di  -  martedì 8 Aprile 2008

RhinotireChe siate motociclisti come me, semplici scooteristi o comodi automobilisti, probabilmente avete avuto a che fare con una delle noie più terribili del mondo dei motori: la foratura.

Per quanto il danno sia parecchio più ingente nel caso il motore fonda (dopo aver imprecato si deve solo aspettare un carro attrezzi che ci recuperi) nel caso della foratura invece bisogna armarsi di pazienza e capacità ed uscire da soli dall’impasse. Ma domani tutto questo potrebbe non esistere più grazie a Rhinotire.

Molto in voga tra i dueruotisti sono le bombolette schiumogene che permettono di riparare una gomma da dentro, formando una specie di strato solido che impedisce all’aria di uscire dal copertone. Si collega la bomboletta alla valvola, si spara dentro la schiuma e si attende.

Spesso però questo non risolve un altro problema, cioè la ripressurizzazione del pneumatico, e comunque i pareri su questi schiumogeni sono discordi: la maggior parte delle persone che conosco non li ama, e se li usa in situazioni di emergenza poi fa un salto dal gommista a farselo togliere, perché si sospetta che rovini il cerchione dei penumatici senza camera d’aria.

Rhinotire, pur appartenendo alla stessa categoria di prodotto, è un gel semisolido che si applica preventivamente al pneumatico, e senza impedire al corpo tagliente di penetrare nella gomma impedisce però all’aria di fuoriuscire. Nel giro di 20 minuti è possibile averlo dentro alle proprie ruote e da lì in poi non ci si dovrà più preoccupare di nulla, nemmeno di una tavola con quattrocento chiodi.

Sebbene continui a essere scettico verso una soluzione di questo tipo su una moto, sono convinto che su un’automobile non incida significativamente sulla guida, e che invece possa sul serio salvare qualche vita nei numerosi incidenti che ogni giorno si verificano nel mondo per colpa dei pneumatici.

13 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Paganetor
     scrive: 

    be’ insomma, con gli pneumatici tubeless la gomma si sgonfia molto lentamente…. se non esplode o viene squarciata, difficile che crei qualche problema ;-)

    viceversa, mi chiedo perchè non indichino qual è la pressione della ruota di scorta non “sotto carico”: se volessi controllarne la pressione, dovrei montarla sull’auto e verificarla da lì. viceversa, se un ruotino deve stare a 3 bar quando è montata, cosa costa dire che equivalgono (sparo a caso) a 2 bar quando non è montata?

  • # 2
    Tambu (Autore del post)
     scrive: 

    se passi su 400 chiodi dubito che si sgonfi molto lentamente :)

  • # 3
    unoqualsiasi
     scrive: 

    Beh non credo che siano molti gli automobilisti che usualmente percorrono strade chiodate…

  • # 4
    Tambu (Autore del post)
     scrive: 

    sono però molte centinaia gli automobilisti che ogni giorno bucano per motivi diversi dai chiodi. I chiodi sono solo un esempio estremo per dimostrare l’efficacia del gel. A prescindere dai chiodi, io ho visto la gomma anteriore di una R6 sgonfiarsi del tutto nel tempo di un caffè, altro che lentamente…

  • # 5
    Rubberick
     scrive: 

    Questa soluzione l’aveva pensata mio nonno circa 50 anni fa, peccato che nn l’ha mai brevettata… :D

  • # 6
    guada
     scrive: 

    io però non mi fiderei troppo ad andare poi in giro con una gomma riparata in questa maniera, cioè è utilissimo per evitare forature, ma se i danni sono considerevoli [tipo i 400 chiodi] farei sostituire la gomma. Dubito che il gel abbia la stessa densità e caratteristiche fisiche della gomma del pneumatico, e c’è da considerare anche che il pneumatico non è fatto di sola gomma. Se infatti vengono danneggiate in maniera grave le tele, il pneumatico perde le proprie caratteristiche, e potenzialmente fare molto peggio di una foratura.
    Quindi ok come misura preventiva, ma non certo come rimedio assoluto e definitivo!

  • # 7
    Simone
     scrive: 

    Tambu, quando ho letto il titolo del post pensavo ti riferissi a quest’altra evoluzione dei pneumatici, che secondo me è meno estrema ma più utile nell’uso quotidiano:
    http://www.repubblica.it/2008/03/motori/motori-marzo-2008/motori-gomma-autogonfiante/motori-gomma-autogonfiante.html?ref=search

  • # 8
    Giulio
     scrive: 

    A me interesserebbe molto mettere il gpl in macchina togliendo però la ruota di scorta… Le gomme a lento sgonfiamento sono si comode, ma piuttosto costose (almeno stando a quello che avevo letto tempo fa). Con questo sistema chi usa il gpl o, per altri motivi, non ha la ruota di scorta disponibile può stare davvero tranquillo (salvo poi far controllare la gomma, come qualcuno diceva).

  • # 9
    Pierluigi
     scrive: 

    Ma siamo sicuri che questo gel a 130 km/h non se ne esce dal buco? Nel caso comunque funzionasse bisognerebbe trovare il sistema per avvertire il guidatore che ha uno pneumatico bucato perché mi sembra che sia sempre meglio viaggiare con tutti e quattro le ruote a posto. Nei rally raid (tipo la Parigi-Dakar per intenderci) dove forare è abbastanza facile usano la mousse che se ho capito bene è una schiuma che si espande e nel caso di buco evita che lo pneumatico si afflosci perché in pratica è come se fosse pieno.

  • # 10
    Tambu (Autore del post)
     scrive: 

    Simone, è interessante anche quella soluzione, ma se c’è un buco c’è poco da fare. Se è abbastanza grande la gomma si sgonfia. Questo gel previene il buco. L’ideale sarebbe avere entrambe le cose :)

  • # 11
    Daniele
     scrive: 

    Ottime contro le spikes della polizia americana, durante un inseguimento! :D

  • # 12
    DJ Palmis
     scrive: 

    Perdonate il mio scetticismo.
    Ma se, come dicono, il gel ricopre l’interno della gomma, come è possibile, allora, che si riesca a misurare la pressione? Nel momento in cui si apre la valvola perchè non esce il gel (solidificandosi istantaneamente) invece del gas?
    Suppongo sia un gas speciale..

  • # 13
    fabio
     scrive: 

    per me questo gel (da quello ke ho appena visto nel video) sembra buono, ma attenzione! non è che se uno ha questo prodotto nelle ruote ha un monster truck indistruttibile!!! è bene avere la vecchia ruota di scorta, che per me è il rimedio più sicuro

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.