di  -  giovedì 5 Giugno 2008

Pubblichiamo un guest post di Isaac

Ieri abbiamo sviluppato una panoramica pressoché completa delle caratteristiche e delle potenzialità di questo gioiellino. Introduciamo il discorso delle prospettive. nVidia si mostra ambiziosa: con le due tipologie di processori Tegra (APX e serie 600) cerca difatti di coprire un segmento ampio di dispositivi.

Dal mio punto di vista è l’APX 2500 ad essere particolarmente interessante, in quanto le sue capacità in ambito multimediale e 3D arrivano con un tempismo straordinario nello scenario attuale. Grazie alla diffusione dei touch screen e agli stimoli che arrivano dall’iPhone, vediamo sempre più lo sforzo delle varie case produttrici di smartphone di andare oltre a quelle che sono le interfacce viste finora, spesso deliranti e prive della minima logica.

La strada che va verso questa direzione passa anche per animazioni, effetti 3d, trasparenze e quant’altro; a volte per mere questioni estetiche, a volte per scopi funzionali (basti pensare allo scorrimento dei contatti dello stesso iPhone).

Il limite oggi è rappresentato proprio dall’hardware: tutto viene fatto fare alla CPU (anche nei pochi casi in cui c’è a disposizione un chip dedicato al 3D) per cui gli sviluppatori devono adottare scelte conservative sia in termini di qualità (ovvero: pochi poligoni) sia in termini di quantità (ovvero: animazioni ed effetti solo quando servono, perchè il lavoro della CPU costa batteria).

L’APX 2500 quindi si inserisce molto bene: usa un’architettura rodata (ARM) affiancata da una GPU di cui attualmente si stente la mancanza; il tutto in una soluzione compatta, potente e ben supportata. Non solo: lo stesso discorso vale anche per gli altri ambiti di impiego di questo processore.

I navigatori GPS infatti stanno tutti andando nella direzione del 3D, e ancora più degli smartphone patiscono l’inadeguatezza dell’hardware; i PMP (Portable Multimedia Player) si trovano ad affrontare la sfida dell’alta definizione, e non sanno bene come fare.

Insomma, non so dire se sarà proprio l’APX 2500 ad avere successo o se rappresenterà solamente l’apripista per una nuova generazione di chip; non so se effettivamente gli sviluppatori sfrutteranno sin da subito le potenzialità che vengono messe a disposizione o se passeranno ancora anni ma una cosa è certa: la direzione è segnata.

Il prossimo passo sarà rappresentato da interfacce più raffinate, ricche d’effetti (prima di pensare alle pacchianate ricordatevi dall’antialias, ad esempio) e fluide; dalla capacità di riprodurre filmati in HD direttamente sul televisore, dalla possibilità di realizzare filmati a buone risoluzioni e con un ottimo algoritmo di compressione – e non quello schifo di MJPEG; da applicazioni simili a quelle dei computer “veri” (macchè Google Maps, datemi Google Earth), ivi compresi i browser, finalmente in grado di supportare il Web 2.0 e perfino di visualizzare correttamente le pagine dei siti 1.0.

Nella prossima puntata discuteremo ulteriormente le prospettive del nuovo SOC di casa nVidia.

1 Commento »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Martino
     scrive: 

    Sorge solo a me questa domanda?
    Per quanto tempo ancora esisteranno i cari buoni cassettoni di PC “fissi”?
    La maggior parte delle aziende merge tutte le proprie risorse al contenimento del consumo elettrico, dell’ingombro, del costo unitario e delle difficoltà d’integrazione sulle proprie soluzioni.
    Detto questo abbiamo Portatili sempre più performanti, ultra portatili venduti come il pane, tablet pc, smarthphone, PDA ecc ecc e mi chiedo per quanto (tranne che al livello industriale) esisteranno per noi consumer il caro buon vecchio pc fisso.
    Si sta pensando agli upgrade dei dispositivi mobile!
    Bho..

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.