di  -  martedì 22 Luglio 2008

Distruggi documentiCercare di ricostruire un documento cartaceo passato attraverso una distruggi documenti (o trita documenti), quella macchina che trasforma i fogli in sottili striscioline di carta, non è cosa semplice; è una operazione che richiede tanta pazienza, moltissimo tempo, precisione e nastro adesivo.

E questo lo sa bene il poliziotto che nel film Lord of War (Il signore della guerra) riesce ad incastrare Nicolas Cage, trafficate d’armi, proprio grazie ad una lenta e meticolosa ricostruzione manuale di documenti distrutti trovati nella spazzatura.

Possibile fare più in fretta?

Unshredder, è un nuovo software che si propone di risolvere il problema della lentezza e spesso impossibilità della ricomposizione di documenti tagliuzzati. Invece di cercare di mettere manualmente un pezzettino vicino ad un altro cercando di farli combaciare, adesso possiamo usare questo programma che opera in maniera automatica facendoci risparmiare un sacco di tempo.

Come dichiarato dai realizzatori è il primo presente sul mercato.

Un software semplice che permette di riesumare il documento distrutto sullo schermo di un computer. Già oggetto di attenzioni da parte di varie aziende, amministrazioni pubbliche, servizi segreti, datori di lavoro sospettasi, detective privati, partner gelosi…

Il funzionamento è semplice, basta sistemare le striscioline di carta recuperate su uno scanner e il gioco è fatto, sarà il computer a comporre in maniera affidabile e rapida il vostro puzzle.

Sembra davvero uno strumento utile soprattutto agli investigatori privati. Quindi attenzione, da adesso in poi se volete distruggere dei documenti in maniera definitiva …bruciateli!

7 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Ilruz
     scrive: 

    Fateli a coriandoli – quando ne avete fatta una busta piena, aivoglia a passare allo scanner qualche milione di coriandoli.

    Non e’ un caso se le macchine che producono “frammenti” costano molto piu’ delle macchine che producono “striscie”.

  • # 2
    Gabriele
     scrive: 

    Software inutile e da quanto ho capito funziona solo se hai SOLO i frammenti originali del documento distrutto. Sfido chiunque a ricostruire un foglio i cui frammenti vanno a finire in una vaschetta che contiene già decine di fogli sminuzzati e viene fuori un bel mischietto……ma andiamo……

  • # 3
    caffeine
     scrive: 

    gabriele, ti assicuro che un azienda che ha bisogno di recuperare 100 fogli importanti ce lo mette un operai qualche ora a scannerizzare striscette..

    se funziona come penso io è possibilissimo… se memorizza ogni striscetta e la identifica… tanto è quasi impossibile trovare piu’ striscette con la stessa combinazione di caratteri…

  • # 4
    Nexso
     scrive: 

    “se volete distruggere dei documenti in maniera definitiva …bruciateli!” Questo mai poiché inquina.
    Meglio farne coriandoli come ha detto Ilruz.

  • # 5
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    effettivamente bruciarli è l’unico modo, avendone la possibilità.
    farne coriandoli sicuramente è la cosa più semplice e sicura.
    Effettivamente la tagliatelle ogni volta che le vedo mi danno lo stimolo al ricomporle.
    ^^

    Comunque mi è capitato di andarmi a riprendere qualche documento dal cestino e già bello stracciato (a mano, per fortuna)

    Ciao

  • # 6
    gsorrentino
     scrive: 

    La carta bruciata è leggibile all’infrarosso. Quindi, oltre che bruciarla bisogna frantumare la cenere e disperderla.

    X Gabriele

    E’ proprio qui il bello, il software analizza le strisce e raggruppa quelle compatibili. Il fatto che prendi 100 documenti, li fai a striscie, e li mischi, non seerve a nulla.

    Il principio è simile a quello utilizzato dai software che prendono un gruppo di fotografie scattate a cso ad un panorama (o ad un monumento) e riescono a riocstruirne una unica più grande. Solo che con le striscioline è più facile far combaciare i pezzi.

  • # 7
    Veronello
     scrive: 

    se non erro in Iran dopo l’assalto (vergognoso) all’ambasciata USA ci furono persone che si misero a ricostruire pazientemente i documenti che il personale dell’ambasciata aveva cercato di distruggere usando delle “canoniche” distruggi documenti…con questo software avrebbero fatto decisamente prima!

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.