Del maiale non si butta via niente…ma proprio niente!
Un’azienda danese, la Agroplast, ha sviluppato un nuovo processo di trasformazione della pipì del maiale, animale enciclopedico, in plastica, contenitori per il cibo e attrezzi casalinghi vari.
La Agroplast, ha essenzialmente escogitato una nuova via per commerciare in modo migliore e più conveniente l’urea: un composto di carbonio, azoto ed idrogeno, che si trova nell’urina.
Altri materiali di scarto animale, come il letame, possono essere inseriti in questo sistema di trasformazione; ma, essendo la pipì del maiale molto dannosa per l’ambiente, come dichiarato da Peter Tøttrup, il suo processo di smaltimento risulta di fondamentale importanza. Peter Tøttrup è un partner della Seed Capital, impresa danese che finanzia e lancia progetti innovativi e che collabora pure con il governo; Peter dichiara: “Ci sono 20 milioni di maiali in Danimarca, e quello che fanno a livello ambientale è un vero problema”.
Trasformare i prodotti di scarto di una fattoria in plastica è sicuramente una buona idea. Sbarazzarsi di questi materiali ha un costo, costo che molto spesso è alto e che va ad aggiungersi alla spesa per il mantenimento delle bestie.
La Agroplast prende le distanze dalle plastiche prodotte da amido di mais. Tøttrup asserisce che il nuovo sistema di trasformazione, ha come prodotto risultante una plastica che costa in media 1/3 meno delle plastiche convenzionali prodotte da combustibili fossili. Tradizionalmente, le bioplastiche prodotte da vegetali avevano il grosso problema di un alto costo di produzione ed di un forte impatto ambientale.
Agroplast dichiara inoltre che l’urea può avere altri utilizzi; non solo plastica ma anche come fertilizzante, come ingrediente base in lozioni/olii/creme, come colla, antigelo e, attenzione attenzione, come “esaltatore di sapore per le sigarette”.
Oltre a prosciutti e zamponi, dal maiale plastica economica e sigaretta saporita!
Uhmmm… Non so perchè ma credo che non mi fumerei molto volentieri una cicca al gusto di pipì di maiale :D
Io invece inserirei con entusiasmo il cibo che mangio in contenitori fatti con urina! Spero che all’Agroplast abbiano un ufficio marketing con le… ehm, che sappia il fatto suo!
La fantasia diceva che si sarebbe potuto cavare sangue da una rapa … qui fabbricano la plastica con la piscia!
Battute a parte; l’idea e’ veramente interessante: se il prezzo del petrolio continua a salire in questa maniera, produrre plastica con l’urina potrebbe essere una via ecologica e economica per avere lo stesso materiale.
matic, le scomposizioni avvengono a livello molecolare. Hai idea di quanti atomi di ex-escrementi respiriamo ogni giorno? :)
infatti…nel prodotto finale del piscio non vi è praticamente nulla…è una buona soluzione anche con l’ottica del fututo…:)