di  -  lunedì 21 Aprile 2008

One Minute Water Calculator

Unilever, uno dei simboli della globalizzazione, è una multinazionale che opera nel campo degli alimentari, dei detergenti e dell’igene personale. Per citare alcuni marchi che fanno capo ad Unilever: Algida, Bertolli, Bio Presto, Calvè, Dove, Findus, Lipton, Mentadent, Punto Weight Watcher, Svelto, Vim Clorex… (mi fermo qui!). La Unilever Italia occupa il primo posto tra le imprese alimentari italiane; leader nel mercato dell’ olio d’oliva, dei surgelati, dei detersivi, dei gelati.

Insomma, è una delle cattive multinazionali da boicottare.

Recentemente, però, ha inaspettatamente deciso di lavorare, insieme a Zerofootprint, allo sviluppo di One Minute Water Calculator.

Cos’è One Minute Water Calculator?

One Minute Water Calculator è un software che, tramite un questionario rivolto all’utente, è in grado di calcolare la quantità di acqua utilizzata da ognuno di noi in base al nostro stile di vita.

Da tempo si sta cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale al tema dell’acqua e del suo utilizzo critico, sostenibile e non privatizzabile; l’acqua come bene comune dell’umanità e la diminuzione forzata dei consumi.

Questo software viene incontro ai singoli utenti, dando la possibilità non solo di monitorare, ma anche di ridurre l’utilizzo personale quotidiano di acqua.

Questo calcolatore, basato su un precedente software sempre di Zerofootprint, l’One Minute Carbon Footprint Calculator, che misura la quantità di anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera dagli utenti durante le normali attività quotidiane.

Facile, veloce ed utile. Basta cliccare su questo link per sapere quale è il proprio impatto ambientale e su questo link per sapere quanta acqua consumiamo all’anno.

3 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    davide
     scrive: 

    non ho capito il passaggio “è una delle cattive multinazionali da boicottare”… cioè concordo che alcune anzi molte multinazionali si macchino di “azioni” a dir poco negative in nome del profitto, ma il tuo commento seguiva la frase dove riportavi che in italia è leader di vari mercati alimentari e non…. e allora ?? davvero non comprendo

  • # 2
    BrightSoul
     scrive: 

    59mila litri/anno per me. Intento nobile, ma il calcolatore non tiene in considerazione il regime alimentare che ha un peso importante sul calcolo finale dell’acqua consumata.
    http://www.veganitalia.com/modules/news/article.php?storyid=537
    Parlando di cibo, i vegetariani consumano la metà dell’acqua di uno che mangia carne, dato lo stesso apporto nutritivo.

    Invece, l’altro test sull’impatto ambientale mi da 5.2t/anno e anche questo è incompleto. Non chiede se ho un’auto a metano, se riciclo, se e quando riscaldo la mia casa a metano/gasolio/elettrico/pannelli solari, ecc…

  • # 3
    stefano odorico (Autore del post)
     scrive: 

    @BrightSoul
    Grazie per l’articolo vegano, davvero interessante.

    I due OneMinute non pretendono di fornire agli utenti un valore preciso ma solo un dato approssimativo su base annuale. Sarebbe davvero difficile essere precisi vista, come sottolinei pure tu, l’enorme quantità di fattori che incidono sui nostri consumi.
    Comunque, Zerofootprint prende in considerazione solo i consumi, per così dire, “diretti”; inoltre, nel form per l’impatto ambientale ci sono anche le voci: vegan, vegetariani ed auto ibride…
    Tutto sommato credo che sia un buon sistema per farci un’idea generale e poter avere uno stile di vita più consapevole.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.