di  -  mercoledì 2 Luglio 2008

firefox_car_nissan_350z.jpgNon ho partecipato al download day organizzato da Mozilla per il lancio di Firefox 3, ho preferito aspettare un po’ prima di fare il salto dal 2, non si sa mai.

Poi, una sera, cercando materiale per un post, con le mie solite venti o trenta schede aperte, ho deciso improvvisamente di essere stanco del continuo crepitio del mio hard disk e delle lunghe pause di riflessione che il mio browser si concedeva sempre più frequentemente: ho ceduto e ho scaricato la nuova release. Devo ammettere che un po’ me ne sono pentito.

Mi piace Firefox 3, non dico di no. Non mi dispiace la nuova veste grafica (che pur è stata criticata da tanti) e la nuova gestione dei segnalibri, con le funzionalità “smart”, la possibilità di inserire tag e le comode stelline gialle.

Trovo fantastica la sezione “Segnalibri non catalogati” destinata a diventare immensa in pochi giorni (e solo quella perché quelli in ordine li tengo su Google Bookmarks) e non vedo l’ora che le web app e i servizi online che uso più spesso, adottino le possibilità offerte da Google Gears. Nella navigazione è molto veloce e non swappo più, il che è meraviglioso.

Il problema è un altro, il problema è che sono stato lasciato a piedi dalle mie amate estensioni (o componenti aggiuntivi che dir si voglia)!

 Su ventuno componenti aggiuntivi installati, ben cinque non sono ancora stati adattati all’ultimo browser nato sotto il tetto della Mozilla Foundation. Sono sicuro di non essere l’unico ad aver subito un grave trauma in questo senso, per questo ho deciso di aprire questo post, per creare un luogo di sfogo e di mutua solidarietà tra chi si sente smarrito per il web, senza l’appoggio di alcune funzionalità tanto care, magari suggerendoci estensioni che possano sopperire alle mancanze.

L’estensione di cui più soffro la mancanza è sicuramente Tab Mix Plus, creata per personalizza ed estendere l’uso delle schede. Come ho scritto all’inizio, quando navigo per il web arrivo ad aprire anche trenta schede in contemporanea e Tab Mix Plus mi permetteva di disporre i tab su più righe, invece di dover scorrere con le apposite freccine laterali alla ricerca della pagina giusta. La possibilità di personalizzare le voci (e quindi le funzioni) del menu contestuale delle linguette era un surplus molto utile.

Di FEBE fortunatamente potrò fare a meno: permette di fare il backup dei dati del browser, ma ora che ho scoperto la versione portatile di Firefox 3 non è più così necessario.

Mi mancano tanto anche la toolbar dedicata a Facebook (Boost), ma anche MeeTimer, che cercava (quasi sempre invano) di scoraggiare i miei stupidi trastulli (carino vero?), quando avevo ben altro da fare davanti al monitor.

18 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Daisuke Ido
     scrive: 

    Da intenso utilizzatore di TabMixPlus e utilizzatore della prim,a ora di FF3 amnche io mi sono inizialmente adombrato della non compatibilita’ dell’extension.
    Fortunatamente gia’ da una settimana e’ stata pubblicata una dev-build compatibile.
    Non e’ ancora ufficiale, d’accordo, ma funziona con FF3 e, se questo e’ stato sovrascritto a FF2, mantiene anche le impostazioni.
    Ecco il link: https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/1122 (che per la verita’ e’ presente anche nella relativa pagina di addons.mozilla :P)

  • # 2
    Botty
     scrive: 

    Anch’io ho sofferto del mancato aggiornamento di alcuni dei miei addons… (*dolore infinito*)

    Per quelli cui ho messo mano finora ho trovato un workaround che pare funzionare: scarichi l’ultima versione disponibile, la apri (con winzip o quello che preferisci… E` un file compresso…), editi il file ‘install.rdf’ e cambi il valore nel tag della versione massima supportata con “3.0” o “3.0+”

    La spiegazione e` confusionaria, ma spero abbiate capito. E` un palliativo, non e` una soluzione, ma per ora gira! ;-)

  • # 3
    fabio
     scrive: 

    Beh alla fine cio’ che rende compatibile o meno un’estensione è una stringa inserita nel file dell’estensione.. Volendo si puo’ modificare a mano..e rendere compatibile ;-)

    Dai un occhio qua:
    http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=131022

  • # 4
    Roberto
     scrive: 

    penso seriamente che questa release non fosse ancora ancora del tutto pronta.
    Da quando utilizzo Firefox3 il browser crasha in continuazione… per fortuna posso ripristinare la sessione al riavvio del browser ma comunque è una bella scocciatura.
    Con firefox2 non mi era mai successo.
    Tutto sommato però ho notato molti miglioramenti, nelle prestazioni e nella grafica.

  • # 5
    Negadrive
     scrive: 

    Volendo è possibile forzare la compatibilità delle estensioni: puoi modificare il file o disabilitare il controllo in about:config, se no c’è perfino un’estensione chiamata “Nightly Tester Tools”, che fa questo e altro. Alcune (poche) però non andranno lo stesso. Comunque sono “trucchi” per utenti un minimo esperti (se hanno messo un controllo di compatibilità, un motivo c’è) ed è vero che senza questi molte vecchie estensioni non sono ancora state aggiornate dai rispettivi autori.

    Fx3 l’avevo trovato già abbastanza convincente nelle beta, tanto da farmi disinstallare il 2 già allora, senza pentimenti :D Infatti Firefox ormai non lo usavo quasi più, in favore di Opera, mentre ora li trovo molto buoni entrambi.

  • # 6
    Tudhalyas
     scrive: 

    Io utilizzo firefox 3 dalla beta 5 (uso Ubuntu, e nella release 8.04 c’era già quel browser come predefinito). L’unica estensione di cui ho inizialmente sentito *molto* la mancanza è stata Firebug, utilissima per chi come il sottoscritto deve sviluppare pagine web; fortunatamente, con l’arrivo della release 3.0 definitiva di firefox è uscita anche una versione compatibile di Firebug.

    A parte questo piccolo episodio, non ho avuto problemi di alcun tipo al passaggio a FF3 :D

  • # 7
    dioveht
     scrive: 

    mhm… io non ho avuto nessun problema e mi piace molto la versione 3.
    l’unica cosa è che ha problemi con ebay: i menu della pagina “il mio ebay” non vengono disegnati correttamente, cosa che non avveniva con la versione 2…
    ma altri problemi non ne ho notati

    lo uso su tutti i miei computer e non ha mai crashato.

    però l’unica estensione che uso è DownloadThemAll…
    non sarà forse colpa di alcune estensioni?

  • # 8
    Azzola
     scrive: 

    Ciao a tutti!
    ora non ho sottomano la lista delle estensioni che ho sul pc di casa xò devo ammettere che, salvo qualche incompatibilità, il passaggio per me è stato relativamente indolore :) piu che altro i temi sono incompatibili..mentre tra le estensioni di 25 che ne avevo installate (una parte xò erano disattive) dopo l’installazione di FF3 in sovrascrittura a FF2 mi sn ritrovato con un buon 70% di estensioni compatibili e cmq le + importanti funzionano.. faccio alcuni nomi:

    Noscript
    AdBlock plus
    Forecastfox
    RIP (Remove It Permanently)
    Gmail Manager
    DownThemAll!
    Del.icio.us manager
    PicLens
    Showcase
    …altre che ora mi sfuggono..

    Ad ogni modo il mio passaggio è stato positivo, tutte le impostazioni importate correttamente, tempo di avvio del browser ridotto, navigazione e prontezza del programma visibilmente aumentate e niente crash (anche sul pc di casa che non formattavo da 1 anno!)

    Bhè ho detto la mia e vorrei aggiungere un’altro fatto rivolgendomi a chi ha criticato Firefox riguardo il mancato supporto immediato di diverse estensioni seppur in minoranza.. questa versione del browser è in beta dal 2006..direi che gli sviluppatori di estensioni hanno avuto tutto il tempo di prepararsi e che questo non dipenda da Mozilla che ha pure messo fuori i cartelli 1 mese prima del download day pubblicando con altrettanto anticipo una RC2 e RC3(Mac) e dando ulteriore tempo agli sviluppatori per rendere compatibli le estensioni..in fin dei conti Mozilla non ha colpe bensì meriti ;)

    Consiglio a tutti l’aggiornamento (eccetto per chi nn può propio fare a meno di qualche estensione particolare..tuttavia in questi giorni ho notato una corsa alla compatibilità quindi credo che anche per voi sarà questione di poco :) )

    Saluti

    Azzola

  • # 9
    ZaR
     scrive: 

    Firefox 3.0 ? mah, mi ha lasciato perplesso….mi sono sempre trovato bene con la v2.0, finora.
    poi ho provato, per mancanza di integrazioni delle famose estensioni (vedi articolo sopra) Opera 9.50
    Bello, ottimo veloce, ora…non voglio fare pubblicità a nessuno..ma, non credo di tornare a Firefox.
    Peccato, avevo partecipato pure io al record mondiale del download dal sito Mozilla.
    Io provo e testo di tutto, Opera, finora, è il migliore, secondo me… ^^

  • # 10
    Stefano
     scrive: 

    Ciao Enrico, sul tuo link a tabmix ho letto questo, forse ti è sfuggito, Ciao Stefano.

    A version for Firefox 3 is found here:http://tmp.garyr.net/forum/viewtopic.php?t=7031

  • # 11
    AlessioF
     scrive: 

    Anche a me ogni tanto crasha, ma mi sa che è colpa del mio profilo.
    Risale al paleolitico quando non si chiamava nemmeno firefox ma Firebird… mi sa che è colpa mia.

    Vado a sistemare

  • # 12
    Daniele
     scrive: 

    erano in pochi ad usarla…ma amavo google browser synch… ma non è colpa di firefox…è google che la sta spegnendo :-(

  • # 13
    CereS
     scrive: 

    Io uso 26 estensioni, sono passato a Firefox 3 un paio di giorni dopo il lancio ufficiale.

    Subito di estensioni ne usavo più di 30, il fatto che alcune non funzionassero mi ha portato a capire quanto inutili erano (se non avessi visto che erano disabilitate manco mi sarei ricordato di averle) così sono state epurate.

    Per altre ho scoperto che il passaggio ad una nuova major version era accompagnato ad un cambio di nome/indirizzo, perciò le ho reinstallate e la nuova versione ha funzionato.

    Un paio molto semplici non erano aggiornate, ma tramite MrTech Local basta clikkare su “Rendi compatibile” et voilà!

    L’unica estensione che mi ha portato ad aspettare 2 giorni prima di passare a FF3 in modo definitivo è FireBug che sta ad uno sviluppatore come l’eroina ad un drogato…

    La beta uscita funziona egregiamente, problema estensioni risolto!

  • # 14
    iro
     scrive: 

    non uso molte estensioni, insomma le solite, forecastfox, adblock downthemall e poche altre, non ho per nula avuto problemi nel passare da una ver all’altra, anzi, mi trovo molto meglio ora che prima per via della migliorata velocità di rendering delle pagine.

    OT: ma anche a voi forecastfox cicca di brutto…ultimamente non ne azzecca una, per lui sono tre giorni che dovrebbe piovere qui a udine e non si vede una goccia d’acqua!!!

  • # 15
    Azzola
     scrive: 

    @iro:

    Quoto! io sn passato a 3bmeteo… molto ma molto + attendibile ;)

  • # 16
    Ilruz
     scrive: 

    @Azzola – puoi essere piu’ preciso? ho cercato una estensione come quella che hai nominato, ma “3bmeteo” non lo trovo … hai un link?

    Grassie

  • # 17
    Azzola
     scrive: 

    @Ilruz: nono eheh mi sn messo il link sotto la barra di navigazione diretto alla regione Lombardia :) purtroppo non sono a conoscenza di altri siti come accuweather che offrono questo servizio a mezzo estensione ma se non altro questo sito in moltissime occasioni mi ha fatto salvare mezze giornate dandomi previsioni attendibili anche -appunto- sulle mezze giornate il che non è poco… certo che forecastfox se fosse attendibile sarebbe comodo ma confermo il fatto che ultimamente ha perso di veridicità…

  • # 18
    Azzola
     scrive: 

    PS: Scusate il post un pò OT…

    Link alle previsioni della sola lombardia..(a titolo d’esempio) a destra puoi cliccare la parte della giornata che ti interessa..:
    http://www.3bmeteo.com/mappedin/visualizza/visualizza_macrosettore.php?id_macrosettore_scelto=9&giorno=0&regione=LOMBARDIA

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.