di  -  martedì 6 Maggio 2008

hoponGià da tempo si parla di cellulari usa e getta, pensati per essere comprati e, una volta esaurito il credito incluso nel prezzo d’acquisto, gettati via come i rasoi in vendita alla cassa dei supermercati.

Pare che questi cellulari, finora solo annunciati, arriveranno davvero in Europa al prezzo di 12€  l’uno dopo aver “conquistato” gli Stati Uniti d’America, dove dal 2002 vende moltissimo.

Il cellulare altro non è che un sottilissimo involucro di plastica, delle dimensioni simili a quelle di una carta di credito, dotato solo dei tasti essenziali, senza display ed altri fronzoli. È un dispositivo che serve solo per chiamare e nient’altro, neppure gli SMS è possibile inviare da questo telefono.

È buffo notare che il cellulare usa e getta arriva in Europa proprio quando in America inizia ad essere pesantemente criticato per il suo nefasto impatto sull’ambiente.

Nonostante Hop-On, produttore di questi cellulari, assicuri che il prodotto è realizzato interamente con materiali ecosostenibili, un’analisi di Greenpeace solleva dubbi su queste affermazioni.

Certo, è uno strumento che può avere i suoi impieghi utili, quale quello di cellulare di scorta per le emergenze, ma può averne anche tanti meno nobili, come quello di fornire una facile soluzione ai problemi di tracciabilità da cui i criminali devono “difendersi” quando usano i telefonini.

Personalmente accolgo con sfavore questo genere di dispositivi. Il pianeta mi pare stanco di accogliere ulteriore immondizia hi-tech e i reali benefici di questo cellulare sono davvero irrisori rispetto alle conseguenze. Del resto l’apertura ai VMNO ha dimostrato che è possibile ideare soluzioni innovative di promozione legate alla telefonia mobile (si pensi al gruppo Auchan che offre minuti gratis sulle sue SIM, se si comprano determinati prodotti nell’ipermercato) che rendono questi telefoni usa e getta davvero poco interessanti.

27 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Paganetor
     scrive: 

    effettivamente un senso ce l’ha, ma come dici tu si tratta di ulteriore “spazzatura tecnologica” da smaltire…

    visto l’uso smodato che se ne farebbe, preferisco che non lo si commercializzasse…

  • # 2
    Dustmybroom
     scrive: 

    …mi sembra che non sia possibile neanche ricevere chiamate…è effettivamente cosi?

  • # 3
    Francesco Federico (Autore del post)
     scrive: 

    @Dustmybroom Nella confezione di vendita è indicato il numero di telefono del cellulare, che può anche ricevere chiamate (ovviamente gettato il telefono, si perde anche il numero).

  • # 4
    Calimero
     scrive: 

    Bene, produciamo piu spazzatura. In futuro qualcuno ci ringrazierà.

  • # 5
    djbo
     scrive: 

    Se proprio lo devono metter in vendita basterebbe venderlo 12 euro + 12 euro di cauzione. In questo modo quando lo hai finito lo porti indietro per farlo rigenerare e rimetterlo sul mercato

  • # 6
    Mister24
     scrive: 

    Il problema spazzatura è importante soprattutto qui in Italia, ma che senso ha un cellulare usa e getta a 12 Euro, quando su trovaprezzi si trova un motorola f3 a meno di 20 euro?????!!

  • # 7
    Baran
     scrive: 

    Emm…
    domanda… ma quando lo compri lo devi attivare?

  • # 8
    BlooDBolT
     scrive: 

    ma tra l’altro, quant’è il credito incluso in ogni cellulare da 12 euro? nn è stato specificato da nessuna parte. ad ogni modo penso anch’io che quest’invenzione sia + dannosa che utile… ma nn c’è nulla da fare, nn si può mica vietarne la commercializzazione. l’unica è sperare nel senso civico di chi li comprerà… (siamo fottuti, insomma -.-)

  • # 9
    Francesco Federico (Autore del post)
     scrive: 

    In USA il telefono è già attivo al momento dell’acquisto e funziona fino a quando non si scarica la batteria, indipendentemente dal numero chiamato.

    In Europa non è ancora noto come sarà venduto. In ogni caso va distinto l’hardware usa e getta, dall’offerta commerciale che può essere personalizzata a piacere da chi vende il prodotto, potendosi fare offerte a minuti o ad esaurimento della batteria (per intenderci, 3 ore circa di chiamate).

  • # 10
    Pierluigi
     scrive: 

    La malavita ci sguazzerà alla grande…
    Il guscio magari è anche fatto di plastica riciclabile, ma i componenti interni che fine faranno?
    Per avere un cellulare di scorta basta aver tenuto il cellulare vecchio (se funzionante) al momento dell’acquisto di quello nuovo che puoi pure inviare sms.
    Secondo me l’unione europea può vietarne la commercializzazione, d’altra parte obbliga i produttori di automobili a rispettare le varie norme anti-inquinamento per le macchine prodotte oltre una certa data, quindi può anche vietare prodotti evidentemente dannosi.

  • # 11
    Raviolo King
     scrive: 

    io ho preso a 29euro il motorola c115, che va benissimo,e non lo getto, e lo uso da 2anni e prende meglio di un t100 samsung

  • # 12
    Piange il telefono (fisso) - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] allora, tutto sommato, c’è uno spazio sensato per i telefonini usa e getta a 12 euro, lo spazio aperto dalle compagnie telefoniche che spingono sui cellulari. Certo, senza una rete […]

  • # 13
    Andrea
     scrive: 

    La durata media di un cellulare buono di marca e di circa un anno se lo usi tutti i giorni. Se lo tieni in cassetto e non lo adoperi mai ti dura circa tre anni.
    Perciò già oggi i cellulari sono usa è getta!
    Purtroppo però sono costosi, ben venga un cellulare usa è getta da pochi soldi che possa durare qualche mese.
    Nel 1998 ho comperato nuovo un motorola 8700 dopo 12 mesi non funzionava più e lo ho pagato 600 mila lire.
    Due motorola 8900 nuovi mi sono durati dal 1999 al 2002 però ero stufo di vederli e le batterie erano da cambiare li ho buttati in laguna qui a Venezia e tra duemilanni qualche archeologo sarà felice di averli recuperati.
    Che vi frega dell”inquinamento ! Con tutte le tonnellate di Uranio impoverito che gli americani hanno sparso per tutto il mondo italia compresa con le loro bombe che vuoi che sia un pò di imquinamento di innocuo materiale elettronico?

  • # 14
    io
     scrive: 

    la figata è che è anonimo e non rintracciabile.
    E visto il controllo e la censura a cui siamo soggetti in italia, direi che è auspicabile venga commercializzato al più presto.

    Sperando che i nostri politici non riescano a forzare l’UE per fare i propri interessi

  • # 15
    enzo
     scrive: 

    credo che si dà troppa importanza al prodotto. c’è chi sospetta l’inquinqmento, l’uso da parte di persone losche, amanti ecc……, però nessuno dice che è uno scarto americano e allora vogliamo crearlo noi un telefonino usa e getta ecologico e riconducibile basterà essere maggiorenni ed esibire un documento valido per l’acquisto. Il prezzo mi sembra buono

  • # 16
    sara
     scrive: 

    In America sono molto bacchettoni e hanno una cultura da medioevo vanno alla grande perché dopo l’11 settembre, i terroristi, chi si vuole nascondere, e per altri più svariati motivi, non si fanno rintracciare. Sono solo uno spreco di soldi!! Lìimpatto ambientale gli americani dovrebbero pensare a cose più serie per combatterlo, un cellulare usa e getta non fa tutti i danni che gli americani hanno fatto finora all’ambiente, non siate ridicoli per cortesia!!
    NON COMPRATE I CELLULARI USA E GETTA, SOLO SPRECO DI SOLDI CHE NON ABBIAMO!!

  • # 17
    Andrea
     scrive: 

    SOLDI BUTTATI!

  • # 18
    Davide
     scrive: 

    L’unica nota favorevole, a parer mio, è l’ utilizzo all’estero per chiamate all’interno dello stesso paese dove è stato acquistato il cellulare. Per il resto non ha alcun senso.

  • # 19
    Davide
     scrive: 

    Inutile spazzatura, cellulare usa e getta “penso che qui si arrivi al culmine del CONSUMISMO” in un periodò dove le risorse della terrà vengono saccheggiate e l’ambiente devastato in 40 anni abbiamo logorato MILIONI di anni del nostro pianeta, ASSOLUTAMENTE FUORI LUOGO quest’oggetto senza contare che molto probabilmente l’uso che si farà per la maggiore dei casi sarà tutt’altro che nobile.
    A sto punto vendete delle SIM usa e getta, ma nel senso che si possono riportare indietro dopodicè saranno rigenerate, così chi volesse essere non rintracciabile e farsi i suoi sporchi traffici può farlo…

    Non sono daccordo neanche sulla mia controproposta ma almeno si limitano i danni, poi con un po di intelligenza e senso civico si potrebbero limitare del tutto

  • # 20
    Sberla
     scrive: 

    Se non volete comprarlo non compratelo; però chi lo vuole deve avere la possibilità di averlo. La solita storia: a me non serve ,,, quindi non serve a nessuno

  • # 21
    Giamma
     scrive: 

    Infatti non capisco che noia potrebbero dare
    L’unica noia é che i produttori non venderebbero più i loro costosi smartphone a tutti
    Ma solo ad una fetta di persone

  • # 22
    Giamma
     scrive: 

    Si infatti
    A me per esempio pare una cosa corretta più che dover per forza fare un contratto con un azienda e rilasciare i tuoi dati
    Solo per parlare con un altra persona
    Preferirei poter parlare con chi voglio senza per forza dichiarare chi sono a Tim Wind o chi che sia

  • # 23
    Akira
     scrive: 

    Vedo solo commenti di gente ignorante e perbenistache pensa all’inquinamento quando siamo già nella merda…l’inquinamento lo trovate anche sull’Everest a momenti. Perché cazzo credete che li abbiano inventati?? Si chiama privacy..così nessuno rompe il cazzo quando chiamate…al massimo una triangolazione GSM ma se la chiamata dura un paio di minuti non hanno nemmeno il tempo di iniziare che il telefono già sta in strada

  • # 24
    kiko53
     scrive: 

    sarà sicuramente buono per la malavita ma se non puoi riceve

  • # 25
    Gianfranco
     scrive: 

    Penso che potrebbe essere utile a quelli come me che spesso si dimenticano il cellulare a casa.in questo modo si potrebbe ovviare alla dimenticxanza

  • # 26
    ValdoValdese
     scrive: 

    Che critiche cretine… “no, perché le chiamate sono anonime”… ma perché le chiamate che si facevano una volta dai telefoni pubblici erano nominative? Non esistono invenzioni inutili, tutte le invenzioni sono utili a qualcuno o a qualcosa, altrimenti non si chiamerebbero nemmeno ‘invenzioni’; infatti la parola viene dal verbo latino ‘invenio’ (io trovo) e quindi come è possibile che possa essere inutile aver trovato qualcosa?

  • # 27
    Rossi
     scrive: 

    Ma che dite ha una marea di utilità dal non farsi tracciare a telefono di scorta e per altri milioni di usi, per quanto riguarda l inquinamento sporca meno di una bottiglia di plastica

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.