
Pur avendo già affrontato lungamente ed ordinatamente l’argomento Motori a Combustione Interna, alcune brevi puntate ulteriori senza seguire una scaletta tematica erano previsti al fine di integrare quanto precedentemente esposto.
In riferimento a quanto detto, quest’oggi parleremo di due (anche se per certi versi esistono dei legami tra esse) soluzioni particolari che sono state utilizzate (anche se in maniera non diffusa) da alcune case automobilistiche, infatti andremo a parlare dei cicli Atkinson e Miller.
INCREMENTARE L’EFFICIENZA DEI CICLI OTTO E DIESEL
I motori a ciclo Otto e ciclo Diesel precedentemente esposti presentano la …

Nelle ultime tre “puntate” (1, 2, 3)della rubrica Energia e Futuro abbiamo parlato da un punto di vista prettamente storico del motore e combustione interna e del veicolo che è stato sviluppato intorno ad esso, l’automobile, e sono stati introdotti alcuni concetti fondamentali sulle tipologie dei motori e sulle emissioni degli stessi.
Quest’oggi e nei prossimi post esamineremo in maniera tecnica il motore a combustione interna al fine di comprenderne il funzionamento e discutere sulle emissioni inquinanti degli stessi, per poi affrontare le soluzioni che al momento rappresentano la ricerca di …

Questo lunedì inizia per la rubrica Energia e Futuro una nuova serie di post il cui tema verterà su una delle tecnologie che più ha cambiato il nostro modo di vivere, ovvero il Motore a Combustione Interna, ed inizierà con un breve excursus storico per poi entrare nel vivo nei prossimi post.
L’EPOCA PIONIERISTICA
Verso la metà del 1800 la meccanica stava sperimentando un fortissimo impulso al suo sviluppo sull’onda della così detta “Rivoluzione Industriale” che stimolava la ricerca di sempre nuovi dispositivi capaci di produrre energia meccanica in maniera più efficiente …