La Microsoft, in concomitanza con il recente update (version 2.5 update) del suo lettore mp3 Zune, ha rilasciato le prime dichiarazioni ufficiali sull’andamento delle vendite del prodotto; sostenendo di aver venduto ben 2 milioni di pezzi dal giorno della sua messa in vendita, nel lontano novembre 2006.
Ma bravi…
Non male visto che al momento del lancio sul mercato, la Microsoft stessa si era profusa in dichiarazioni del tipo: venderemo il primo milione di Zune entro il giugno 2007 !
Gia da tempo però si parlava di una probabile carestia di compratori anche perché, l’azienda di Redmond, fino ai giorni scorsi era rimasta in silenzio sulle vendite del rivale dell’iPod. I numeri reali però sono un po’ più bassi delle stime fatte.
Dopo anni di post su blog tecnologici, dopo migliaia di tabelle comparative, dopo la nomina di anti iPod, dopo vari modelli usciti, il mercato incorona il vincitore della musica portatile… Apple.
Oltreoceano lo Zune ha “conquistato” più o meno il 3-4% del mercato americano, Creative con il suo Zen sta perdendo colpi mentre, in controcorrente, la Apple si rafforza giorno dopo giorno vendendo ben 5 volte di più di Microsoft (ben 10.6 milioni di iPod nell’ultimo trimeste).
Il problema, secondo molti, è che lo sviluppo di Zune, sia come software che come hardware, procede troppo a rilento. Molte funzioni sono state inserite diverso tempo dopo degli iPod e degli altri rivali; come, ad esempio, il supporto per podcast ottenuto alla fine del 2006 o la funzione smart playlist ottenuta solo la scorsa settimana.
Sembra quasi una battaglia persa in partenza.
Fonte: Web Alert
secondo me non centrano nulla le funzioni in + o in meno che ha non c’è storia l’ipod l’ho scelto perchè è strabello scusate ma io in un lettore mp3 non guardo assolutamente le caratteristiche tecniche, quindi se ha poadcast o smart playlist e credo che questo ragionamento lo fa la maggior parte della gente!! l’ipod è bello e basta, la qualità della musica poi che me ne frega in un lettore da ascoltare con le cuffie? discorso diverso sarebbe x lo stereo di casa li la qualità conta perchè non lo ascolti con le cuffiette ma con impianto come si deve…
Ma infatti, chi è che guarda il supporto podcast o la smart playlist? Se hai i soldi compri iPod e derivati, sennò su eBay ci sono valanghe di lettori fetenti ad una frazione del prezzo. E se sei fortunato li paghi, arrivano da Hong Kong e funzionano anche!
Io ho avuto modo di provare uno Zune (prima generazione) tramite un possessore, e devo dire che è veramente un ottimo lettore. E’ un po’ più massiccio dell’ipod classic, ma lo schermo è decisamente più grande e bello (all’epoca di Zune non c’erano iphone/ipod touch). A questo si aggiunge anche l’ottimo software fornito da Microsoft (anche se secondo me iTunes rimane uno dei software progettati meglio), che negli USA permette (o almeno permetteva quando lo ho provato io) di scaricare brani illimitati sul lettore per una cifra piuttosto bassa (mi pare si partisse da $14).
Se Zune fosse disponibile anche in Europa, e con le stesse offerte musicali, un pensiero ce lo farei!
I due primi post mi fan venire la nausea perchè son testimoni di una mentalità del cazzo che molta gente ha…cioè quando cazzo si spendono 150€ o 200€ si guarda anche la qualità di un lettore in generale…non solo se è figo o meno…qsto tipo di pensariero è da truzzi ovvero da gente con l’equivalente celebrale di una formica (forse anche meno xD)…l’iPod ha fatto successo sia per il fattore estetico…sia per la qualità del suono…sia per la robustezza che ha (altre che certo plasticume)…per l’immediatezza dell’interfaccia che ha e per le funzioni…io non oserei nemmeno parlare della merda che si trova nella baia che nn dovrebbere nemmeno produrla per qnto skifo fa cm qualità…
crescete e pensate a ciò che comprate cazzo…anche perchè poi la gente come quella sopra è la prima a lamentatsi qndo la skifezza che si comprano nn va…:_)
>>Microsoft ha venduto ben 2 milioni
motivo in più per divertirsi a creare videogame per Zune ora che hanno rilasciato la technical preview di XNA3.
Mi scusi, conte dj_xls, devo per forza desiderare di spendere 150-200 euro per un riproduttore di file musicali psicoacusticamente stuprati? Oppure ognuno valuta un oggetto e il suo valore con i propri parametri personali?
A me l’idea di girare con un coso in tasca che vale 200 euro e che può rotolarmi in terra ad ogni passo fa venire l’ittero. Diversamente, un lettore da 15 euro non mi procura tale allarme e la differenza di qualità costruttiva e sonora, in un ambiente verosimilmente saturo di rumore urbano e inurbano, non è tale da farmi sentirmi un subumano per la mia scelta.
l´ipod risulta cosí famoso (fateci caso: anche quando parlano al tg di lettori mp3, non dicono mai “lettore mp3” ma “ipod”) anche in modo eccessivo rispetto alle qualitá intrinseche dell´oggetto: la qualitá costruttiva risulta superiore (ma solo se paragonata ai lettori da 20 euro) ma tutto il resto tende a desiderare, soprattutto se paragonati alle funzionalitá di zune o ai prodotti creative….peró al giorno d´oggi conta molto di piú poter dire “io ho l´ipod e quindi sono un figo” piuttosto che pensare che si ha speso molto piú di un prodotto di pari caratteristiche…
“I due primi post mi fan venire la nausea perchè son testimoni di una mentalità del cazzo che molta gente ha…cioè quando cazzo si spendono 150€ o 200€ si guarda anche la qualità di un lettore in generale…non solo se è figo o meno…qsto tipo di pensariero è da truzzi ovvero da gente con l’equivalente celebrale di una formica (forse anche meno xD)…l’iPod ha fatto successo sia per il fattore estetico…sia per la qualità del suono…sia per la robustezza che ha (altre che certo plasticume)…per l’immediatezza dell’interfaccia che ha e per le funzioni…io non oserei nemmeno parlare della merda che si trova nella baia che nn dovrebbere nemmeno produrla per qnto skifo fa cm qualità…
crescete e pensate a ciò che comprate cazzo…anche perchè poi la gente come quella sopra è la prima a lamentatsi qndo la skifezza che si comprano nn va…:_)”
Ognuno ha il diritto sacrosanto di spendere i soldi come meglio crede senza che venga additato come imbecille o decerebrato da nessun altro.
Prima che le competenze sarebbe il caso che ognuno sviluppasse un discreto senso civico ed educazione.
Detto questo, lo Zune mi fa abbastanza ribrezzo. Trovo che non aggiunga niente rispetto ai modelli che si trovano in circolazione.
Al di là del design e dei gusti che sono soggettivi (sì ma…ci sarebbe un discorso piuttosto ampio rispetto alle tecniche utilizzate e al come aumentare l'”appeal di un prodotto”).
Il WiFi è interessante ma fornito così com’è è inutile.
Se ci fosse un prodotto che unisca la completezza degli iAudio o dei Cowon insieme all’interfaccia degli iPod (che è il vero punto di forza ed il suo successo) assolverebbe in pieno le mie esigenze.
Non c’è e allora resto alla finestra :)
io ho un Samsung T9 4GB e ne sono più che soddisfatto senza bisogno di iPod o Zune:
-la batteria ha una durata eterna
-ottimo programma di gestione
-protocollo ums o mtp (basta cambiare il firmware)
-interfaccia intuitiva e gradevole
-figo
-ottima la qualità sonora limitata solo dai brani in formati compressi
-l’unica pecca che ha è il cavetto con connessione proprietaria (avrei preferito una mini-UBS)
-ha la radio
io ho postato che ho preso l’ipod solo x l’estetica e vorrei aggiungere che non l’ho preso xkè fa figo anzi quello non me ne frega proprio nulla!! potrei anche essere l’unico ad averlo che sarebbe lo stesso nel senso che delle mode non me ne frega proprio nulla, l’ho preso semplicemente perchè mi piace e dato che qualsiasi lettore mp3 sa leggere gli mp3…l’unica differenza x me è l’estetica e dato che lo compro una sola volta nella vita(spero) spendere 100 o 200 euro non me ne frega un cazzo… e bada bene dj_xls che non sono un pirla che bada solo alle mode spendendo a vanvera i soldi senza nemmeno capire in cosa li investo semplicemente li spendo in modo da avere una cosa che mi gratifichi e non in una cosa come lo zen che x me è bruttissimo!! e smettiamola con il discorso qualità con gli auricolari sono tutti uguali tanto la maggior parte di noi il lettore lo usa quando fai sport e li la qualità non conta…
forse xls parlava di uso generale…io per esempio uso il lettore sia in bus sia a casa la sera tardi che a letto x via dei podcasts che mi sento…
ho provato sia samsung che creative…sinceramente come qualità audio i meglio sono l’iPod e Samsung…creative e resto son a livello + basso…poi dipende anche dagli auricolari…qndo usa il lettore come fanno molti e spesso giovani…anche semplicemente alla sera buttati sul letto la qualità si sente se minore o maggiore…
cmq rimane il fatto che l’iPod ad ogni giro che fa e si rinnova fotte sempre tutti che rimangono indietro…
Le prese di posizione che di solito coinvolgono l’iPod mi infastidiscono perchè tendono a fare di un’erba un fascio.
Partendo dal presupposto che:
– ognuno ha il diritto sacrosanto di spendere i soldi come meglio crede senza essere giudicato (cioè a me non viene nemmeno in mente di dare del pirla a qualcuno perchè i soldi sono suoi e se li vuole bruciare o seppellire, sono problemi tutti suoi)
– restringere il fenomeno iPod a puro marketing è superficiale dato che Apple NON ha invitato certo i lettori portatili nè tantomeno MP3
mi fa sorridere chi contesta che un prodotto venga scelto spesso (anche) in base all’estetica o all’appeal dato dal marketing.
Vorrei sapere se le medesime persone non si sono mai fatte persuadere, nella loro vita, vedendo uno spot di un qualsiasi prodotto (dalla marca di shampoo, di automobili, di formaggio…) a comprarlo, prima ancora di leggerne le specifiche tecniche.
In un mondo dominato dalla pervasività e onnipresenza della pubblicità è perfettamente normale che ci si faccia condizionare dai trend e si scelga almeno in parte su sensazioni istintive piuttosto che analisi fredde e razionali.
Nessuno ha mai comprato un jeans, una maglietta semplicemente perchè gli piaceva piuttosto che guardare la composizione del tessuto, vederne la provedenza ecc. ecc.?
Dai su…la questione “vende solo perchè fa figo”, come se ci fosse qualcosa di peccaminoso e sbagliato è veramente ma veramente ridicola.
Come lamentarsi di una pagliuzza e non vedere la trave.