L’IBM lancia un programma pilota per passare ad Apple.
In seguito alle numerose richieste di lanciare un supporto anche per Mac, l’IBM ha deciso, con molta cautela, di far provare ad un gruppo pilota, costituito da dipendenti interni all’azienda stessa, i computer di Cupertino.
La reazione è stata entusiastica, tanto che la maggior parte degli interessati non ha più voluto tornare al vecchio PC Windows.
Mettere a confronto due OS radicalmente diversi fra loro come Leopard e Vista è un’impresa che dal punto di vista tecnico può richiedere volumi interi, ma dal punto di vista empirico, quello che vorrebbe simulare l’esperienza dell’utente comune, produce risultati invariabilmente approssimativi.
Fatta questa premessa, vi presento un test condotto dal sito americano popularmechanics.com, in cui i due OS rivali sono stati confrontati in ambiente desktop e laptop, sempre a quasi parità di prezzo e dotazioni hardware.
La prima fase del test ha impiegato un panel di utenti – dal quasi digiuno …
La vicenda di Psystar porta alla ribalta un problema molto dibattuto fin dal ritorno di Steve Jobs alla Apple, nel lontano 1997. Come alcuni ricorderanno, uno dei suoi primi passi fu quello di cancellare le licenze per la produzione di hardware Mac-compatibile, scatenando un fiume di critiche da parte di giornalisti, analisti e appassionati di tutto il mondo.
Oggi Apple ricava l’83% dei suoi guadagni dalla vendita di hardware – iPod, iPhone, Mac – il che rende pienamente ragione alla strategia aziendale di Jobs e zittisce le voci dissonanti. Viceversa, …
Qualcuno griderà al miracolo, altri diranno che dopotutto non era imprevedibile: sta di fatto che, per la prima volta nella storia, le vendite di Mac OS hanno superato quelle di Windows in un’area geografica di non trascurabile importanza: il Giappone.
Secondo la fonte (qui tradotta) contribuisce a questo risultato una forte contrazione delle vendite di Vista, che passano dal 75,3% delle vendite totali di OS nel mese di Settembre, al 28,7% di Ottobre 2007 – Leopard, durante i primi 6 giorni sugli scaffali, ha totalizzato invece il 53,9% delle vendite di …
Come prontamente segnalato da L’Inq, a poche ore dal lancio sul mercato, un utente della community OSx86 scene ha già trovato il modo per installare la release ufficiale di Leopard su un PC, dando vita ad una nuova ed aggiornata incarnazione del cosiddetto “hackintosh“.
La procedura, che consta in una fase e pre e una post-installazione, è piuttosto complessa e richiede una certa destrezza con la linea di comando Unix. Il risultato finale, indipendentemente dalla quantità di capelli persi per raggiungerlo, non avrà certo la proverbiale stabilità di OS X ma …