbe installarli nel mare come in olanda . Fuori dai piedi e vento 24 ore al giorno

  • # 17
    alejet
     scrive: 

    Ecco perchè in Italia non c sarà mai l’ eolico o qualunque evoluzione: la gente è troppo ignorante come qui dimostrato, d’ altronde cosa c’ entra alitalia e i mafiosi con questo articolo? A tal proposito inviterei il signor Alberto a riformulare la sua vaga idea, o per lo meno a tirar fuori i nomi dei fantomatici imprenditori mafiosi del sud così da denunciarli agli organi competenti… le ricordo invece che i beneficiari del regalo statale sono invece tutti del nord e in particolare legati a vario titolo al mio purtroppo compaesano Senatùr

  • # 18
    Alberto
     scrive: 

    x alejet . per il nome degli appaltatori basta che cerchi su youtube Travaglio,son tutti amici mafiosi dell onorevole , e sulla questione di denunciarli agli organi competenti ci hanno già pensato , ma sai come funziona la legge italiana . Per la questione , cosa centrano i mafiosi , volevo solo ricordarti che e previsto il ritorno del nucleare in italia , bandito l 8 novembre 1987 da un referendum.hai idea del giro di miliardi di appalti che ci sarà?Per una tecnologia in cui saremo indietro di 30 anni rispetto al resto dell europa? E se qua manco siamo capaci a smaltire l immondizia e abbiamo scuole e ospedali nati su discariche abusive di rifiuti tossici,sai quanto ne gioverà la mafia nello smaltimento delle scorie radioattive?
    Il treno del nucleare l abbiamo perso da un pezzo , e non abbiamo ne la testa e ne la tecnologia per gestire simili strutture.Neanche mi immagino l ostracismo che faranno i nostri politici verso certe tecnologie.
    Queste sono mie considerazioni e vanno prese in quanto tali,e non ho ne la presunzione e ne l arroganza di dire che siano legge.
    Spero che tu faccia lo stesso.
    Saluti.Buona serata

  • # 19
    alejet
     scrive: 

    @ Alberto. Concordo pienamente con quello che dici, anch’ io sono delle tue stesse opinioni, anche politiche credo…. ma prendersela sempre col sud è un qualcosa di umiliante per la gente che come noi (al nord) vive in modo normale o almeno con coraggio ci prova: se il sud avesse la possibilità di assorbire i finanziamenti di tutti gli appalti a quest’ ora sarebbe più ricco del resto del mondo. In questa situazione sud o nord non c’ è differenza: secondo te uno come il senatùr rifiuterebbe un regalino da un calabrese? secondo me ci mangerebbe assieme una pizza mentre concorda il prezzo….

  • # 20
    Alberto
     scrive: 

    X alejet … sono daccordo con te.
    Ripeto, mi scuso per aver usato il vocabolo sud in modo improprio.

  • # 21
    Crono
     scrive: 

    in provincia di foggia,nel tavoliere,è pieno di pale eoliche da qualche anno..sono tantissime…solo che molte non ancora le mettono in funzione

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.