
Scusandomi per l’assenza dello scorso lunedì, quest’oggi riprendiamo il precedente post andando a presentare una soluzione proposta dalla casa automobilistica giapponese Nissan, ovvero parleremo della soluzione Modulated Kinetics (MK).
DALLA TEORIA ALLA PRATICA – MK
Fin qui si è parlato di principi, di idee, di concetti e probabilmente tutto ciò può avere dato la duplice impressione da una parte di avere trovato l’uovo di Colombo, la soluzione ai problemi, e pare assurdo che queste soluzioni non trovino immediatamente applicazione, mentre dall’altra parte l’impressione potrebbe essere stata che la ricerca sviluppi tante soluzioni …

Il precedente post è stato incentrato principalmente nell’evidenziare come i motori a combustione interna, spesso amati od odiati, non presentano dei veri rivali in grado di detronizzarli dall’impiego per il quale oggi sono famosi, ovvero la propulsione dei veicoli terrestri, ma questa assenza di avversari non giustificherebbe assolutamente una mancanza di innovazione in essi, infatti per potere rispettare le sempre più stringenti norme anti inquinamento i motori si sono fortemente evoluti (anche se rimasti invariati nei principi base), e frutto dell’evoluzione dovuta ai limiti delle normative sono stati sviluppati ed …