Desidero segnalare una web app davvero utile ed intelligente che si chiama “midomi ” e risolve uno dei più “grossi problemi” che ci troviamo di fronte nella nostra vita.
Quante volte ci è infatti capitato di avere in mente un ritornello, alcune note, ma non riuscire a ricordare il nome della canzone, oppure di aver sentito da qualche parte una canzone e volerne scoprire l’autore così da potersela procurare?
“midomi” risolve questo problema in un modo tanto semplice quanto efficace. Basta recarsi sul sito, cliccare sul modulo di ricerca, autorizzare l’applet ad avere accesso al nostro microfono e il gioco è fatto. Basterà “canticchiare” quel che ci ricordiamo e la ricerca avrà inizio.
Io sono stonatissimo e devo dire che le quattro ricerche che ho fatto (anche di canzoni poco famose) ha dato risultati esatti e appropriati, da ciò deduco che è stato prodotto un algoritmo davvero notevole.
Non è infatti facile tradurre input analogici in digitali e poi rielaborare questi dati combinandoli con la base dati a disposizione, sono programmazioni delicate che richiedono passione, abilità e la pazienza di fare i giusti “tuning” finali per ottimizzare il risultato.
Che dire, provare per credere !
che figata…qsto è il web che mi piace…utile e ben fatto…geni e professionisti quelli che l’han fatto…:_)
Con questo sito ho avuto a che farci tempo fa quando cercavo il titolo di una canzone anni 70 che non riuscivo a trovare (non l’ho ancora trovata tutt’ora ma ho smesso di cercare)
Oggi ho provato canticchiando qualche pezzo famoso dei:
– Metallica
– Queen
– Led Zeppelin
Non ne ha presa una, ma manco ci si è avvicinato…
A questo punto ho provato a riprodurre la canzone che volevo cercare ma senza risultati.
Come ultimo testo ho usato una band tra “gli artisti del momento” nella home page: “My chemical romance”
Per far riconoscere al sistema “Teenagers” ho dovuto provare 3 volte, fino a quando non ho trovato un pezzo del brano che riconoscesse…
Si, provato anche io tempo fa non ne azzecca una!
Anni fa in america in un grosso store musicale, potevi fischiettare il motivetto in un microfono, e ti selezionava tutti i dischi in cui era presente quella canzone … e fungeva! fischiettare permetteva anche a chi e’ stonato come una campana rotta di trovare il brano.
Per quanto sia un servizio veramente fichissimo, mi domando: quanto grosso debba essere il database (che in qualche maniera deve “indicizzare l’audio” o almeno i pattern sonori); credo che il sistema sia limitato piu’ dalla quantita’ di sample presenti (non puoi tenere indicizzato l’intera storia musicale del genere umano, e/o non ci puoi fare ricerche rapidamente)
Non c’è nessun input analogico. Vengono confrontate features estratte dal brano canticchiato (digitale) con features pre-estratte da ogni brano dell’archivio. Un confronto di tonalità e ritmo che si chiama pitch-tracking. Ilruz ha ragione, il vero problema di questo metodo è la quantità di confronti e la potenza di calcolo richiesta nel manipolare files audio, che richiede troppo tempo. Per ovviare a questo problema le informazioni sulla melodia vengono estratte prima in modo che il confronto venga effettuato su due stringhe di testo tipo:
DO5 SOL2 RE3 MIb4 SI…
e non direttamente sui brani. Questa pre-estrazione delle features velocizza notevolmente il tutto.
qst sito è uno spettacolooo!!
io cel’ho nel mio palmare, era già dentro, si chiama Midomi Mobile, ovviamente serve internet xD quante canzoni fantastiche ho trovate grazie a questo prog, cantando io e facendole ascoltare dalla radio a lui xD