di  -  lunedì 19 Maggio 2008

missili_apple_processori.jpgForse già sapete che Apple ha di recente acquisito P.A. Semi (“piccolo” produttore di microprocessori ad alta efficienza energetica) per la cifra di 278 milioni di dollari. Quello che ancora non è chiaro invece è il motivo di tale acquisizione. Dalla sede di Cupertino affermano che è consuetudine di Apple acquisire di tanto in tanto aziende ad alto contenuto tecnologico, come se facessero shopping per svago, ma è chiaro che non vogliono sbottonarsi.

Mentre tutti si chiedono in quali progetti della mela sarà coinvolta questa nuova divisione, qualcuno si è chiesto chi sono gli attuali clienti della P.A Semi e si è scoperto che i microchip da questa prodotti finiscono prevalentemente nei missili (cosiddetti) intelligenti, nei radar militari e nei rilevatori di mine dell’esercito statunitense.

Ovviamente se esistono missili intelligenti, qualcuno i chip deve produrli, ma se a farlo è la Apple le cose cambiano per qualcuno. L’aver creato negli anni un brand così forte (tanto da far sembrare i propri acquirenti più che degli utenti dei seguaci, agli occhi del resto del mondo) porta sicuramente immensi vantaggi, ma l’essere famosi e seguiti, porta anche ad essere osservati e giudicati.
Finché la P.A. Semi era conosciuta soltanto dai propri dipendenti e dall’esercito statunitense quei poveri missili potevano volare in pace, adesso invece si cerca la polemica.

Al quartier generale della mela però non si scompongono e, anzi, rassicurano l’arma, promettendo continuità nel tempo per quanto riguarda vendita e assistenza in questo settore.

Nel frattempo cadono nel dimenticatoio le ipotesi iniziali che volevano i processori PowerPC prodotti da P.A Semi all’interno dei futuri iPhone e iPod , mentre il The Register ironizza, ipotizzando lo sviluppo da parte di Apple, di una nuova tecnologia bellica rivoluzionaria e intuitiva nell’uso che dovrà chiamarsi iBomb.

4 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Stefano
     scrive: 

    Fantastica quella sull’ibomb! Subito mia se dovessero produrne una :)

  • # 2
    TERREMOTO-xboxforum
     scrive: 

    Wow speriamo che l’ iBomb arrivi presto!

    non come l’ iPPONE 3G

    …un saluto a tutti

    TROPPO LOLLLOSA STA’ NOTIZIA

  • # 3
    mttmtt
     scrive: 

    L’Apple è l’Apple…sa quel che deve fare…

  • # 4
    nicola
     scrive: 

    “volare in pace” riferito a dei missili mi sembra una espressione inopportuna.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.