
Ci sono giochi che affascinano per la trama, per la grafica oppure altre precise caratteristiche tecniche, ma ce ne sono tanti che inducono all’acquisto semplicemente perché la confezione risulta azzeccata.
Oggi parleremo di un titolo non particolarmente conosciuto e apprezzato dalla massa, nonostante in verità fosse tutt’altro che disprezzabile, appartenente all’ultima categoria.
Riportiamo le lancette dell’orologio indietro di una ventina d’anni circa.
La figura del ninja vive forse la sua età dell’oro commercialmente parlando. La passione per le arti marziali, sospinta e descritta anche da alcuni blockbuster dell’epoca (basta citare Karate Kid) aveva …

E’ arrivato (finalmente) il vero caldo anche in Italia. Dunque perché non fare un tuffo nel passato e ricordare un gioco tanto “freddoloso” quanto divertente?
Abbiamo parlato un mese e mezzo fa di Puzzle Bobble, capolavoro Taito e restyling di uno dei platform più famosi della storia, prodotto e commercializzato dalla stessa software house giapponese. Il chiaro riferimento va a Bubble Bobble.
Ma la stagione dei platform inaugurata con l’inizio degli anni ’80 da Super Mario e poi progredita con altri titoli di assoluto spessore, non si è certo fermata lì. Per …

Reduce dalla maratona del FEF, che ha assorbito la stragrande maggioranza del mio tempo libero, si torna a parlare di videogiochi.
Per la cronaca, visto che magari ve lo starete chiedendo, FEF è ormai diventato l’acronimo ufficiale del Far East Film Festival, il più grande festival di cinema asiatico in Europa. Si tiene ogni anno proprio a Udine ed è in sostanza il trampolino di lancio per molte pellicole, blockbuster o film a basso costo, provenienti dall’Oriente (Cina, Giappone, Corea, Thailandia ecc.). Ringu per citare uno dei classici, è passato su …

No non sono impazzito. Sapete ormai quanto io detesti la routine. E per cambiare la solita alternanza console-gioco gioco-console mi piace infilare qualche argomento fuori dagli schemi, “destabilizzante” per alcuni di voi, seppur sempre inerente al retrogaming, perché il retrogaming è il cuore della rubrica.
Abbiamo più volte citato il Giappone nelle nostre disamine. Tra qualche mese spero di poter raccontarvi in prima persona l’esperienza di vivere in un così lontano Paese rispetto ai nostri costumi ed abitudini; ma anche senza aver ancora toccato con mano la realtà nipponica, non credo …