All’inizio dell’800 Beethoven compose molta musica, tra cui la famosa Nona Sinfonia, pur essendo completamente sordo. Un musicista sente la musica prima di tutto nella propria testa, per poi produrla tramite il suo strumento o la sua voce. Ma cosa succede nella nostra testa quando pensiamo ad una nota, o semplicemente quando pensiamo e basta?
Nel 1924, per la prima volta, Hans Berger scoprì l’esistenza delle onde cerebrali, ovvero onde elettromagnetiche che si formano nel nostro cervello per permettere ai neuroni di comunicare l’un l’altro. Queste onde sono attualmente la base …