Gli uffici di Adobe che si occupano del pricing non sembrano essere molto al corrente del cambio fra dollaro e altre valute. Vediamo perché.
Tutti gli importi sono espressi in dollari al cambio odierno (30/9):
Adobe CS4 Master Collection Full:
USA: $ 2499, UK: $ 4182 pari a +68%
Adobe CS4 Master Collection Upgrade:
USA: $ 899, UK $ 1689 pari a +88%
Questo “trattamento di favore” deriva senz’altro dalla special relationship fra il Regno Unito e le ex colonie. In Italia infatti va ancora peggio:
Adobe CS4 Master Collection Full:
USA: $ 2499, IT: $ 5151 pari a +106%
Adobe CS4 Master Collection Upgrade:
USA: $ 899, IT $ 1717 pari a +91%
Il tutto, ovviamente, IVA esclusa.
Per agenzie pubblicitarie e studi grafici europei, sarà il caso di trasferirsi in massa in Sud Africa, dove i sovrapprezzi sono perlomeno contenuti in +28% e +17% rispettivamente per le versioni full e upgrade.
Fonte: The Inquirer
ma per i software non si può acquistare (on line) dagli store americani (o sudafricani al limite :D )?
Posso capire l’hardware, dove devono gestire la garanzia di 2 anni che in USA non danno, ma per il software che di garanzie non ne ha…!
Che ladri! non c’è da dire altro…
e poi dicono del software pirata……..
ma vaf………
Mi sa che ad un proffesionista inglese conviene: prendere il primo aereo di prima classe per New York, soggiornare un paio di notti al Waldorf Astoria, farsi un giro nei locali notturni “spassandosela alla grande”, mangiare nei migliori ristoranti della grande mela e poi, prima di partire, si compra la sue licenze di Adobe che gli servono…spende lo stesso (se non meno) se la avesse comprate a Londra, ma di certo si sente meglio!!!
Magari non ci esce la seratona ma viaggio A/R e albergo sì…
Come ho spesso scritto è in buona compagnia: è così anche per Corel, Microsoft, …
Autodesk, Apple, Sony e chi più ne ha più ne metta. Ma gli incrementi dei prodotti Adobe restano sopra la media.
posso scusare un 50 euro in più per la localizzazione in italiano o in qualche lingua fortemente territoriale
ma per un software in inglese non accetto sovrapprezzi di questa entità
sarebbero da boicottare
Adesso qualcuno mi venga a raccontare che e’ la semplice legge del mercato, che in seguito a studi etc quelle sono politiche di prezzi giuste in conseguenza del fatto che in ogni caso siamo disposti a comprare a di piu’ anche se questo di piu’ non e’ giustificato…
Questa si chiama truffa. Altro che “studio dei prezzi dei mercati”
Per chi ci lavora con l’it, sono prezzi da strozzinaggio. Questo implica che anche tutto il settore it che sta’ al di fuori di certe aree fortunate avra’ sempre limiti al proprio sviluppo locale.
Cosa che ovviamente conviene a chi fa’ parte di “alcune aree fortunate”
Teoricamente si puo’ parlare di “cartello”
poi non vengano a piangere perchè tuto il mondo gli scarica i software dai peer2peer…
i produttori di soft, anora non l’hanno capito.. pagare meno, pagare tutti.
senza contare il fatto che ormai ci sono software gratis o quasi che fanno come e meglio di photoshop…
Meglio di Photoshop? Quali?
E’ una vergogna.
E’ una istigazione a delinquere!
Visto che ormai esce la CS4, da chi conviene comprarla online negli USA a questo punto?
Ciao
Per carità non venitemi a dire che gimp é meglio di photoshop come già si sente nell’aria.
Gimp é un software superlativo che fa MOLTO bene il suo lavoro, e sostituirebbe degnamente photoshop in tutti quei computer dove il massimo che si fa é croppare/tagliare le immagini, ovvero la maggior parte delle licenze pirata di photoshop.
Ma in ambito professionale e/o artistico, photoshop é avanti anni luce.
Cosa ci impedisce di scaricare la versione inglese dal sito americano e pagare la licenza direttamente in dollari con carta di credito?
Adobe purtroppo se lo può permettere.
Dopo l’acquisizione di Macromedia alcuni prodotti semplicemente non hanno alcun sostituto possibile.
Quando leggo imprecazioni sui “monopoli” su MS e Apple onestamente mi viene da sorridere. E lo faccio perché con Photoshop ecc. non li devo utilizzare per lavoro, ma chi ci campa non ride affatto.
AGGIUNGETE ANCHE HTC ALLA LISTA!!!!!
COME SI PUO’ VENDERE A 850€ UN HTC TOUCH PRO VORREI PROPRIO SAPERE!!! FORTUNA CHE CI SONO I RIVENDITORI ONLINE E CHE GIA’ ALL’USCITA PERMETTEVANO UN PREZZO MINIMO DI 780€ SPEDIZIONE INCLUSA…..
AH DIMENTICAVO: IL TEMPO è PASSATO MA ORA COME ORA NEI NEGOZI IN CITTA’ QUESTO COME UN INFINITA’ DI ALTRI PRODOTTI CONTINUANO A VENDERLI A PREZZI INTERI…sperano in qualche idiota che li compri?? Mi auguro falliscano tutti!!! Perchè tanto saranno anche le case a decidere i prezzi ma è anche vero che in Italia i prezzi sono i più alti e non siamo certo ricchi.
C’è chi approfitta e chi soggiace. E’ così per ogni cosa, se i prezzi qui sono più alti è perchè non ci sappiamo imporre, e soprattutto non abbiamo ditte nazionali o almeno europee che producono soft o gadget concorrenti…
Come se questo non bastasse agli statunitensi facciamo anche lo sconto quando vengono in vacanza qui (comprano pacchetti di grandi volumi e finiscono per pagare di un romano meno anche la vacanza a Fregene :) )