di  -  giovedì 17 Giugno 2010

Quest’oggi esco un attimo dal ventaglio di temi solitamente trattati dalla rubrica Multimedia & Dintorni e, invece di parlarvi di un qualche nuovo mirabolante codec video, del nuovo Flash Player 10.1 (a proposito scaricatelo perché dovrebbe apportare notevoli miglioramenti) o dell’ultimo grido in materia di smartphone touchscreen, eccomi qua a parlarvi di Formula 1.

E’ notizia di questi giorni che quella che dovrebbe essere la massima espressione della tecnologia applicata ai motori, resterà ancorata alla nostra amata Standard Definition almeno fino al 2012. La notizia è stata divulgata direttamente da Bernie Ecclestone che avrebbe parlato di varie problematiche in questo settore.

In particolare sono stati evidenziati ostacoli di natura tecnica ed economica. Dal punto di vista tecnico Andrew Barratt, vicepresidente di LG, che è uno dei più importanti sponsor tecnologici della Formula 1, ha affermato che la Formula 1 è probabilmente lo sport nel mondo più difficile da riprendere. Tale difficoltà la si riscontra principalmente nelle riprese effettuate dalle camere posizionate sulle monoposto, le cui vibrazioni sono tali da mettere in crisi le riprese.

Si tratta, in ogni caso, di problemi la cui risoluzione è certamente alla portata dei partner tecnologici a cui si rivolge l’enorme carrozzone della Formula 1. La reale motivazione che ha spinto Ecclestone a non ritenere probabile l’arrivo delle riprese in HD almeno fino al 2010 è, a mio parere, di carattere economico.

Esistono, in quest’ambito, almeno due fattori probabilmente correlati tra loro: gli spettatori e i broadcaster. Per quanto riguarda i primi, Ecclestone ha affermato che discutendo del tema con la BBC, è emerso che solo il 20% di coloro che guardano la Formula 1 sarebbero in grado di ricevere e, quindi, apprezzare un segnale HD. Sono certo che in Italia tale percentuale sarebbe ancora più bassa visto che solo in questi ultimi anni stiamo passando al digitale terreste in SD e, pertanto, non oso immaginare quali saranno i tempi di diffusione di quello HD (per il quale ovviamente in molti casi dovremo comprare una TV nuova e/o cambiare decoder).

Anche i broadcaster giocano un ruolo vitale in questa faccenda giacché non hanno alcuna intenzione di fare investimenti in questo settore essenzialmente per due ragioni. La prima è legata, come appena riportato, alla scarsa diffusione nelle case dei telespettatori di ricevitori HD. La seconda, probabilmente ben più incisiva, è di natura economica: non voglio pagare di più i diritti per la diffusione dei GP di Formula 1 in alta definizione.

Ci troviamo, quindi, di fronte al classico gatto che si morde la coda perché da un lato abbiamo Ecclestone che accusa i broadcaster di non voler fare investimenti e dall’altro ci sono questi ultimi che non hanno alcuna intenzione di pagare di più per diffondere uno spettacolo che diverse volte negli ultimi anni è stato messo sotto accusa dall’opinione pubblica per problemi che nulla hanno a che fare con la definizione delle immagini.

In attesa che qualcuno faccia il primo passo, non ci resta che sperare almeno di vedere la Ferrari campione del mondo entro quella data!

12 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Paganetor
     scrive: 

    vergogna Ecclestone! Diciamo piuttosto che già ora chiede cifre folli, se dovessero trasmettere in HD quadruplicherebbero le cifre e le varie emittenti non potrebbero pagare simili cifre!

    che tristezza…

    PS: occhio che “dintorni” si scrive senza l’apostrofo :D )

  • # 2
    TheFoggy
     scrive: 

    non so come sia la situazione nel resto del mondo, ma qui in Italia noto una disorganizzazione totale nella gestione al passaggio al DVB-T (ma perchè chiamarlo digitv? C’è già una sigla ben precisa..perchè aggiungerne un’altra è un mistero che non mi spiegherò mai.. (anche come significato siamo lì, quindi nessuna difficoltà da questo punto di vista!)). Prima fanno comprare a tutti il decoder standard. Poi immettono sul mercato quello con slot CAM per i contenuti a pagamento (che, comunque, erano disponibili anche al lancio dei primi decoder: doppia spesa per niente). Poi sono arrivati tvc e decoder hd: altro cambio di decoder/tv, perchè tutti pensavano di fare l’investimento furbo. Ma siccome “loro” sono ancora più furbi di noi, ecco che l’offerta mediaset Premium e RAI HD non sarà compatibile con i “vecchi” (per quanto mai usati..) decoder hd, e via di nuovo investimento. Che si spera duri fino al 2012, anno dell’introduzione del DVB-T2 (almeno nel mondo..chissà in Italia!). Insomma..in un clima di caos generale..di certo non si invogliano i broadcaster a sborsare fior di milioni (Ecclestone è famoso per richiedere cifre folli..non sa più come fare per far morire la Formula1!) per un “semplice” upgrade. Senza contare le cameracar che dovrebbero essere tutte aggiornate..così come le telecamere a bordo pista (di cui molte ad alti fps).
    Ci vuole il tempo necessario alla situazione decoder di stabilizzarsi per un po’, e poi qualcosa si muoverà anche per qualcosa che non sia il solito calcio!! O, almeno, così spero..

  • # 3
    Mauro
     scrive: 

    Chi ha un tv hd-ready o full hd puo’ gia’ vedere i programmi in hd senza dover cacciare un euro in piu’.
    Chi non ce l’aveva probabilmente il tv full hd l’ha comprato ora per i mondiali.
    Se le gare di F1 fossero prodotte in hd, sarebbero gia’ perfettamente visibili sul canale 501 di rai hd, nonche’ su sky, che ormai offre decine di canali in hd.
    Detto questo non si capisce come fai ad “essere certo” che in italia i telespettatori della F1 che la vedrebbero in hd siano addirittura meno del 20% stimato da BBC.
    Il fatto che il digitale terrestre sia in SD come dici tu conta fino ad un certo punto, dato che:
    – la gran parte delle trasmissioni ormai va in onda in 16:9, invogliando molto all’acquisto di un pannello 16:9 a prescidere se la trasmissione e’ SD o HD.
    – se un tv si rompe ormai viene sostituito da uno a schermo piatto, quasi sempre hd-ready o full hd
    – i prezzi sono scesi all’inverosimile, un full hd samsung 32 pollici serie c, con slot CI+ per digitale terrestre pay in hd oggi costa meno di 400 euro
    Il vero problema caro Raffaele e’ che moltissimi oggi sono in grado di ricevere trasmissioni HD, solo che a parte sky, che le produce in maniera massiccia, esse sono decisamente scarse tra i broadcaster nostrani.
    Basta vedere sui forum le proteste contro mediaset che per mancanza di spazio ha dovuto togliere Italia1HD dai suoi multiplex.
    Ecco, per dirla con parole tue, ora “sono certo” che il problema SD-HD ti e’ sicuramente molto piu’ chiaro.

  • # 4
    RedmondXP
     scrive: 

    La formula 1 ormai non piace piu’, e’ diventata noiosa, lo dice uno appasisonato di auto. Fino al 2001 era bella, ma poi, niente. Meglio le moto.

  • # 5
    ildavi88
     scrive: 

    ti sbagli il tv hd ready o full hd non si riferisce al digitale terrestre ma solo alla presenza delle porte hdmi… e lo dico da possessore di un samsung serie 6 vecchia versione… che quando metto un canale hd mi viene la bellissima scritta “hd non supportato”

  • # 6
    Giuliano
     scrive: 

    @Mauro

    Macchè vedere i programmi in HD…serve un decoder HD e la stragrande maggioranza della gente non ce l’ha, ha quello normale!!!

    @articolo

    Il tutto perchè il vostro caro presidente ha deciso di passare al digitale nel peggior momento possibile giusto per spillare soldi ai contribuenti.

    La F1 è così noiosa che i dati di ascolto sono in costante calo…e Ecclestone nel frattempo non vuole spendere su una tecnologia che è ancora non alla portata di tutti.

    saluti

  • # 7
    francesco
     scrive: 

    la maggioranza delle persone non ha il decord hd perchè non ci sono trasmissioni (gratuite) in hd!
    Era lo stesso discorso dei dvd e poi dei blu-ray, questo supporto non decollava perchè i film usciti si contavano sulle dita di una mano…

  • # 8
    mede
     scrive: 

    sinceramente sarebbe meglio che incrementassero la qualità e la copertura piuttosto che la mera risoluzione. spesso si perdono dei dettagli importanti. l’hd mi interessa poco anche se chi ha la TV hd probabilmente è interessato ma tutto sommato se non si paga da solo con le TV satellitari che vendono abonamenti grazie a questo non vedo perchè dovrebbero agevolarlo.

    più interessante sarebbe la ripresa in 3d, ma per quella almeno altri 20 anni…

  • # 9
    Nat
     scrive: 

    Questa storia del digitale terrestre e del tanto decantato HD o fullHD e’ chiaramente un sistema per spillare soldi ai cittadini, da parte sia dei produttori di tv/decoder, sia da i fornitori di servizi tv a pagamento (uno su tutti che usa il digitale terrestre…) unici detentori di contenuti hd.

    1) I contenuti in HD free non esistono, fatta eccezione per rai uno HD. Molte trasmissioni sono ancora trasmesse esclusivamente in formato 4:3, inadatte ai 16:9 dei moderni televisori.
    2) Non e’ mai stato detto ai consumatori che, acquistare un tv fullhd non trasforma magicamente il segnale in HD e che anzi, le trasmissioni SD si vedono generalmente molto peggio rispetto ai vecchi televisori crt.
    3)Poi c’e’ la categoria degli antennisti, che contattati per problemi o consigli relativi al digitale terrestre spingono per l’installazione di nuove antenne.

    Chi non ha optato per un nuovo televisore ha dovuto comprare in ogni caso un decoder. E chi ha un videoregistratore o un hdrecorder si vede costretto a comprarne un’altro dedicato se vuole guardare e registrare due canali differenti. Anche il discorso dei “tanti nuovi canali free” si limita a 4 novita’ in croce volendo escludere la5 e la7 dove fanno esclusivamente repliche (gia’ vero c’e’ anche mediashopping).
    Il vantaggio per il consumatore dove sta’? Nel fatto che e’ stato obbligato a spendere almeno 25-30 euro (cavo scart escluso)? Al fatto che la maggior parte degli over 60 diventano pazzi con due telecomandi?
    Il fatto che la formula 1 resti in SD non mi sorprende proprio e’ evidente che non e’ importante fornire un contenuto migliore, l’importante e’ che i consumatori abbiano speso gia’ i soldi nella nuova tecnologia, i contenuti, forse, in caso, arriveranno, ma non troppo presto sulla tv “free”. E se poi, strada facendo, si cambiano anche gli standard meglio ancora.

    Mi piace la tecnologia e le novita’, e sarei stato ben contento del passaggio al digitale se ne avessi avuto dei benefici.

  • # 10
    RESET
     scrive: 

    Come al solito Bernie ha in testa solo i soldi e non si rende conto che la “sua” F1 in HD non interessa a nessuno perchè ormai è un triste spettacolino televisivo. Gli appassionati veri ormai si interessano ad altro nonostante l’ostracismo dei network italici verso ogni altra disciplina motoristica (meglio trasmettere una partita di calcio a caso, fosse anche della 3° categoria danese). La RAI del resto non aiuta molto con il suo solito stile nazional-popolare. Sostituendo Mazzoni con un vero commentatore e Stella Bruno con una vera donna, forse potrebbe risollevare un po’ la situazione.

    Per quanto riguarda il DVB-T in generale per ora non mi esprimo, nella mia zona attualmente c’è un discreto marasma nell’aria e non potrebbe essere diversamente visti i lavori in corso, vedremo la situazione al momento dello switch-off, a novembre.

    Anche perchè di insegnare a mia nonna (91) ad usare un secondo telecomando non se ne parla proprio, piuttosto le regalo il mio televisore…

  • # 12
    Filippo1974
     scrive: 

    Trasmettere in HD uno spettacolo penoso non produce altri effetti se non incrementare la pena :-)

    La F1 ha ben altri problemi che il formato di diffusione dei contenuti. Si decidano una buona volta a mettere in pista delle monoposto in grado di sorpassarsi (e non delle ali rovesciate con le ruote, dove chi segue non riesce a stare in scia di chi è davanti pena crollo dell’aderenza). Dopodiché, quando si sarà ripristinato lo spettacolo a livelli decenti, le ragioni anche economiche per passare all’HD verranno da sé.

    Ciao
    Filippo

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.