
Inauguriamo oggi una nuova serie di articoli nella quale cercheremo di affrontare i grandi problemi della fisica e dell’universo in generale, per mezzo delle persone che hanno contribuito a fare la storia di questa materia.
L’obiettivo è quello di farvi avvicinare alla fisica attraverso un’esposizione divulgativa che sia comprensibile anche ai profani, con l’intento di accendere dentro di voi una scintilla che vi faccia appassionare a queste tematiche, sperando che in autonomia vi venga la voglia di leggere i molti libri, che in ogni articolo vi consiglierò, che sono stati scritti …

Nel corso di questa rubrica abbiamo spesso citato la famosa storiella del Gatto di Shroedinger, ultimamente quando ho raccontato la misteriosa scomparsa di Majorana, e l’interessante teoria secondo cui Ettore poteva essere considerato vivo e morto allo stesso tempo, come il gatto.
Il concetto si basa su uno dei principi più difficili da accettare e da comprendere della Meccanica Quantistica, ovvero la sovrapposizione di stati.
L’idea è che se prendiamo per esempio una scatola, e ci mettiamo all’interno un certo numero di particelle, queste avranno una determinata probabilità di distribuirsi secondo una …

Uno dei concetti più difficili da comprendere e da accettare della Meccanica Quantistica è la dualità onda-particella. La meccanica quantistica, infatti, sostiene che ogni particella, pur essendo corpuscolare, e quindi seguendo le leggi della meccanica newtoniana, è allo stesso tempo anche un’onda, e quindi segue le proprietà della fisica ondulatoria. È un concetto molto strano, come fa una cosa ad essere sia un’onda che una particella allo stesso tempo? Se dal punto di vista teorico quest’idea è molto complessa, il metodo per vederlo coi propri occhi è di semplicissima realizzazione, …