
Un anno dopo il terremoto e conseguente tsunami in Giappone è più facile tirare le somme sull’accaduto. L’11 Marzo 2011 il più grande terremoto che il Giappone abbia mai dovuto subire ha messo in ginocchio l’intero paese. Sappiamo che il territorio nipponico non è certo nuovo ai terremoti, che anzi accadono quasi giornalmente. È però veramente raro che l’intensità raggiunga i livelli delle scosse dello scorso anno. Per vederlo coi propri occhi è sufficiente osservare questo video che riporta tutti i terremoti in Giappone durante il 2011 (attorno al secondo …

Ultimamente abbiamo parlato di una scoperta che, se confermata, potrebbe rivelarsi una delle scoperte più importanti di questi anni. Si tratta della misura di un parametro molto importante, l’angolo θ13 che , assieme ad altri due angoli, descrive l’oscillazione dei neutrini, ovvero il fenomeno per cui un neutrino di un certo “sapore”, dopo aver viaggiato per una determinata distanza, può cambiare questo sapore. Per esempio, in questo caso, un neutrino di tipo muonico, diventa un neutrino elettronico.
L’esperimento che ha effettuato questa misura si chiama T2K, Tokai To Kamioka. Il nome …

Anche su Appunti Digitali, come su tutto il resto del panorama d’informazione e opinione, parliamo del terremoto avvenuto in Giappone nei giorni scorsi. Lo faremo nella giornata di oggi con due contributi, quello che vi apprestate a leggere e un successivo articolo di Simone Serra che entrerà maggiormente nei dettagli tecnici della vicenda.
Torniamo al Giappone: questo avvenimento è di una portata così macroscopica, che mi è molto difficile parlarne. È difficile perché nessuno può confrontarsi con più di diecimila morti e dispersi, stando comodamente seduto di fronte al proprio …