North American X-15
lunedì 4 Novembre 2013 - 4 Commenti
Sistemi propulsivi aeronautici – lo Statoreattore

Dopo una lunga assenza al termine della consueta pausa estiva, dovuta a vari cambiamenti nella mia attività professionale coincisi con questo ultimo periodo, riprende stabilmente (imprevisti permettendo) l’attività della rubrica Energia e Futuro, e riprendendo là dove avevamo interrotto, ovvero parlando dei Sistemi Propulsivi Aeronautici, ed andando a parlare quest’oggi di una soluzione molto semplice ed interessante, e che ha visto alcuni impieghi e rivisitazioni successive in chiave davvero innovativa (e che saranno l’oggetto del prossimo post).
UN SEMPLICE MOTORE PER ALTE PRESTAZIONI – LO STATOREATTORE
Il principio di funzionamento di uno Statoreattore (noto …

lunedì 29 Luglio 2013 - 4 Commenti
Sistemi propulsivi aeronautici –  gli Endoreattori

Mi scuso ancora una volta per i mancati post degli ultimi lunedì, ma come più volte detto le motivazioni sono da imputarsi ai vari impegni lavorativi e personali che spesso (così come questa volta in maniera particolare) limitano il tempo a disposizione per potere scrivere su queste pagine, e che spero rappresentino un ostacolo solo temporaneo senza che turbino a lungo la regolarità dei post della rubrica Energia e Futuro.
Venendo all’argomento odierno, continuiamo a parlare di Sistemi Propulsivi Aeronautici andando a presentare una soluzione conosciuta ed utilizzata da lungo tempo, …

lunedì 6 Maggio 2013 - 2 Commenti
Volo Ipersonico – “Cavalcare le Onde a Mach 5”

Il post odierno prosegue la lunga serie relativa al Volo Supersonico, ed in particolare rappresenta il seguito degli ultimi due post nei quali si è parlato del North American X-15 e del Boeing X-43.
Originariamente previsto (ed abbozzato) la scorsa estate in occasione di un fallito test del quale si ebbe notizia anche sui media nazionali, e successivamente interrotto in quanto sarebbe stato difficile condensare in un solo post molte delle informazioni che sono state esposte finora, vede ora la pubblicazione come naturale seguito della serie, ed oltre a ciò anche …

lunedì 29 Aprile 2013 - 4 Commenti
Volo Ipersonico – il Programma Hyper-X

Nel precedente post abbiamo parlato del North American X-15, un velivolo pilotato che fu capace di ottenere importantissimi record di velocità e quota nei lontani (quantomeno tecnologicamente) anni ’50-60, e che gli hanno attribuito la definizione di primo “spazioplano” della storia.
Quest’oggi faremo un grande balzo temporale fino ai giorni nostri, andando a scoprire un velivolo estremamente interessante, frutto delle continue ricerche della NASA, la quale ha sempre rappresentato l’istituzione che maggiormente ha spinto la ricerca in tale settore.
LA NASA ED IL PROGETTO HYPER-X
Tra le varie ricerche condotte dalla NASA, ve …

lunedì 8 Aprile 2013 - 5 Commenti
Dal volo supersonico al volo ipersonico – “Sulla soglia dello Spazio”

Terminata la “carrellata storica” di velivoli più o meno famosi dagli anni ’50 fino ai giorni nostri, oggi ci riagganciamo al primo post con il quale tutta la serie sul volo supersonico ha avuto inizio, e faremo un salto (in senso letterale riferito alla velocità) notevole andando a scoprire meglio il programma dei velivoli X (del quale abbiamo già incontrato alcuni esponenti) ed in particolare della naturale evoluzione del Bell X-1 pilotato nel 1950 da Charles “Chuck” Yeager.
TRA AERONAUTICA ED ASTRONAUTICA – AUMENTA QUOTA E VELOCITÀ
“Il programma Bell X-1 si …