Introduzione
In quest’articolo inizieremo il nostro cammino nelle tre dimensioni. Esistono svariati SDK e Game Engine in python che permettono di addentrarsi in questo mondo. Alcune librerie, come pyglet o pyOpenGL, ma anche la stessa pygame che abbiamo utilizzato fin ora, offrono la possibilità di creare ambienti e gestire oggetti in 3D, con una dimensione molto ridotta dell’intera libreria.
Esistono poi librerie più corpose come pyOgre, porting in python del famoso motore grafico Ogre; oppure Game Engine come Crystal Space che supportano lo scripting in python per la creazione dei propri videogiochi. …
In questa parte tratteremo gli argomenti fino alla classe impostazioni.

Per rendere a tutti gli effetti il nostro operato un videogioco, per quanto piccolo possa essere, bisogna donargli un’ interfaccia grafica che abbia il compito di gestire le impostazioni video, come risoluzione, accelerazione hardware ecc… e sopratutto che consenta di salvare le impostazioni correnti.